![]() |
Inizia ad inserirne una sola poi dopo 3 giorni rifai i test e verifichi se ci sono miglioramenti. Tienici aggiornati.
|
buona sera, oggi sono stato costretto a trasferire il betta maschio nell'acquario, dato le temperature non riuscivo più a tenere l'acqua della vaschetta che lo ospitava calda abbastanza, ma visto che non è completamento trascorso il periodo di maturazione sono un pò preoccupato.
Stamattima, ho rifatto i test po40; no3 0; ph 8,5; kh 9,6; temperatura 25°. Dato che il ph e il kh mi sembravano un pò alti ho fatto un cambio di 4lt su 40lt in vasca con acqua osmosi. Che ne pensate di questi valori? il mio betta sta bene o devo correggere qualcosa? per il ph venerdi ho inserito 2 fogli di quercia essiccate attendo risposta grazie |
con quattro litri su 40 fai molto poco..
|
4 lt su 40 è il 10%, la domanda era devo correggere qualcosa?
se 4 sono pochi quanti ne consigli o cos'altro? urge risposta, visto che per forza maggiore comunque l'ho dovuto inserire in vasca grazie in anticipo |
Cambiane finche non vedi che scende il kh almeno..conta che con 20 litri lo dimezzi..
|
scusa se approfitto della tua disponibilità, ma il kh a quando lo devo portare per questo tipo di pesciolino?
|
più basso è il kh più basso è il potere tampone e quindi più facilmente è abbassabile il ph..io di solito lo tengo a 5..e per tenere il ph basso uso catappa/quercia/castagno torba e co2..
|
L'importante è che il PH non superi 7.5 . Grazie alla foglia di Catappa è possibile ridurre l'KH (stabilizzandolo) e di conseguenza anche il PH.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl