![]() |
Quote:
Nella fase di riempimento di consiglio di stare a circa 10 metri..... vedrai un bello spettacolo :-) Una vasca da 3200 x 1000 x 400H spessore vetro 19mm in centro ha uno spanciamento di 14 mm !! Una da 4000 di lunghezza con il 15mm ? #07 #07 Vediamo la pratica e non la teoria,poi fate la cosa che ritenete piu opportuno fare ...... :-)) :-)) Ciauzzz |
La pressione aumenta in modo lineare con la lunghezza e quadratico con l'altezza.
Per esempio, la pressione sui vetri di un acquario 100x50x50 è doppia rispetto a quella di un acquario 50x50x50, ma è quadrupla rispetto a quella in un acquario 100x50x25... Quindi l'altezza ha un impatto maggiore sullo spessore da usare, ma anche la lunghezza conta... |
Quindi se per un 120x50x55 è sufficente un vetro da 12 per un 180x60x60 un vetro da 15 ve bene mi sembra di capire, no?
|
Quote:
Avrai uno spanciamento centrale molto evidente e il silicone in trazione. almeno che tu non la tiranti sopra. Ciauzzz |
Io userei un 15mm con uno o due tiranti in vetro...
|
Quote:
Magari solo sul fondo, tanto nonsi vedono. |
I tiranti non vanno messi sul fondo (non serve...) ma sopra. E' lì che la pressione si manifesta di + deformando i vetri...
|
Quote:
quoto |
Io ho una 184x54x54 con vetro da 15mm senza tiranti ed una 340x65x70 tirantata in 12mm.
Adesso sono entrambi vuote, ma sono state in funzione per diverso tempo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl