![]() |
Quote:
|
non mi sembra di essermi incavolata, solo volevo condividere la mia vasca e come al solito su questo sito saltano fuori i saputelli, che magari (magari) non hanno mai tenuto i tuoi stessi pesci o non hanno approfondito la specie.
tant'è che su forum specifici riservati ai ciclidi (italiani ed esteri) il mio stesso topic non ha ricevuto tutte ste critiche. grazie per aver spostato il topic nella sezione giusta. che info mancano per regolarizzare? |
particolare il tuo acquario... bello!
|
Quote:
Comunque non ti sporco piu' il post non preoccuparti . |
mi piace,#25 quanti litri è?
|
è un 75 litri, filtro interno.
piccolino ma per i neolamprologus multifasciatus è più che sufficiente... quando la colonia diventerà troppo numerosa dovrò "sfoltire" manualmente...ma il mio negoziante è lì che aspetta! :-) ------------------------------------------------------------------------ ecco una foto dei prossimi inquilini... [IMG]D:\FOTO\multies\Nuova cartella (2)\DSCN1851.jpg[/IMG] ------------------------------------------------------------------------ azz...come faccio ad aggiungere foto? si può solo nel primo post? ------------------------------------------------------------------------ fatto nel primo post! :-P |
ma dove li hai adesso si riproducono?-37
vista la foto:bellissimi !!!!!! |
Quote:
Quote:
|
il come al solito è per esperienze precedenti... volevo riprovare proprio per non essere prevenuta, ma purtroppo non mi è arrivata smentita. pazienza!
per angelo p: si si, alla grande!!! 7 adulti e una ventina di piccoli di età diverse.... |
I letti di conchiglie nel lago sono piatte distese ricoperte da conchiglie ammassate lì anno dopo anno dopo anno, quindi un acquario "biotopo" dovrebbe avere 4-5 cm di sabbia giusto per dare supporto alle conchiglie e poi altrettandi cm delle stesse, stop.
natura: http://www.cichlid-forum.com/photos/...ipterus_02.jpg http://farm4.static.flickr.com/3523/...6af47e091a.jpg acquario fatto bene: http://www.africancichlidssale.com/l...us-picture.jpg Però sarebbe noioso. Io il tuo acquario lo movimenterei con qualche sasso messo in modo strategico a formare conche e terrazze da riempire poi con la sabbia per creare più livelli e movimentare un layout che ora è piatto e noioso. Se vuoi piante epifite, leva il microsorium e lega con della lenza da pesca qualche anubias sui sassi ( piuttosto che su un legno)... almeno le anubias sono del continente giusto. Le conchiglie poi non distribuirle con regolarità geometrica, ma ammassale in uno o più cumuli, a seconda del numero di pesci che inserirai, per formare dei "condomini per multies" Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl