AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   problema limnophila si "spenna" e problemi crescita (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=331347)

Zalez 07-11-2011 00:49

metti la CO2, hai provato?
inoltre se qualche stelo sembra ancora buono o recuperabile, ti direi "mettilo nell'altro acquario" così da provare, lo fai riprendere e partire con la crescita... e poi avrai anche modo di espanderlo e ripiantarlo altrove...
non so cosa pensare...

un momento, forse mi è sfuggito, che luce utilizzi? che gradazione ha?
nei miei acquari uso lampade T8 e a risparmio energetico... tutte hanno una gradazione tra 4000 K e 6500 K, non ho altre gradazioni ne lampade speciali ne altro di particolare.
non ho fondo fertile e solo in uno ho la CO2 (nel 40lt fatto da 20 gg), in questo e nel 60 lt di poecillidi la limnophila cresce a meraviglia... nel 40lt ho 0,75 W/L e nel 60 lt ho 0,60 W/L, ma ho fatto un periodo in passato che avevo un bosco di limnophila in un 20lt che aveva si e no 0,35 W/L...
non so davvero cosa pensare...
:( mi dispiace per le piante

bechbein 07-11-2011 10:29

ok oggi provo a spostare le rimanenti nella'altro acquario.

la co2 lo sempre utilizzato e incrociando i dati di ph e kh nelle apposite tabelle ho anche un valore ottimale di co2 disciolta in acqua quindi penso ke nn sia questo

per quanto riguarda la graduazione delle lampade, uno nn so perche era di serie quando ho comprato lacqaurioe nn ce scritto nemmeno niente sopra mentre l'altro so solo la marca un juwel high lide day. entrambi sn dei t5 a luce bianca e hanno uno un anno e l'altro un anno e mezzo(mentre nell'altro ne ho uno bianco e l'altro rosa)

Zalez 07-11-2011 11:37

sulla juwel high lide day ho trovato questo http://www.juwel-aquarium.de/en/high...bes_day447.htm
parla di 9000K... ora non sono così esperto se vadano bene o no...
io per un periodo avevo un T8 da 10.000 K e non mi ha portato nessun beneficio, se non alghe sui vetri...
io sapevo che il range ottimale fosse 4000/6500 (quest'ultima ottima) la gradazione da 9000 mi sembra strana... ma ripeto, non vorrei dire sciocchezze, non sono così esperto.

bechbein 07-11-2011 11:46

e si sembra lui.....quindi cosa mi consigli di fare??

cuttysark293 07-11-2011 11:58

limnophila
 
ciao, secondo la mia esperienza con la limnophila cresce meglio con luce da 4200k. Prima infatti avevo messo una lampada a risparmio energetico da 6500k proprio sopra la pianta e cresceva velocemente ma con ciuffi distanti. Mentre da quando l'ho spostata sotto il neon t8 da 4200k i ciuffi si sono talmente avvicinati che sembra quasi una cabomba. Non so per sicuro se è stato questo il motivo , ma comunque entrambi nei due casi la pianta cresceva lo stesso anche se in modo diverso.;-)

bechbein 07-11-2011 12:25

il fato ke la mia nn cresc propio o piacerebbe sapere la causa

Entropy 07-11-2011 13:21

bechbein, perchè non utilizzi il Flourish?
Una foto dell'acquario e delle piante la puoi mettere?
I fosfati a quanto stanno?
Che acqua utilizzi per i cambi?
Che tipo di fondo hai?

bechbein 07-11-2011 16:26

nn utilizzo il flourish perche quando avevo comprato il protocollo pensavo fosse completo (esendo la prima volta ke lo compravo) invece mancava questo prodotto.

per i fosfati nn ho il test, a cs servirebbe misurarli?? scusa per l'ingnoranza
per i cambi utilizzo acqua osmosi + rubinetto cn settimane alterne aggiunta di sali della dennerle. fondo fertile della tetra ma oramai dopo quesi un anno e mezzo penso che di fertile ci sia bn poco coio reintegrato cn palline fertilizzanti dennerle.

mentre lefoto eccole qua (ho messo il link della raccolta sn 3foto spera si capisca le ho fatte cn la webcam):
http://imageshack.us/g/231/picture10ko.jpg/

spero di avee risposto a tt.
fatemi sapere

berto1886 07-11-2011 20:29

il fosforo come l'azoto è un macro elemento quindi serve eccome misurarlo ;-) riguardo al fondo non ci sono problemi la limnophila va avanti anche solo con la fertilizzazione in colonna ;-)

Entropy 07-11-2011 20:49

bechbein, a me quelle Limnophila sembrano divorate dalle Ampu.
Una pianta, anche se in forte deperimento, non può "consumarsi" le foglie in quella maniera.
Guarda anche la foglia della Ludwigia in basso a sinistra: è chiaramente mangiate dalle Ampullarie.
Ma che gli dai da mangiare? Quante ce ne sono in vasca?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08944 seconds with 13 queries