![]() |
io aumenterei il movimento ed eliminerei la sabbia per abbassare prima i valori ;)
|
l'acqua ossigenata pero e un po pericolosa perche ammazza un po tutto... a me si formavano dove ce poco movimento pero li ho eliminato aggiustando i valori, ovvero facendo cambi parziali 10% ogni 2 gg...e inserendo uno zainetto con anti fosfati/silicati e anti nitrati...[/QUOTE]
Si è vero, l'acqua ossigenata va usata con attenzione, ho letto che a qualcuno ha ucciso i lysmata.....io l'ho usata quando in vasca non avevo coralli, ora invece non la userei....ho avuto in vasca un filtro a letto fluido caricato con resine antifosfati e silicati....l' ho tolto perchè la vasca dovrebbe smaltire da sola quello in eccesso, ultimamente forse avrei dovuto inserirlo ma non ho fretta, i coralli non sono in sofferenza, è l'occhio che soffre....-43 Be i nitrati ora li ho a 5 fosfati a 0 e i silicati mai misurati ma anche io ho resine fisse che cambio ogni mese... forse dovrei cambiare l'acqua più spesso... bho...[/QUOTE] in caso di ciano o alghe, non si dovrebbero effettuare cambi d'acqua frequnti...io almeno sono di questo parere, perchè il sale è arrichito di elementi tali da poter nutrire eventuali alghe... Quote:
|
Salva,-37
sono un neofita ho ascoltato la vostra conversazione riguardo il ciano,allora mi sono chiesto cosa sono i ciano?. Mentre che ci sono vorrei chiedervi; Ho un problema con lo schimutoio, quando faccio la manutenzione stacco tutto, ma allavio dalla bocettina dello schiumatoio fuoriesce l aqcua, anche quando va via la luce he poi torna.Ho un schiumatoio Weipro sa - 2013 esterno-37 |
Quote:
Per lo schiumatoio, non ho idea pechè ti accade ciò, prova a tararlo meglio.....-28 ------------------------------------------------------------------------ allora....il movimento non c'entra, sono aumentati........>:-( Siccome ho fatto un trattamento contro le aiptasie, domani farò un cambio d'acqua e proverò ad aspirarli..... Una domanda.... su una discussione, ho letto che la Co2, rilasciata dalla bombola per il reattore di calcio, se è in eccesso potrebbe alimentare le alghe...tale discorso vale anche per i ciano? |
essendo batteri fotosintetici sicuramente un eccesso di CO2 li favorisce ;-)
|
Ciao Grostik,
ma una coltivazione di caulerpa un po' esuberante, secondo te potrebbe rilasciare CO2 nella fase notturna (immagino funzioni come per le piante) e favorire quindi anche i ciano? Perchè se è così la estirpo subito!! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ciao! |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl