![]() |
Quote:
I ciclidi forse mi permettono di averne un numero un pò più consistente, anche se non conosco bene il metodo di allevamento, a breve mi metto a studiarlo perchè non vorrei trovarmi impreparato. Per gli scalari, che sono veramente belli, il rischio è quello di avere una sola coppia e di conseguenza una vasca un pò vuota! Mah....sempre più indeciso!#23 |
filofilo visto che mi sembri ferrato sull'argomento CO2 vorrei farti una domanda: mi sapresti indicare a quante bolle al minuto dovrebbe corrispondere un valore di CO2 di 32/35 ppm?
Avendo sempre fatto a occhio, o quasi, questa cosa non la so per niente! Grazie e scusa se ne approfitto per imparare qualcosa che probabilmente avrei dovuto sapere di già!#06 |
Guarda, dirti il numero di bolle e' impossibile, sarebbe troppo azzardato. Dipende da molti fattori come il volume e la forma della vasca, il movimento dell'acqua, il sistema di diffusione della CO2 stessa etc.
Secondo me conviene che misuri periodicamente il pH e KH e la CO2 la ricavi da quelli. Ricorda che questi tre parametri sono legati da una preciso equilibrio chimico a cui non si sfugge. E' il sistema piu' preciso perche' i misuratori di pH e KH (usi quelli a reagente?) sono piu' accurati di quelli della CO2. All'inizio fai le misurazioni abbastanza di frequente, variando anche il momento delle stesse nell'arco della giornata. Cosi' ti regoli. Quando poi vedi che i valori sono buoni per i pesci che vuoi tenere (pH leggermente acido ma soprattutto stabile, nel tuo caso) e la CO2 e' nel range giusto per pesci e piante, puoi anche controllare piu' di rado e mantenere l'erogazione costante. Questo credo sia il metodo piu' usato e piu' affidabile. Comunque i tuoi valori sono buoni. Ora cerca di mantenerli stabili. PS. Gli scalari non dovresti tenerli da soli. Ad una coppia puoi abbinare uno o due branchi di caracidi, c'e' ne sono di bellissimi e vederli nuotare in gruppo e' uno spettacolo! |
Grazie mille! Come sempre io la facevo molto sbrigativa, ecco perchè l'ho sempre misurata ad occhio o con il test a lunga durata Dennerlè.
Si ho i test in reagenti liquidi della Dupla per il ph e per il KH al momento ho quello askoll, so che dovrei tenerli della stessa marca, ma al momento finisco quelli che ho. L'idea è di misurare i valori a luc/Co2 spenta poi a mezza giornata, e infine a fine serata poco prima che si spenga tutto così dovrei avere un idea precisa dell'andamento del rapporto CO2-PH-KH. I valori sono buoni perchè ho molte piante, secondo me averne così tante rende tutto più facile, con pochissimi picchi nei valori! Sulla Fauna mi hai dato una bella dritta, l'effetto scenico non sarebbe male, però...accidenti adesso si che sono più indeciso di prima! |
Secondo me il metodo più sicuro e stabile per la CO2 è erogarla 24h su 24 e non solo a luci accese.
Gli scalri diventano molto grandi,anche se ne hai solo una coppia si vedono bene e,come dice filofilo se ci abbini un branchetto o due di caracidi l'effetto è molto bello. Per i ciclidi nella maggior parte dei casi non si possono mescolare più specie perché diventano aggressivi tra loro e neanche più esemplari della stessa specie,quindi,forse,sembrerebbe ancora più vuoto che con gli scalari! |
CO2 per 24h ho sempre temuto il picco nella notte specie per il fatto che finora l'ho tenuta alta, so che le piante forniscono O2 e CO2 sia di giorno che di notte ma le percentuali di Co2 rilasciate di notte sono più alte, non so te hai mai provato?
Effettivamente leggo che i ciclidi sono parecchio aggressivi tra loro e anche timidi nel farsi vedere, nella mia foresta le perderei sicuramente! ho paura che gli scalari si danneggino le pinne sui bordi dei terrazzamenti in ardesia, che non sono affilati ma neanche così rotondi! Non so, nuotano alti o in tutta la colonna d'acqua? |
Si CO2 24 ore su 24. I test servono solo per sapere quanta erogarne non quando. Guarda la maggior parte la eroga sempre. E' vero che sale di notte ma non e' un problema. Di sicuro e' meno pericoloso e stressante per i pesci che fare continui sbalzi di pH con l'erogazione alternata. Per gli scalari e le rocce non credo sia un problema. Non sono cosi' stupidi :) Piu' facile che se una volta formata la coppia non togli gli atri, se le diano tra di loro ma le rocce le evitano.
|
Quote:
|
ciao, complimenti per la vasca, davvero singolare! Quoto per l'acquisto di un gruppetto di scalari, che sono dei pesci magnifici e maestosi. E' indubbiamente vero che esistono vari individui con pinne ventrali molto pronunciate ( vedi quelli pinne a velo), ma ce ne sono anche altri, che, pur raggiungendo grandi dimensioni, presentano delle pinne minori rispetto ad altri. Comunque, data la buona capienza della tua vasca, una coppia non dovrebbe avere problemi di spazio. :-))
|
Quote:
Anche se ultimamente mi ero aveva un pò stufato.-31 Sembra che gli scalari vadano per la maggiore, quindi la scelta del protagonista è fatta ora tocca ai comprimari da affiancargli! :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl