![]() |
Un refugium senza alghe..... #24
|
come matuzazione? quanto tempo occorre?
bisogna inserire batteri? |
Quote:
Ciao |
Gilberto...mi puoi spiegare perchè? -28d#
Mi sembra esagerato dire che è proprio un altra cosa.... Forse è più giusto dire che il refugium non è soltanto un filtro denitratore.....o meglio che il secchiello di Calfo non ha tutte le funzioni del refugium!!! |
Quote:
Refugium = rifugio, ovvero una vaschetta piu' o meno grande entro la quale "rifugiare" animali, alghe, coralli che verrebbero altrimenti predati dai pesci nella vasca principale, questo puo' essere allestito con piu' o meno rocce, con piu' o meno sabbia, non ha lo scopo di filtrare l'acqua o di farla filtrare ai batteri che vi si insediano come non ha lo scopo di far filtrare l'acqua alle alghe; Filtro ad alghe = sistema di filtraggio che sfrutta le alghe per una diminuzione dei nutrimenti in vasca, e' risaputo che le macroalghe si nutrano di po4, no3, ferro ed altri elementi per la loro crescita, questa quindi contribuisce all'abbassamento dei valori in vasca. Secondo Daniel Knop un filtro ad alghe per essere efficente deve essere di dimensioni di almeno due terzi del volume della vasca. Il filtro ad alghe deve essere seguito spesso, vanno potate le alghe, controllati i livelli di ferro (alimento fondamentale per le alghe) somministrato ferro etc, si puo' utilizzare il fotoperiodo invertito per sostenere il pH; DSB = dall'inglese Deep Sand Bed = letto di sabbia profondo (alto), ovvero fondo di sabbia alto a seconda della tipologia, il minimo consigliato e' di 10cm con la sabbia sugar (fine come lo zucchero), con una granulometria media si arriva tranquillamente ai 18cm. All'interno di questa sabbia vi saranno vari strati ove si insediano i batteri, nella zona piu' bassa vi saranno batteri denitrificanti in quanto lo stato inferiore non dovendo essere smosso minimamente non riceve ossigeno, sara' quindi una zona anossica, zona nella quale vivono e "lavorano" i batteri appunto denitrificanti. Sempre all'interno dello strato inferiore del nostro DSB (zona anossica) si ha anche il pH molto piu' basso, in questo strato si discioglie l'aragonite che forma la sabbia che abbiamo utilizzato fornendo quindi calcio e carbonati alla vasca, la sabbia e' infatti da "rabboccare" circa ogni due anni. Il DSB normalmente si inserisce in vasca, non in una vasca separata, alcuni utilizzano dei sistemi a griglia per appoggiare le rocce sopra al DSB, altri preferiscono inserire alcune rocce vive assieme alla sabbia (nello strato di sabbia) per favorire la presenza di batteri, e sopra a queste rocce posizionare le altre. Con un DSB la necessita' di rocce vive rispetto ad un Berlinese classico e' ridotta di molto; Secchiello di Calfo = teoricamente simile ad un DSB, si tratta pero' di un secchio pieno di sabbia sugar (finissima) sopra al quale passa dell'acqua, normalmente il secchio viene posizionato in sump, si preleva da una pompa o dallo scarico dello schiumatoio l'acqua e la si fa transitare sopra al secchio, il funzionamento e' quello del DSB ovvero nello strato inferiore (anossico) i batteri denitrificanti lavorano ed assorbono quindi No3. A differen za del DSB il secchiello di Calfo non lavora alla luce ed ha un flusso d'acqua costante; Si potrebbe andare avanti ancora un bel po'..... Ciao |
Si ma il 90% delle volte ormai se si parla di refugium si pensa ad un dsb con filtro ad alghe e refugium tutto in uno!!!!
Io non intendo mai "refugium" come rifugio.....forse sbaglio.... |
Io lo chiamo fritto misto :-D :-D :-D :-D
|
Quote:
Quoto anche il fritto misto!!! :-D :-D :-D |
.......io avrei uno scomparto in sump che forse potrebbe andare bene per fare" il secchiello"......
che ne pensi ik2vov :-)) ho i no3 a 50 e non riesco in nessun modo ad abbassarli -04 o la sabbia la metto li.....o mi faccio sto benedetto secchiello #18 |
Scusa con il popò di roba che hai(sia come attrezzature che come rocce e coralli)in quella vasca, hai ancora gli NO3 a 50.....mi sembra molto strano.....ti posso dire e nn è una presa per il c...o, che io ho la vasca da un mese senza schiumatoio, con 40 kg di rocce ed ho i nitrati a 0 carbonella. Secondo me hai qualcosa che nn funziona in vasca o altrimenti butti barattoli ancora chiusi di mangime in vasca.....come va l'APF?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl