![]() |
Semplice betta e Guppy non possono stare assieme.
Altrimenti o debiliti uno o debiliti gli altri, prima di prendere i pesci devi verificare le loro esigenze, sia in termini di spazio che di tipologia di acqua. Probabilmente è per questo che i tuoi Guppy sono così delicati. Che test hai per il Kh? Con tutti quelli che conosco a reagente devi aggiungere delle gocce all'acqua finchè cambia colore. Comunque il Kh non ha un valore limite, al massimo lo hanno i test. La torba abbassa il Ph, quindi altro problema la tabella di Co2 che incrocia Kh e Ph non ha valore. Come stanno le piante? |
Quote:
per quanto riguarda i legni, prima dell'inserimento della CO2 avevo sempre il PH tra 7,5 e 8, non mi hanno mai dato problemi col PH! effettivamente le piante non se la passano benone, ma credo che sia dovuto al fatto che ho usato un substrato fertile non buono.... questo è quello che penso io, ma sto aspettando i test per valutare il tutto. |
Lascia stare quello che dicono i foglietti che sono assolutamente indicativi.
Non significa niente Kh buono tra 3 e 9. Devi procedere così: 1. Sciegli la popolazione (che abbia bisogno di valori di Kh, Gh e Ph compatibili). 2. Imposti il Ph ottimale per gli animali e verifichi con la tabella Ph-Kh che valore ti conviene avere di Kh. Quello è il valore ottimale. Il phè un problema ora perchè troppo basso per i Guppy. Se vuoi tenere l'acquario così io scarterei proprio i poecillidi e il fantasmino, non perchè delicati ma semplicemente perchè l'acquario non è adatto a loro. Se vuoi tenere quelli devi dare via il betta e cambiare le impostazioni dell'acqua. Scusa dimenticavo di dirti ... ogni cosa che fai falla gradualmente! |
Quote:
se scartassi i poecilidi, quali sono i pesci che vanno bene con PH acidi? |
Bhe in un 75 lt io mi indirizzerei su una coppia di Betta Splendis da far riprodurre (magari con una vaschetta di supporto per i picoli).
Se vuoi delle caridine (ma rischiano di essere predate se non c'è folta vegetazione). Otocinclus se ti piaciono e magari corydoras. Controlla i valori però perchè non me li ricordo a memoria. La tabella è quella della Co2 |
Quote:
|
ciao e benvenuta ho riletto un pò la discussione; mi spiace ma neon e cardinali insieme non vanno hanno esigenze diverse inoltre vogliono una vasca lunga almeno 80 cm perchè hanno bisogno di nuotare ;
Per le caridine scegli le Japonica che non rischiano la predazione in quanto diventano di 4, 5 cm troppo grandi per la bocca di un betta; puoi provare però con i tanichthys albonubes anche se dovresti portare la temperature sui 23/24 C° |
Quote:
infatti chiedevo per gli uni o gli altri! |
ti allego questo articolo ben realizzato
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...si/default.asp di cui "I Neon, infatti, vivono nel Rio Putumayo, in Perù, e preferiscono acque scure, acide (con pH pari a 6,5 ma sopportano bene anche valori leggermente più bassi), molto povere di minerali e soprattutto con temperature tra i 18 e i 24° C, mentre i Cardinali, che sono originari del Rio Negro (degli esemplari fuggiti dagli esportatori sarebbero presenti dall'Orinoco al bacino del Rio delle Amazzoni), prediligono acque chiare, anche se non limpide, tenere, ma solo leggermente acide e con temperature dai 20 ai 26° C" vedi un pò il gh della tua acqua Normalmente sul 5 si intende un acqua tenera quindi se abbassi leggermente il ph magari un 6,8 potresti pensare ai cardinali a mio avviso molto più appariscenti dei neon^^ Ps ma per le dimensioni della vasca ci sei? hai un lato di almeno 80 cm? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl