AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   L'evoluzione della plafo LED fai da te (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=333571)

jonjboz 16-11-2011 18:19

#24#24#24 onestamente mi aspettavo un pò di commenti, di domande e anche delle critiche...........#24#24#24

tony 73 16-11-2011 19:06

Interessante, seguo...

Giovanni, sarebbe interessante capire dove hai preso i singoli materiali, magari mettendo un link dove li hai presi online.... #70
E anche le specifiche tecniche dei LED. A parte costruire la barra, hai pensato a quanti led e quali serviranno per il fabbisogno della tua vasca?

Inizia a dettagliare, sono cose interessanti......

;-)

zebrasoma78 16-11-2011 19:39

Bhè può essere anche un bella idea.....
ma......
non ho capito che differenza ci sia da saldare 2 fili ai capi dei led e saldare i 2 capi dei led alle strisce di rame....#24#24
un'altra cosa mi lascia perplesso.... una copertura per il led e il rame ? se no dopo qualche settimana è già bella che andatà!
ed in ultimo come la fissi poi questa barra?

ciaoo-28

jonjboz 16-11-2011 19:59

Quote:

Originariamente inviata da vione73 (Messaggio 1061248253)
Interessante, seguo...

Giovanni, sarebbe interessante capire dove hai preso i singoli materiali, magari mettendo un link dove li hai presi online.... #70
E anche le specifiche tecniche dei LED. A parte costruire la barra, hai pensato a quanti led e quali serviranno per il fabbisogno della tua vasca?

Inizia a dettagliare, sono cose interessanti......

;-)

Ciao Antonio, a dire la verità questo non è il progetto della mia plafo perchè la plafo l'ho già costruita e documentata in post nell'altro forum (12500 visite), questo è solo un metodo di assemblaggio dei led che dovrebbe rendere il lavoro più semplice, veloce ed economico.
Le caratteristiche dei led non sono molto importanti perchè questo metodo di montaggio va bene per qualsiasi led (più o meno), nel caso specifico io ho fatto una barra dimostratrice con 14 led bianchi 3w 12000K acquistati direttamente da un'azienda in Cina.
Per quanto riguarda i materiali io sono di Milano e la barra e i nastri li ho presi direttamente in fabbrica, se volete il nastro in rame basta rivolgersi ai siti per la lavorazione del vetro artistico oppure su ebay oppure qui:
https://www.distrelec.it/nastrino-di...mx16-5m/649312

per il kapton
https://www.distrelec.it/nastro-ades...788B.chdist141

dhave 16-11-2011 20:23

Sarò molto sincero: Cè del potenziale in questa tecnica, molto, ma ancora troppo macchinosa.
Inoltre non risolve il problema delle ossidazioni causate dall'evaporazione dell'acqua.
L'uso di led piccoli inoltre la rende limitata a piccole plafoniere.

Forse, dovremmo studiare un "disegno" da fare con il rame, per applicare l'intera discorso ad un supporto quadro.

lupo.alberto 16-11-2011 21:48

Ok per la barra, ma ci spieghi (per gli impediti come me) un pò anche il modo di alimentare la barra

jonjboz 16-11-2011 21:57

Quote:

Originariamente inviata da zebrasoma78 (Messaggio 1061248328)
Bhè può essere anche un bella idea.....
ma......
non ho capito che differenza ci sia da saldare 2 fili ai capi dei led e saldare i 2 capi dei led alle strisce di rame....#24#24
un'altra cosa mi lascia perplesso.... una copertura per il led e il rame ? se no dopo qualche settimana è già bella che andatà!
ed in ultimo come la fissi poi questa barra?

ciaoo-28

Dunque affrontiamo una cosa alla volta:
La differenza sta nel fatto che utilizzi solo il diodo senza stellina, questo ha tre vantaggi, il primo che risparmi soldi, visto che comprare il led con la stellina costa di più, il secondo vantaggio è quello di eliminare la stellina, questo significa che il diodo va a contatto diretto col dissipatore che si traduce con una migliore dissipazione del calore in quanto si elimina un elemento interposto, terzo importante vantaggio e che non devi bloccare il led con viti non hai spessori che possono ad esempio creare difficoltà per il montaggio delle lenti.
Per quanto riguarda poi l'aspetto visivo è molto simile ad un PCB, non hai fili a vista e puoi ricoprire con il DIGIFIX specchiato che oltre a nascondere le piste di rame garantisce una valida protezione contro l'ossidazione

dhave 16-11-2011 22:20

Io studierei una copertura con pvc tagliato laser per schermare i contatti.
Però mi stuzzica la cosa... molto... mi servirebbero due plafoniere appunto da 30x30 led...

jonjboz 16-11-2011 22:27

Quote:

Originariamente inviata da dhave (Messaggio 1061248464)
Sarò molto sincero: Cè del potenziale in questa tecnica, molto, ma ancora troppo macchinosa.
Inoltre non risolve il problema delle ossidazioni causate dall'evaporazione dell'acqua.
L'uso di led piccoli inoltre la rende limitata a piccole plafoniere.

Forse, dovremmo studiare un "disegno" da fare con il rame, per applicare l'intera discorso ad un supporto quadro.

Perchè dici che i led sono piccoli?? Sono normali diodi da 3watt, e poi la tecnica non è macchinosa, anzi è di una semplicità disarmante, sarebbe in grado di costruirla anche mio figlio di 2 anni.
Le ossidazioni non sono un problema perchè si può stendere un velo di lacca per PCB oppure utiizzare una pellicola protettiva

verre daniele 16-11-2011 22:29

Non e' male per chi nn ci capisce nulla.Unendo tot striscie di alluminio(che funge da dissipatore)crei una plafo.
Quindi alla fine il suo punto forte e' il risparmio e basta.
Sarebbe utili vedere il post della costruzione della tua plafo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16040 seconds with 13 queries