AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   consigli su un nano reef 63 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329423)

Manuelao 26-10-2011 14:14

Ciao e benvenuto..
Prima di iniziata ad acquistare qualcosa ti consiglio di leggerti le guide in evidenza nel forum. Se poi hai qualche dubbio esponicelo che noi siam qua :-))


Sent from my iPhone using Tapatalk

alegiu 26-10-2011 14:16

Dipende dal budget che hai o comunque se sei un pò in gamba con il fai da te, io ti consiglierei i led, in quanto una hqi da 150w scalda tantissimo su un acquario da 60 lt.

Giuansy 26-10-2011 15:21

ciao e benvenuto....

andiamo per ordine:

vasca: per allestire un nanoreef è molto meglio fare una vasca a forma di cubo
perchè si hanno meno problemi nel fare una rocciata funzionale e bella....inoltre
molto meno difficolta nel creare movimento/corrente in tutte le parti della vasca
(nessun rischio di zone stagnati)...e si hanno meno difficlota con l'illuminazione...
ora non dico che con una vasca lunga e stretta sia impossibile farla ma, come detto
sopra, ti complichi la vita...mi spiego meglio:
1) intanto avendo una vasca lunga una hqi da 150 non la puoi usare in quanto le qhi hanno
un cono di luce molto concentrato e il risultato è che i lati della vasca restano in penombra
poco bella a vedersi e sopratutto sei limitato a posizionare i coralli.....
quindi le hqi sono da scartare ...e scarterei anche le PL.....e ti restano solo due opzioni:
-t5 da 24w (lunghi 60cm)
- plafo a Led...e ti ci puoi sbizzarire (solo che costano molto)
2) sempre perchè è lunga e stretta avresti problemi a fare una rocciata funzionale e bella
in quanto la rocciata deve essere "ariosa" (molti anfratti e grotte sia per il nascondiglio/riparo
di animali che per il ricircolo acqua "dentro" di essa) inoltre è buona norma lasciare un po di
spazio fra il vetro frontale e laterali per la pulizia dei vetri.....oar se la vasca è larga
appena 30 cm ...la vedo dura riuscire a fare una rocciata funzionale
3) la vasca alta 30cm è pochissimo intanto perchè fra la rocciata e la superfice devi lasciare
un po di spazio (i coralli crescono) ....poi se consideriamo almeno 4cm bordo vasca avresti una colonna acqua di 26cm davvero troppo poco
4) per il movimento anche qui è un po più problematico perchè in vasche lunghe e strette
assicurare un buon movimento in tutte le parti della vasca, anzichè usare due pompe
dovresti prendere in seria considerazione di usarne tre (due ai lati vetro posteriore e una al centro sempre vetro posteriore)

rieto non è che sia impossibile ma diciamo che una vasca con queste misure non è che sia il max per un reef.....

per ora mi fermo qui e vediamo che ne pensi ma soprtutto non ti abbattere.....
perchè se le misure dove debìve stare la vsca sono queste è fattibilissimo lo stesso...
un'ultima cosa (visto che la vasca te la fai fare)....per prima cosa la farei fare un pochino piu alta divciamo almeno 40cm ....e fossi in te prenderei in seria considerazione allestire con sump
credimi che è molto ma moolto meglio......


per le latre domande poi ne parliamo (c'è tutto il tempo).....
vediamo intanto che dici della vasca;-)

magicomondo 26-10-2011 15:37

grazie tantissimo giuansy, purtroppo me l' aspettavo che la cosa sarebbe stata difficile, ma riquardante la vasca ho, ahimè, le misure obbligate al massimo potrei farla alta 35 perchè più la plafoniera arriverei sotto un mobile e avrei problemi per la gestione di tutto.per la profondità
non posso scappare.al massimo avrei pensato per usare due pompe ridurre la lunghezza da 70 a 65 0 60. che ne dici comunque grazie per i consigli ma non vorrei che la problematica dello spazio mi faccia interrompere questo sogno.
------------------------------------------------------------------------
a sono impossibilitato a mettere la sump

Manuelao 26-10-2011 16:28

Se la fai lunga 60 cm la puoi illuminate con i t5 da 24w che sono lunghi proprio 60cm (compresi di cuffie ecc.. )


Sent from my iPhone using Tapatalk

Giuansy 26-10-2011 17:14

ma figurati se le "problematiche" di una vasca con queste misure interrompe il "sogno"

cmq:

1) meglio se la fai lunga 60 e alta 35....quindi verebe una vasca con queste misure:
60x30x35h......ora da questi 35cmci togliamo almeno 3cm (bordo vasca) e arrivi
ad avere una capacità effettiva di: 60x30x32=57,600 (57,5 litri lordi)
2) rocce vive: il calcolo è di usare circa 1kg di rocce vive ogni 4/5litri lordi vasca
quindi ti occorrono 14 - 12 kg di rocce vive
3) a questo punto dai litri lordi (57.5) ci togliamo un buon 20% che sarebbe lo spazio/volume
occupato dalle rocce vive/pompe e riscaladatore ed arrivi ad avere 46 litri netti o giu di li...
4) in 46netti max due pinnuti ma sei già al limite e cmq se decidi di inserirli ti è indispensabile
lo ski ...altrimenti (se non prevedi di allevare pinnuti puoi far benissimo a meno dello SKI
a te la scelta.....
5) se opti per i pinnuti, gli unici SKI piccolini e seri sono due:
il Tunze nanodoc (interno quindi se non fai la sump lo metti direttamente in vasca ma è
antiestetico e sopratutto ti ossupa spazio)
il Deltec da appendere a bordo vasca (non è il max sempre per l'estetica ma non toglie
toglie spazio invasca)
6) Pompe: devono avere un portata pari a 25/30 volte il litraggio netto vasca
quindi ti occorrono pompecon una portata di: 1150 o meglio ancora 1380
cmq fanno al caso tuo le K1 hanno una portata di 1500lt/h ...tieni presente
che le pompe meglio che siano un pochino sovradimensionate che viceversa
7) le posizioni in questo modo: sul vetro posteriore una all'estrema SX e l'altra alle'strema
dx.....che puntano e leggermente inclinate verso il basso (sparano il flusso) verso il centro
del vetro anteriore (in questo modo il flusso va ad infrangersi sul vetro anteriore creando
ulteriore movimento/turbolenza che è cosa buona e giusta) ed immerse a circa 5cm dalla
superfice questo perchè ti assicarano una buona increspatura superficiale (molto importante
per gli scambi gassosi).....cmq tieni presente che il movimento/corrente è importante averlo
in tutte le parti della vasca (compresa la rocciata) sia sopra/sotto/intorno e "dentro" la
stessa....

per ora mi fermo poi di illuminazione e come fare la rocciata ne riaparliamo


un'ultima cosa:
meglio fin da subito munirsi di impiantino per la produzione acqua d'osmosi e del rabocco automatico...ora detta cosi sembrano cose da fantascienza ma sono delle "belinate"
PS: devi per forza trovare un posto per un recipiente (da 10lt) tanica o similare
dove metterai l'acqua d'osmosi ...ma di questo ne ri-riparliamo
#70

magicomondo 26-10-2011 17:26

grazie giuansy mi stò riprendendo di nuovo dallo sconforto iniziale.grazie ancora dei tuoi consigli quando puoi e se vuoi mi descrivi tutto il resto che inizio ad informarmi per i costi e assemblare il tutto.ancke qualche consiglio sui coralli da allevare.ti ringrazio ancora

Giuansy 26-10-2011 17:30

no c'è problema .....e non c'è neanche bisogno di ringraziare sempre ...davvero he??#18;-)


cmq prima di continuare ti consiglio di andarti a leggere molto attentamente le guide di Lele
e Sjoplin che trovi propio in questa sez. (all'inizio).....leggile poi vedi che hai le idee molto ma molto piu chiare ....dopodichè ci risentiamo....ok??

magicomondo 26-10-2011 18:11

ok ci risentiamo

pirataj 27-10-2011 00:15

Piacere e benvenuto -d03 #28 allora come prima cosa leggiti le guide che trovi qui nel portale http://www.acquaportal.it/nanoportal/

riscaldatore sui 75-100w
pompe o una con porrtata di 2000 l/h o gi di lì, oppure due accese alternativamente.
per lo schiumatoio dipende se vuoi mettere anche la sump
l'illuminazione dipende da che cnidari vuoi allevare
in 65 litri 2 pesci piccolini di certo non due ocellaris

Sabbia soltanto tra un anno, fai il mese di buio e non avere fretta

L'acqua di osmosi te la prepari tu o te la compri?
Rifrattometro?
Test?
------------------------------------------------------------------------
non avevo letto l'intervento di Giuansy seegui lui e non sbagli


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20636 seconds with 13 queries