![]() |
si si molto molto bello ;-)
|
davvero ben organizzata...
sulla destra nn capisco molto bene che piante ci siano,cmq ci vedrei bene piante che crescano in altezza, cosi terrai solamente il semi buco al centro,che come terminale cia le vallisnerie... #25 #25 #25 |
Anche a me piace il corridoio centrale e lo spazio libero al centro #36#
Belle le piante e l'accostamento. Forse c'è qualche sasso di troppo..... ;-) |
BELLO SOPRATUTTO IL LAYOUT #36#
|
Quote:
|
Intanto grazie a tutti... e continuate pure... i vostri consigli e critiche per me sono ORO!!! -69
Rispondo un po' in ordine sparso: x weiss75: riassuemere tutto il discorso per le Colisa diventa un po' lungo ti rimando alla discussione che ho aperto: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=45783&start=0 cmq adesso stanno bene e non si scannano. La vasca è profonda 40 cm. x luca: lo sfondo c' è (esterno) ed è di colore scuro. x socrem: vabbè dai... era per farsi capire :-) cmq si tratta di un loricaride di più non so... x Suppaman: Come già detto il mio parco luci non è dei migliori quindi per il momento, salvo esperimenti, le mie scelte sono abbastanza limitate... sulla destra sono presenti Alternantera, Microsorium e dietro, che dovrebbero crescere, della hygrophilia P. sull' estrema destra davanti spostata da poco c' è un Echinodorus . La faccenda del fritto misto... me l' aspettavo #12 Però tengo a fare una precisazione che magari può essere spunto di ulteriore discussione: Generalmente gli acquari si dividono in tre macro categorie, le vasche di comunità, i biotipi, e le vasche speciali riservate ad una sola specie. Il primo (solitamente il più consigliato per i neofiti) consiste nel realizzare un' acquario dove la provenienza geografica (piante e pesci) non ha molta importanza, certo bisogna comunque rispettare comportamento ed esigenze vitali, quali ad esempio valori chimici, particolarità nell' habitat ecc. è il tipo di acquario che ho scelto di realizzare. Nel biotipo invece si cerca di ricreare il PIU' FEDELMENTE possibile, una cosiddetta nicchia ecologica, un pezzo di mondo sommerso di una determinata regione. In questo tipo di vasca oltre a ricrearvi le caratteristiche dell' ambiente d' origine si introducono solo pesci e piante che provengono da quella determinata zona... si tratta a mio avviso di un acquario non adatto al neofita e spesso bisogna scendere a compromessi, penso soprattutto alle piante... In questa ottica mi sembra di non avere un fritto ;-) e penso invece che molte vasche denomitate biotipi contengano in realtà degli intrusi... se io avessi cmq NON inserito le rasbore e le colise non avrei cmq ricreato un biotipo... Ciò non toglie che l' acquario geografico sia di gran lunga più bello e soddisfacente, ma credo che per farsi un po' di ossa l' acquario di comunità sia un' ottima soluzione. |
bellissimo, come disposizione poi :-) #25 #25 #25
peccato l'aver mischiato asia-sudamerica |
bellissimo il layout... #36#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl