![]() |
Quote:
Solo non avevo dato peso alla regolazione del reattore dando per scontato che il consumo di Co2 fosse dato dalla velocità di gocciolamento e per questo ne immettesse una quantità maggiore. Mi è capitato in altre vasche di vedere Co2 aperta a manetta e regolazione flusso sui 5 lt o superiore per evitare il blocco del reattore, per questo non mi sono stupito della cosa..... |
Quote:
per quanto riguarda il consumo di kh, il conteggio da fare non è solo per il valore assoluto di kh ma serve il kh x litro al giorno . Nella mia vasca di circa 400lt, ho un consumo di 2x400=800 kh lt/giorno. In realtà è di più perchè le ore di non funzionamento del reattore erano meno di 24. Ora se avessi all'uscita del reattore un valore di kh =30 con un'uscita classica di 1.5lt/h, avrei 45 kh lt/h cioè 1080 kh lt /giorno. Con la mia regolazione ottengo 14 x 5 = 70 kh litro /h, cioè 1680 kh lt /giorno. Infatti quando ero partito all'inizio con le regolazioni, con l'uscita di 1.5lt/h avevo il kh che mi scendeva già dopo 24 ore di funzionamento del reattore, ora con 5lt/h anche se ho kh più basso riesco a mantenere in buon equilibrio il valore. Il problema è che con 1.5lt/h dovrei avere un valore di kh in uscita di almeno 40 invece arrivavo a circa 24, di meglio non riesco ad ottenere con ARM e Ph=6.1 ..... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Filippo, sei troppo forte con le formule ed i calcoli te.....ma ti torno a ripetere che sono un'ignorantone in matematica e non ci capisco una mazzastrazza di quello che scrivi! :-D:-D:-D
Comunque mi fido ;-) In ogni modo credo che avrai ben monitorato il Ca in vasca oltre al Kh, non sei un novellino...... |
Quote:
|
Il che dimostra che i tuoi calcoli sono esatti :-)
|
Quote:
|
Buran avevo già fatto a priori i tuoi calcoli...la mia vasca è grande come la tua, ho un flusso di2,5l/h con un kh in uscita di 35°, mentre in vasca è 8°, ed un consumo medio giornaliero di Ca di circa 8,5g. Se non ci fosse consumo, la concentrazione di calcio in acqua aumentarebbe di circa 20mg/l. E tieni presente che ho anche la KW che aiuta leggermente sia su Ca che su kh... alcune settimane fa ho provato a sospenderla ed il kh si è abbassato di 2 punti in due giorni... Un mese fa avevo un consumo quasi doppio.
Sicuramente l'ARM, IMO, è un grosso limite e richiede un ph molto più basso per sciogliere, ma la tua regolazione è davvero estrema. E' tutta CO2 in eccesso che va in vasca ad abbassarti il ph in modo incredibile, con conseguente riduzione della calcificazione. Se vuoi fare una belle prova, riempi una provetta con l'acqua dell'effluente e tappala subito con un tappo ermetico (io lo vedo quando testo i fosfati in uscita, con la provetta del fotometro). Vedrai l'effetto champagne... il tappo spara via per la CO2 che ritorna allo stato gassoso. E questo ti fa capire quanta CO2 c'è dentro disciolta in acqua e si libererà nella tua vasca... Comunque anche con l'ARM uscivo a 30°kh, ma il ph in vasca restava molto più basso. Io ti consiglierei di cambiarla con la corallina e di rivedere il settaggio, magari provando senza elettrovalvola e phmetro (che forse ti segna un valore errato...). A mano, con flussi di acqua e CO2 costanti si scongiurano questi falsi. Ovviamente il reattore non è pieno raso di materiale, vero? Perchè,come già detto più e più volte e lo confermo con esperienza personale, rimpiendo troppo il reattore di materiale, serve molta più CO2 per mantenere lo stesso kh in uscita a causa del rapido ricambio di acqua nel reattore. |
Quote:
Ciao, provo a rispondere alle tue perplessità... - con il mio reattore non sono mai riuscito a raggiungere i 30dkh, il massimo raggiunto era di circa 27 ma con uscita di solo 1lt/h. Non ho idea se il limite sia dell'ARM, della pompa di ricircolo o proprio del reattore, ma quando contattai il costruttore mi rispose che i loro test erano fatti solo con la corallina ed avevano valori in uscita di kh e ca molto più elevati. - il reattore è caricato a meno di 3/4, la sua capienza è 11litri - ho già avuto modo di vedere l'acqua in uscita dal reattore ma l'effetto "champagne" non l'ho mai rilevato - nonostante il Ph settato a 6.1, il Ph in vasca si mantiene alto, il minimo notturno è 7.9 e di giorno il massimo è di 8.4. Pensa che ieri senza avere il reattore in funzione ha raggiunto 8.7! |
comunque stamattina i valori erano kh=7.5 e ca=415, quindi ho fatto bene ad integrare ieri, ora credo che passate 24 il reattore vada a regime, quindi direi che la gestione su 24 è fattibile. Il vero problema nascerebbe se si rompesse il reattore e dovessi stare a gestire la vasca per diversi giorni con gli integratori...
|
Buran, non so che altro dirti. Per me quel reattore, oppure qualcosa relativo alle tue impostazioni (magari la sonda ph è completamente starata), è completamente sbagliato o ha dei difetti. Non credo esista reattore non in grado di fare uscire il kh al valore di cui sopra, sia con pompe piccole che grandi, sia reattori piccoli, sia grandi, e soprattutto sui medio-grandi, come il tuo.
Detto questo, in ogni caso, non capisco perchè diventi matto ad usare l'ARM, sprecando un sacco di CO2 per avere poi dei valori piuttosto scarsi... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl