![]() |
può essere che togliendo la lana tu abbia rilasciato un po' di sporco in vasca... aspetta ancora un pochino... magari, se puoi, facci vedere qualche foto così possiamo capire meglio ;-)
|
ok, se posso scatto qualche foto. Comunque quello che rende la vasca torbida non è dello sporco, ne sono sicuro. E' come un pulviscolo...
|
.............
mi viene il dubbio che le tue rocce fossero pèiu morte che vive e lo spurgo sia piu del nornale non c'è altra soluzione!! #36# |
Heros, questo comporterebbe un allungamento nei tempi di maturazione? Ti dico, in due settimane i nitriti sono scesi quasi a fondo scala ed i nitrati sono a 12,5. Le rocce non brulicano di vita ma non ne sono neanche prive, anche se in realtà non presentano alcun genere di incrostazione. Al momento dell'arrivo erano pulite pulite... Adesso stanno diventando bianchissime e in alcuni punti sembra che si stiano "spellando" e "consumando" mettendo in evidenza il blu sottostante (sono Heliopora).
Ripeto, ho l'acquario invaso da copepodi. Il loro numero è impressionante -05 -05 -05 !!! Sono sui vetri, sulle rocce, sulla sabbia, OVUNQUE!!! E' verosimile che anche questa massiccia presenza di crostacei sia in relazione con la torbidità dell'acqua... Che ne pensate??? Aggiungo una fotografia di primo allestimento, sperando di poterne postare al più presro una più recente. |
l'avere l'acquario invaso da copepido è una buona cosa ;-)
quello che non è buono è, invece, l'aver messo la sabbia sotto le rocce e l'assenza di rocce massive! quello che non capisco bene è: ma quelle rocce sembrano ancora in parte ricoperte da tessuto... ci vedo male io oppure è così? #13 |
La sabbia sotto cosa può determinare?
Cosa intendi per rocce massive? Perchè le Heliopora sono notoriamente molto porose, quindi massive (oppure i sbaglio??). Per quanto riguarda il tessuto potrebbe essere vero. Inserisco una foto più dettagliata per avere una vostra conferma. Nel caso sia presente del tessuto questo cosa comporta? |
bhè, forse le rocce stanno diventando vere rocce..... :-)
probabile che l'intorbidimento sia dovuto alla massiva moria di parte del tessuto sulle rocce.....questo vuol dire che le rocce erano sì vive ma anche troppo... sicuramente i tempi di maturazione si allungheranno un po'. #36# dimmi, è calato un po' il fenomeno o l'acqua è ancora color panna?? #24 aggiungo inoltre che anche la sabbia deve aver dato il suo contributo nello spurgo e nell'inquinamento massivo iniziale |
sì c'è decisamente del tessuto... in sostanza non ti hanno venduto delle semplici rocce ma dei coralli ancora in vita! Questo ha provocato con grande probabilità l'intorbidimento dell'acqua e, come già detto da leletosi, ti allungherà i tempi di maturazione... nulla di grave se avrai un po' di pazienza.
per rocce massive si intendono rocce di forma più "sferica" e meno appiattita che possano fungere da substrato per i batteri anaerobi ;-) la sabbia sotto le rocce crea zone di ristagno e marcescenza che, col tempo, potrebbero essere causa di abbassamento eccessivo del PH e aumento degli inquinanti azotati in vasca; inoltre, almeno per quel che si capisce dalle foto, hai messo, a parer mio, uno strato troppo sottile di sabbia per averlo inserito subito assieme alle rocce! |
Grazie mille per le informazioni!
Allora, in effetti il fenomeno si sta molto affievolendo, neanche a paragone rispetto a 5 giorni fa. La sabbia forse non forma uno strato sufficientemente alto, hai pienamente ragione firstbit. Secondo voi mi conviene aggiungerne a maturazione avvenuta? Per quanto riguarda il fatto che sia sotto le rocce, quando ho inserito queste ultime ho cercato di fare in modo che poggiassero sul fondo. La fisionomia delle rocce (non perfettamente piatte) fa in modo che comunque vi sia circolazione di acqua anche se minima sotto di esse. Spero davvero di non avere problemi. Secondo voi dovrei intervenire in qualche modo? Per quanto riguarda il discorso delle rocce massive rimango dell'opinione che le Heliopora siano un ottimo compromesso. Per esempio, in due settimane dall'inizio della maturazione, i nitriti sono passati da massima concentrazione a quasi fondo scala (quindi ottimo lavoro dei batteri aerobici) e i nitrati sono passati, senza alcun cambio di acqua (ovviamente, se no che maturazione è!) dall'essere altissimi a 12,5!!! A questo punto non so quanto la sabbia prelevata da un acquario già avviato da tempo possa aver giovato, ma di sicuro la flora batterica anaerobica è più che presente! Il tutto sta nel capire se il sistema sarà stabile. Di certo se è necessario intervenire modificando qualcosa sarebbe meglio farlo adesso.... :-)) Per questo vi chiedo consiglio! #36# #36# ;-) ;-) |
la modifica da fare, seppur allungando un po' i tempi, sarebbe secondo me quella di aumentare un pochino lo strato di sabbia fin da subito... io lo porterei almeno a 5 cm ;-)
per quanto riguarda i valori direi che sei nel pieno della normalità... le famose "campane" dei nitriti e nitrati si sono manifestate quasi pienamente! continua pure la maturazione così e, se sei sicuro che la sabbia non sia compressa sotto le rocce, allora non dovrebbero esserci problemi! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl