![]() |
Quote:
ti consiglio di dare un'occhiata a questa, molto simile come stile e popolazione a come la voglio io :-) |
Per bacco, è davvero meravigliosa! :-))
Piccola curiosità, ma te come fondo cosa hai usato? |
Per separare il fondo fertile dalla sabbia, vendono delle speciali retine, così eviti miscelazioni, gli anabantidi vogliono vasche coperte e non molto profonde (vedi riproduzione) come appunto hai detto sono abitanti di bacini tipo risaie, o pozze d'acqua, povere di ossigeno ecco perchè hanno sviluppato quegli speciali arti che gli permettono di respirare fuori. amano nasconderi sotto le piante e sono aggressivi anche con le compagne durante la riproduqione; sono meravigliosi, io ho tre colisa ialia sgargianti ( trichogaster ialius) .Dimenticavo, vogliono una luce delicata, altrimenti sono timidi.
PS:i fondi chiari sotto le luci si rivelano abbaglianti, a molti pesci danno fastidio. |
Quote:
|
l'akadama come la vedi per un biotopo del genere?
|
Al di laà del biotopo, dipende tu cosa vuoi mettere in vasca come piante, lSe già hai allestito e le piante non rispondono dipenderà da altri fattori concimazione in colonna, luce o valori acqua: per quanto concerne l'akadama, è una questione di gusti personali, c'è chi la usa come unico fondo e chi linvece sopra torba e carbone, io personalmente non la amo, perchè nella parte iniziale rende l'acqua pulviscolosa, tende a sfarinarsi e assorbe carbonati facendo ballare il ph, però se sei un esperto è un ottimo fondo
|
Quote:
Chiedevo se l'akadama fosse possibile in un biotopo del genere da un punto di vista puramente estetico, se il fondo in natura si presentasse simile, o almeno in parte... |
Prendi esempio dalla vasca che hai appena apprezzato, fondo ambrato e molto piantumato, se poi sei un purista e vuoi fare un biotopo assoluto togli le anubias che sono africane e non asiatiche. tieni presente che l'akadama esiste di granulometria piccola e grossa, è molto leggera,
sinceramente il suo colore non mi piace, ma ripeto è una cosa molto personale. |
Vediamo un pò che ci passa il convento...:-))
|
Ciao :-)
Gli anabantidi, specialmente i Betta, richiedono fondi scuri. Troppa luce dà loro fastidio, non sono tranquilli :-). In quanto alle caridine, io le sconsiglio vivamente per diversi motivi: - diventano cibo perchè i betta sono e restano dei predatori :-) - non vedresti mai un piccolo di caridina in vasca ammesso che queste ci convivono con il betta Scegli le caridine japonica che sono piu' grandi e tengono a "bada" i bettonzi con le loro antenine. Amano le acque non movimentate e lasciando stare il discorso stessa temperatura in vasca e stessa fuori, devono stare in vasche chiuse. Ho visto betta fare dei salti anche di 10 - 15 cm. Piante galleggianti, catappa o foglie di quercia, cryptocoryne, ecc. ecc. No alle vasche senza coperchio, no ai fondi/sfondi chiari, no alle caridine se non le japonica ;-). ------------------------------------------------------------------------ P.S. - evitate anabantidi di una specie con anabantidi di un'altra specie. Anche se la vasca avesse 400 litri, prima o poi s'incontrano e qualcuno ci lascia le pinne ;-). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl