![]() |
Quote:
la radice????quale??? #12 |
Quote:
|
Quote:
|
Ok per 25 di ghiaia e ne metterei almeno 10 di fertilizzato.
|
la radice che comprerai :-D
|
di kg puoi prenderne anke solo 20kg, anke io ho quell'acquario e ti dico che almeno un'altro neon da 25w potresti metterlo...almeno puoi scegliere piu' piante..
prendi una o due radici e legaci anubias e microsorium sopra... ciaoz ;-) |
Scusate se mi intrometto :-)
Ciao a tutti, anche mia madre ha acquistato in un ipermercato un antille 100 e oggi sono andato a casa sua per darle una mano. Il primo passo è stato quello di siliconare i buchi presenti sul filtro per le ventose, poi guardando bene i bordi del filtro visto da dietro ho notato una piccola scanalatura (ovvero le giunture dei due pezzi che compongono la scatola del filtro.... #23 non riesco a spiegarmi bene). Dato che la giuntura tra i due pezzi mi è sembrata debole ho messo un pochino di attack usando uno stecchino ogni 2 cm circa. successivamente sempre usando degli stecchini e una spatola ho siliconato tutto il bordo posteriore per evitare che si infiltrasse acqua dall'esterno (facendo in modo di non fare spessore con il silicone). Ora... dato che dovevo siliconare il filtro al vetro laterale il mio primo problema è stato quellodi mantenere il filtro in posizione dopo averlo siliconato al vetro..... per farla breve ho rimosso la vasca dalla base e l'ho posizionata molto delicatamente in verticale su un mobile perfettamente in piano interponendo un foglio di depron in modo da poter posizionare il filtro in orizzontale. E qui ho fatto una brutta scoperta.... bolle d'aria alla base al centro del silicone con uno spessore di meno di un millimetro e una lunghezza massima di 1 cm (diciamo... 3-4 di varie dimensioni)..... ma la cosa che più mi ha lasciato perplesso è stato il fatto che in due punti della vasca (sempre sulla base in vicinanza degli angoli) il silicone risulta mancante per metà dello spessore del vetro e lungo circa 07#09 mm #07 (lo spessore del vetro dovrebbe essere 5-6 mm)... come se non fosse bastato il silicone per riempire l'intercapedine tra i due vetri....ora... anche se le base dall'interno ha una bordatura in silicone diciamo... consistente... da quello che ne so io la maggior parte della tenuta meccanica viene esercitata dal silicone tra i due vetri e non dal silicone di bordatura...(senza contare il fatto che lo spessore del vetro è già ridotto all'osso). Quindi riassumendo se ancora non hai riempito l'acquario sarebbe consigliabile ispezionare le siliconature togliendo la base in plastica. Ti giuro che prima di togliere la base sembrava perfetto... dopo averla rimossa.... no! per finire ho aspettato che il silicone messo in precedenza sul filtro reticolasse in superficie e poi l'ho siliconato al vetro dell'acquario ed è uscito un "buon" lavoro... nessuna sbavatura. Spero che la mia esperienza pomeridiana sia d'aiuto a qualcuno e visto che ci sono.... vi chiedo un cosiglio... :-)) che faccio? riempio i buchi di silicone o lascio tutto così com'è? Magari DJDEVIL se tu potessi controllare anche il tuo, mi farebbe molto comodo sapere se sono tutti così o le è capitato l'acquario sfigato (o magari siete in due :-D .... scherzo #19 .... speriamo che il tuo sia ok. ciao |
Quote:
le scanalature sembrano apposto....mi spieghi perche hai fatto tutto quel casino del silicone vicino al vetro eccc...che poi il filtro si mette con le ventose grazie ciao ;-) |
per quanto riguarda la radice secondo voi dove la devo mettere?grazie
|
facendo delle ricerce sul forum ho tentato di farmi un'idea su come sistemare il filtro interno. Dalle mie ricerche è risulato che un filtro interno "agganciato" con ventosa:
1) nel tempo potrebbe staccarsi e galleggiare in vasca (ma secondi alcuni basta cambiare le ventose periodicamente) 2) purtroppo rimane dello spazio tra il filtro e il vetro e se hai pesci piccoli o avanotti rischi ce si incastrino (...e nel caso.... muoiano) 3) ha il vantaggio che, nel caso tu decidessi di sostiuirlo con uno esterno, basta staccare le ventose... facile e indolore... invece siliconandolo: 1) non si staccherà mai dal vetro e se il lavoro viene fatto bene non dovrebbe rimanere spazio tra il filtro e il vetro (se non ricordo male il mio era distante circa mezzo millimetro) 2) alcuni sostengono che siliconando il filtro non si ha la possibilità di ribaltarlo e quindi rende difficoltoso il recupero di avanotti entrati accidentalmente nel filtro 3) se decidi di cambiare filtro è un casino (credo che i questo caso conviene lavorare a vasca asciutta dato che tutti i prodotti per rimuovere l'alone del silicone sono tossici ....spero di non essermi dimenticato niente io l'ho siliconato perchè l'acquario è di mia madre.... molto più semplice l'interno (anche più sicuro....niente allagamenti... a meno che non ceda la vasca #23 ) ma se fosse stato mio sicuramente avrei optato per uno esterno (magari anche autocostruito) anche se costa quanto tutto l'acquario compreso di mobile :-D (che sto attendendo di vedere come si comporta quando riempirò l'acquario... speriamo rimaga in bolla). Inoltre il filtro esterno ti fa risparmiare spazio in vasca aumentanto lo spazio vivibile per i pesci Quindi la scelta è soggettiva. :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl