![]() |
Quote:
Io sto facendo maturare per benino e spurgare il tutto .... solo dopo aggiungero' un po' di sabbia giusto per coprire il fondo (magari un po' per volta), e se tutto girera' a dovere (quindi tra un paio d'annetti forse) magari riprendero' in considerazione zeovit |
Bho... io avevo fatto spurgare le rocce a parte per un mese con skimmer.... dipende in che condizioni prendi la rocce...
Nd YAG il DSB remoto è come un refugium... è una vasca collegata alla principale con solo il DSB... se ha problemi, basta scollegarla... sarebbe ottimale fare una vasca molto bassa per avere un flusso laminare sopra la sabbia e possibilmente avere all'interno tre contenitori separati che contengono la sabbia, in modo da poterne cambiare uno ogni tot anni per rinnovare il DSB. Fondamentali gli inoculi in ogni caso. |
Quote:
un po come quello di carlos morero anche se per me e meglio una vasca dedicata alle rocce studiata e gestita bene le rocce che andro a mettere sono all'inizio nuove comprate e poi quelle della mia vasca |
quello che ti consiglio e' quello che ho fatto io a suo tempo con buoni risultati...
.....1) inserimento rocce (qualche giorno) fino a stabilizzazione dei valori... .....2) piena luce fino alla fine della fase algale... .....3) progressivo inserimento animali..... ....4) dopo un paio di mesi (a valori zero) inserimento sabbia viva (5/6 cm medi).... ...ovviamente Zeovit fino dal primo giorno come da sacre scritture.... |
Quote:
Anche perchè é quel che ho fatto.... Sabbia si da subito.... Avrei fatto volentieri il DSB ma avevo fretta... |
Quote:
|
Direi proprio di si!
Al max 1 o 1,5 cm.... |
Quote:
mi sono fatto un'idea finale rocce e buio 2 settimane sabbia continuazione buio luce con cautela insiema a zeovit |
...6 cm. di sabbia sono il minimo per avere un'azione biologica...
..al di sotto dei (circa) 6 cm la sabbia sara' puramente decorativa e potra' solo creare dei problemi... ..in questo caso meglio non metterla... |
Come ho scritto più volte, io ci ho buttato dentro all'inizio 36kg di ocean direct che si sono sparsi a piacimento, con alcune zone di vetro scoperte e pertanto lo spessore varia da zero a 12cm circa... dopo due anni è perfetta, come i valori... mai fatto crosta... piena di sedimento come si addice a qualunque fondo sabbioso che si rispetti.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl