![]() |
Ad oggi, senza cambio dell'acqua da una settimana, con dressamor in azione:
NO3 50 NO2 0 GH>2I (molto >.....) KH 5°D PH 6,6 D Che faccio ragazzi?? |
mmm hai un ph basso per i poecilidi.... hai misurato i valori dell'acqua di rubinetto...
i nitrati sono un pò alti quindi andrebbe fatto un cambio... al limite ti converrebbe spostare i pesci malati in una qualsiasi vaschetta d'emergenza con acqua decantata e biocondizionata con termoriscaldatore e areatore e continuare la cura lì |
si lo so :( in effetti io sono di modena e qui l'acqua è durissima, per questo la taglio con l'osmotica e mi avete sconsigliato l'uso di distillata!!
l'allevatore mi ha detto che la durezza non dovrebbe dare troppi problemi con l'aggiunta di osmotica... Per il resto ormai la cura è cominciata e non riesco a calcolare le percentuali se cambio la quantità dell'aqua. fra sei giorni devo fare un cambio del 30%. Dici che fanno fatica a respirare a causa dei nitrati?????? questo problema l'ho gia avuto, ma mi sa che devo per forza comprare l'areatore.... :( |
per forza l'hai già avuto il filtro non è stato fatto maturare bene.... procurati un areatore, a questo punto mi sembra necessario...
non popolare ulteriormente, anzi trova il modo di sistemare gli avannotti in un'altra vaschetta, il carico organico è aumentato di botto oltretutto con un ancystrus in più non ti dico che sei nella m... ma poco ci manca... prima di tutto spargi la voce che i pesci in regalo non sono mai graditi posso far più male che bene tieni sotto controllo la situazione, fai cambi parziali del 10% molto frequentemente.... per ossigenare un pò adesso che non hai l'areatore fai arrivare l'uscita della pompa a pelo dell'acqua.... Quote:
|
Ciao Marianna, benvenuta.
Sei sicura di aver misurato bene i valori? Ce li hai i test o te li ha testati il negoziante? Perchè hai usato il dessamor? non hai un'epidemia in atto (anche se non ho capito se i tuoi pesci abbiano preso l'ichtyo), il problema dei tuoi pesci è dovuto al fatto che li hai inseriti quando il filtro non era maturo, ed hai dato troppo cibo, e da lì il cataclisma. Ripartiamo un pò da zero. Che valori ha la tua acqua di rubinetto (senza che sia miscelata con osmosi)? Magari andrebbe bene già così per i tuoi pesci, dici che è durisima, ma quanto? I nitrati a 50 sono un pò alti, come ti dice giustamente blackstar...a me fa pensare che il picco dei nitriti sia avvenuto da poco e i nitrati non siano ancora stati smaltiti. Hai piante in vasca? Io farei così: rimisurerei l'acqua del rubinetto (da sola), poi, se i valori sono adatti ai poecilidi, abbandonerei l'uso di acqua d'osmosi, smetterei la cura col dessamor (perchè probabilmente i tuoi pesci non sono malati? non ho capito bene, però... ti si consultata qui sul forum per la cura?) e metterei tante piante se ancora non ci sono, lascia perdere l'areatore, a limite se hai l'uscita dell'acqua orientabile, mandala verso la superficie. Pochissimo cibo, anche per il futuro. Dici "acqua usata dall'allevatore", che intendi? non è che te la sta vendendo il negoziante dopo averti detto che l'acqua del tuo rubinetto non è adatta? cusa se sono sospettosa, ma non si sa mai :4: |
ho letto il tuo profilo, mi permetto di segnalarti queste cose, così risparmi anche un pò:4::
Quote:
Ho capito che usi acqua "usata" dal negoziante+acqua d'osmosi che ti vende lui. E' così? sulla sua acqua usata avrei dei forti sospetti :4: Vacci piano col fertilizzante, hai poche piante, se esageri nel dosarlo rischi di riempirti di alghe la vasca. A parte l'echinodorus, le altre piante che hai (anubias e vallisneria) sono pochissimo esigenti (io con piante poco esigenti non fertilizzo quasi mai :3:) e tu non hai CO2 nè tantissima luce (fertilizzazione, CO2 e tanta luce sono 3 parametri da considerare "assieme") |
Allora le cose diventano difficili.... :3: rispondo a tutte e due, Miranda e Blackstar:
1) le piante e l'acqua: L'acquario è attivo da settembre quindi direi che il picco ci sia gia stato... no? le piante appunto ci sono e credo che siano parte integrante del problema: I PESCI BOCCHEGGIANO SPECIE DI NOTTE!!!! il bocchettone è sempre sul pelo, a volte metto il tubino che immette aria in quella specie di rastrelliera forata.. accessorio strano, non so il nome tecnico, ma serve a fare piu bolle... Sono in situazione critica da tre giorni, ma si nota molto solo quando spengo le luci! 2) i valori e l'acqua: ivalori del rubinetto sono testati da me a striscie: No3 0 no2 0 gh +21°d kh 20 ° 6.8 ph io taglio con l'osmotica del negoziante che costa 20 cent al lt, e la sua usata perchè è gia decantata e a temperatura piu alta quando la orto a casa, per altro non me la fa pagare. i valori miei ad oggi sono nel post precedente. 3) pesci: gli avannotti hanno tre e sei settimane.. credo che il disagio sarebbe avvenuto prima, o sbaglio?? ho un faunabox ma non ho altri riscaldatori.... 4) infezione: la cura la sto facendo sotto consiglio di due negozianti a causa di un infezione che causa atrofie, come avevo cercato di spiegare, prima si atrofizza la dorsale e poi la caudale e successivamente non salgono e non mangiano, fino a morire in circa 10 giorni; fino ad ora, in un mese circa ne sono morti tre e uno sta male. prima cura sbagliata e fallita finita il 26 dicembre seconda cura in atto. 5) idee: vi esplico una mia idea forse assurda forse no, ditemi se secondo voi è probabile: dopo la prima cura ho fatto un cambio importante di h2o, come da istruzioni, e siccome che mi hanno informato che il filtro e la flora batterica ne sarebbero risultati inttacati allora ho aggiunto batteri. Cosa che tu miranda ora mi hai detto di non fare :( Se facciamo due calcoli oggi, tre gennaio, sono passati circa otto giorni: potrebbe essere in atto una specie di nuovo picco di no2 e no3 (anche se nitriti assenti) dovuto alla parziale distruzione e riformazione dei batteri????? ma pperchè non ci snono nititi?? e specialmente come faccio a cambiare acqua se sto somministrando la medicina? infine non sono convinta, in tutta la mia ignoranza, che non sia principalmente un problema di ossigeno!!! non ci capisco ppiu nulla.... scusate se son stata prolissa , ho cercato di spiegarmi!! |
Mary mi sembra che non abbia le idee chiare sul funzionamento di un acquario :-), oltre a stare a sentire forum e negozianti sarebbe bene che comprassi un testo di base, tipo "ABC dell'acquario di acqua dolce", della serie Quaderni di Hydra. Altrimenti non ne esci più.
l Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
1)Se la vasca è attiva da settembre puoi star sicura che il picco dei nitriti ci sia già stato.
Quote:
Hai circa 50l. netti e dentro 6 platy, 4 corydoras e 2 ancistrus, + vari avannotti. Quanto cibo dai? Quote:
Le cause dei nitrati alti possono essere queste: o la vasca è sovraffollata, o dai troppo cibo, o i cambi d'acqua non sono regolari (i nitrati sono il risultato della trasformazione dei nitriti ad opera del filtro). Quote:
Tieni anche conto di una cosa: i poecilidi sono pesci dalla salute molto cagionevole, si ammalano davvero per poco, soprattutto quelli acquistati in negozio. A parte loro, i cory e gli ancistrus stanno bene? Quote:
E' ovvio che se hai fatto qualche cura con qualche farmaco potente hai decimato le colonie batteriche, in questo caso potrebbe esserci un'alta concentrazione di ammoniaca che è tossica Ti suggerisco di leggere qui http://www.acquaportal.it/articoli/d...TRODUZIONE.asp al paragrafo PARAMETRI CHIMICI IMPORTANTI ci sono delle considerazioni molto utili Infine dici Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl