AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   CYNOPS ORIENTALIS - Allevamento, Riproduzione, Allestimento vasche (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=327694)

cardisomacarnifex 30-10-2011 13:46

Grazie.

Othy 02-11-2011 10:10

Salve ancora ragazzi,ho una nuova domanda :-))

A proposito del filtro,si diceva che sarebbe meglio non metterlo...purtroppo personalmente per motivi di lavoro non posso farne a meno perchè mi viene difficile fare il cambio totale ogni settimana contando anche che l'acquario è bello grande,quindi ne ho messo uno specifico per anfibi ( rane tritoni tartarughe ) e l'ho tarato alla minima potenza.

Ma per venire incontro alle esigenze dei piccoli amici cynops posso tenerlo acceso di notte e spento di giorno?ci sono controindicazioni nel farlo?

Grazie #70

ps complimenti per gli articoli su,molto completi!

cardisomacarnifex 05-11-2011 01:15

Se è davvero regolato al minimo, puoi tenerlo acceso sempre, anzi devi, altrimenti ogni volta muore la flora batterica. Comunque, perché parli di "cambio totale"? Basta sostituire il 20% ogni 10 giorni, se non c'è filtro, e va tutto bene uguale.

psichin@ 07-12-2011 03:57

Perplessità, dubbi, incertezze
 
Salve a tutti :-)
dopo svariati mesi di plantacquario provvisorio (ho messo le piante in attesa di ispirazione su quale fauna metterci) ho finalmente deciso i prossimi abitanti del mio 60 litri...
...ovviamente non sono pesci, ma sono tritoni -.-''... quindi mi ritrovo con un bel pò di modifiche da fare #06

Prima di spendere tempo e soldi inutilmente e di arrecare danni ai futuri ospiti pongo qua i quesiti.

Intanto metto le specifiche.
L'acquario è di misure 60 * 30 * 43h.
Ora è riempito a circa 35/38 cm.
Ho la plafoniera con una luce abbastanza forte (1 w/l circa per il pratino xD)... è scoperto.
L'unica fauna presente è una ricca colonia di physa.
Nessun tipo di filtrazione.
Ghiaino di granulometria molto fine (sarà 1 mm, più o meno)

Le modifiche che farei sono:
-Abbassare l'acqua a 20 cm (partendo a contare dalla fine del ghiaietto).
**tanto l'unica pianta alta che ho è la cabomba... che oltretutto mi sembra di avere letto che può vivere anche in parte emersa (cosa che non ho potuto verificare, visto che quando arriva a pelo dell'acqua tende a schiacciarsi... ma cmq questo non sarebbe un male perchè creerebbe appigli fuori dall'acqua per i tritoni)**
-Armata di un considerevole sacco di pazienza asportare più ghiaia possibile sostituendola con altra ghiaia in mio possesso di granulometria decisamente superiore che i tritoni non possona ingoiare (4/5 mm)
-Costruire la parte emersa con del polistirolo "dipinto"... c'era un articolo su AP, se lo ritrovo lo linko... costruirei tipo un bel piano d'appoggio che partirebbe dalla base, ricco di anfratti e caverne.
-All'inconveniente della luce rimedierei costruendo tanti nascondigli e magari mettendo qualche pianta galleggiante... in aggiunta potrei anche ambrare l'acqua (non so se può essere utile oppure ho detto una castroneria :7:)
Non vorrei ridimensionare il wattaggio (non per la difficoltà... per quello basterebbe levare uno dei due neon, ma perchè ho tutte piante esigenti e può sembrare strano ma mi sono affezionata al mio micragnoso pratino ^^ )

Inizio con le domande:
1)Quello che ho scritto fino ad adesso... è fattibile o ho detto stupidagini? xD
2) Come posso risolvere il problema della fuga?
Ho letto su un topic che i tritoni possono arrampicarsi sul vetro, ma non possono farlo a testa in giù: è vero?
Perchè siccome la plafoniere poggia sul bordo dell'acquario mettere una lastra di plexiglas sarebbe complicato (dovrei tagliare il plexi sul lato della plafoniera)... e oltretutto la luce passerebbe il coperchio creando una specie di lente e facendo i tritoni al vapore (IMHO).
Quindi sarebbe meglio incollare un bordino di vetro o plexiglas con il silicone in modo da avere un angolo a 90° ma non avere tutto l'acquario coperto... spero di essermi spiegata.
3) Credo di no, ma lo chiedo lo stesso... ai tritoni la CO2 può arrecare danni?
4) In attesa di trovare un modo di allevare i lombrichi... secondo voi posso dagli artemie, dafnie etc. in gel (tipo tretra fresh delica, per capirci)?
5) Posso in qualche modo evitare di mettere terriccio sulla parte rialzata? E se sì... cosa posso mettere al suo posto?
6) qualcuno può consigliarmi un buon allevamento che spedisca i tritoni a casa?

Scusate la prolissità dell'intervento, ma ho davvero tanti dubbi ...
...e grazie delle eventuali risposte :4:

cardisomacarnifex 07-12-2011 17:05

Ciao,

Parto dal fondo.

Quote:

6) qualcuno può consigliarmi un buon allevamento che spedisca i tritoni a casa?
Nessuno, perché spedire vertebrati è illegale, e nessuno alleva in maniera professionale, ci sono solo allevatori amatoriali. I negozi hanno SOLO animali di cattura.

QUALE SPECIE DI TRITONE VORRESTI? Perché ognuna ha esigenze diverse. Immagino però che stiamo parlando di Cynops orientalis, quindi...

-
Quote:

Abbassare l'acqua a 20 cm (partendo a contare dalla fine del ghiaietto).
Troppo alta, meglio 15 cm, o anche meno (12).

Quote:

-Armata di un considerevole sacco di pazienza asportare più ghiaia possibile sostituendola con altra ghiaia in mio possesso di granulometria decisamente superiore che i tritoni non possona ingoiare (4/5 mm)
Meglio sabbia finissima oppure nessun fondo, se la ghiaia è troppo grossolana (per non essere ingoiata deve essere larga almeno 1 cm) crea problemi di accumulo di detrito tra gli interstizi, ovvero proliferazioni microbiche potenzialmente dannose per la pelle dei tritoni.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

-Costruire la parte emersa con del polistirolo "dipinto"... c'era un articolo su AP, se lo ritrovo lo linko... costruirei tipo un bel piano d'appoggio che partirebbe dalla base, ricco di anfratti e caverne.
Come hai intenzione di allevarli? In inverno DEVONO ibernare, come le tartarughe di terra per capirsi, al freddo (T < 10°C), quindi vanno spostati all'esterno per almeno 3 mesi corrispondenti al nostro inverno. In casa che T hai in estate? Se hai una stanza molto fresca, potrebbero vivere tutto l'anno in acqua, ma può capitarti anche una popolazione che vive a terra e va in acqua solo per deporre, in quel caso servirebbe un vero acquaterrario (che io ti consiglio di fare a priori, modificando quello che hai ora) con una parte emersa riempita di terriccio e con piante vere e nascondigli. La zona emersa come l'hai progettata tu non serve a nulla, non stiamo parlando di tartaughe che salgono sui sassi asciutti a fare basking, ma di animali che cercano sempre l'umidità, e serve un substrato terrestre scavabile, soffice, umido (terriccio).
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Ho letto su un topic che i tritoni possono arrampicarsi sul vetro, ma non possono farlo a testa in giù: è vero?
Perchè siccome la plafoniere poggia sul bordo dell'acquario mettere una lastra di plexiglas sarebbe complicato (dovrei tagliare il plexi sul lato della plafoniera)... e oltretutto la luce passerebbe il coperchio creando una specie di lente e facendo i tritoni al vapore (IMHO).
FALSO. Così come riescono a salire, così altrettanto bene riescono a scendere, su vetro e plexiglass. Una vasca senza coperchio equivale prima o poi a un tritone morto disidratato sul pavimento. HO capito la tua idea di fare un bordo sporgente verso l'interno dell'acquario a 90°, potrebbe funzionare ma solo se lungo almeno 10 cm, e visto che il tuo acquario è largo 30 cm, calcolando 10 cm di rientranza su tutti i lati avresti praticamente un coperchio, quindi lo ritengo infattibile. Ti conviene fare un coperchio aerato utilizzando una cornice in legno economico, tenuta insieme da chiodini da legno, su cui inchiodare uan rete di plastica di passo 1 cm.
------------------------------------------------------------------------
-
Quote:

All'inconveniente della luce rimedierei costruendo tanti nascondigli e magari mettendo qualche pianta galleggiante... in aggiunta potrei anche ambrare l'acqua (non so se può essere utile oppure ho detto una castroneria )
Più piante e nascondigli metti meglio è.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

3) Credo di no, ma lo chiedo lo stesso... ai tritoni la CO2 può arrecare danni?
Io NON la userei.

Quote:

4) In attesa di trovare un modo di allevare i lombrichi... secondo voi posso dagli artemie, dafnie etc. in gel (tipo tretra fresh delica, per capirci)?
Se sono acquatici, si, ma siccome spesso NON lo sono, o comunque diventano terrestri una volta portati a casa, NON lo mangerebbero. La dieta ideale prevede lombrico, lumaca, chiocciola, chironomus (solo in acqua), artemia (idem), pezzetti di latterino, onischi, termiti, pezzetti di gamberetto di laguna (solo questo, gli altri sono troppo salati. Cerca quelli per fritture che vendono vivi o comunque interi con testa e guscio, sono grigi). Ogni tanto puoi dare anche bigattino e petto di pollo, ma saltuariamente (soprattutto il pollo).

psichin@ 08-12-2011 00:17

Intanto ringrazio per la risposta... e per gli articoli sull'altro sito che ho letto con interesse...

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex (Messaggio 1061292662)

Quote:

6) qualcuno può consigliarmi un buon allevamento che spedisca i tritoni a casa?
Nessuno, perché spedire vertebrati è illegale, e nessuno alleva in maniera professionale, ci sono solo allevatori amatoriali. I negozi hanno SOLO animali di cattura.

In realtà proprio poco prima di postare l'intervento ho letto di persone che si sono fatti arrivare a casa i cynops orientalis (tra l'altro esemplari tenuti perfettamente... cosa che in un negozio in genere non fanno... io ne ho visti una marea accalcata in una specie di "tartarughiera" di plastica)... infatti l'idea di chiedere mi è venuta proprio perchè cercando siti che offrissero questo servizio non ne ero venuta a capo... se non si può fare amen xD


Quote:

QUALE SPECIE DI TRITONE VORRESTI? Perché ognuna ha esigenze diverse. Immagino però che stiamo parlando di Cynops orientalis, quindi...

eheheh mea culpa... non ho specificato... sìsì, proprio loro :-)

Quote:

-
Quote:

Abbassare l'acqua a 20 cm (partendo a contare dalla fine del ghiaietto).
Troppo alta, meglio 15 cm, o anche meno (12).
ok... magari potendo scegliere 15 cm sarebbero meglio

Ok anche per la sabbia... in effetti non avevo pensato che il ghiaino 4mm non lo potrebbero ingoiare gli esemplari che ho visto al negozio (piccoli piccoli)... ma quando crescono gli si allarga la bocca di conseguenza xD
L'idea di non mettere fondo sinceramente non mi attira per niente... a parte l'estetica poco gradevole (a mio parere)... poi avrei problemi anche con le piante... senza substrato addio pratino :-)



Quote:

Quote:

-Costruire la parte emersa con del polistirolo "dipinto"... c'era un articolo su AP, se lo ritrovo lo linko... costruirei tipo un bel piano d'appoggio che partirebbe dalla base, ricco di anfratti e caverne.
Come hai intenzione di allevarli? In inverno DEVONO ibernare, come le tartarughe di terra per capirsi, al freddo (T < 10°C), quindi vanno spostati all'esterno per almeno 3 mesi corrispondenti al nostro inverno. In casa che T hai in estate? Se hai una stanza molto fresca, potrebbero vivere tutto l'anno in acqua, ma può capitarti anche una popolazione che vive a terra e va in acqua solo per deporre, in quel caso servirebbe un vero acquaterrario (che io ti consiglio di fare a priori, modificando quello che hai ora) con una parte emersa riempita di terriccio e con piante vere e nascondigli. La zona emersa come l'hai progettata tu non serve a nulla, non stiamo parlando di tartaughe che salgono sui sassi asciutti a fare basking, ma di animali che cercano sempre l'umidità, e serve un substrato terrestre scavabile, soffice, umido (terriccio).

(ad onor di cronaca... l'articolo dal quale ho preso spunto era questo)
L'idea era di costruire un piano l'appoggio (anche fatto a semiconchetta per mantenere meglio il materiale che andremo a mettere dentro) e metterci sopra del materiale che non fosse stato terra (possibilmente... magari muschi e legni tenuti il più umidi possibile... ma se non è possibile vorrà dire che metterò il terriccio...le caverne sarebbero state nella parte sommersa... mi sono spiegata da cani )

Dell'Ibernazione sinceramente non ne sapevo niente... o almeno... pensavo fosse necessaria per l'accoppiamento, ma trovare una soluzione non è un problema... gli costruirò un mini-abitat per le vacanze invernali da mettere in terrazzo ^^
In estate non fa mai troppo caldo.. ho sempre i condizionatori accesi (soffro il caldo in una maniera abominevole -.- )... inoltre nell'altra vasca ho un acquario d'acqua fredda... e i pesci non hanno mai sofferto l'estate (diciamo massimo picco di calore 25/26 gradi), proprio per questo motivo.

Oltretutto mi era parso di capire che mano a mano che i tritoni di questa specie “invecchiano” avranno sempre meno bisogno di stare all'asciutto (ovviamente occorre comunque non precludergli la possibilità e quindi la parte emersa non deve mai mancare)


Quote:

HO capito la tua idea di fare un bordo sporgente verso l'interno dell'acquario a 90°, potrebbe funzionare ma solo se lungo almeno 10 cm e visto che il tuo acquario è largo 30 cm, calcolando 10 cm di rientranza su tutti i lati avresti praticamente un coperchio
ehehhe già, avrebbe una fessurina al centro di 10 * 40 cm... abbastanza inutile xD
Ora cercherò di trovare un'altra soluzione.
Quella della rete sarebbe una buona idea... ma il problema è sempre la plafoniera: poggia sui lati del vetro dell'acquario... un coperchio non si può mettere (a meno di non rimuovere la plafo)

Quote:

Quote:

3) Credo di no, ma lo chiedo lo stesso... ai tritoni la CO2 può arrecare danni?
Io NON la userei.

Se posso... perchè?
Mi interessa sapere se può davvero nuocere o è solo uno scrupolo.
Considerando che la CO2 mantiene le piante in salute e che queste contribuiscono alla pulizia dell'ecosistema la domanda è: i vantaggi ci sono sicuramente (per le piante e di conseguenza per l'ecosistema, appunto).. gli svantaggi sono altrettanto sicuri?
Poi c'è un'altra questione che è scaturita dalla precedente (ora mi ci mandi xD)...
...riguardo alla fertilizzazione... quali tipi di sostanze NON si devono somministrare alle piante per evitare di nuocere ai tritoni?

Per quanto riguarda il cibo da quanto ho capito ci sono mooolte poche possibilità (almeno inizialmente) che mangino le artemie in gel... ma da tutti gli alimenti che mi hai elencato sicuramente troverò una valida alternativa...


Ti ringrazio ancora per le esaurienti risposte e per il tempo che mi hai dedicato...
...destreggiarsi in questo nuovo mondo evitando di fare errori è davvero difficile :-)

cardisomacarnifex 08-12-2011 14:04

Quote:

In realtà proprio poco prima di postare l'intervento ho letto di persone che si sono fatti arrivare a casa i cynops orientalis
Lo hanno fatto alla zitta. In realtà la legge italiana vieta il trasporto tramite corriere di animali vertebrati (ad eccezione se non sbaglio dei pesci) a meno che non si usino corrieri veramente specializzati nel trasporto del vivo, che esistono per esempio in Germania ma non in ITalia. Tutte le spedizioni di tritoni, tartarughe, ecc., fatte in Italia tramite corriere classico sono illegali, lo prova anche il servizio di "Striscia" fatto un po' di tempo fa su un negozio del nord che spediva in maniera molto "disinvolta". Io eviterei, anche perché un corriere classico non può sapere che nel pacco c'è un animale vivo (perché non si può scrivere sopra, altrimenti non te lo trasporta), e di conseguenza il pacco può essere scaraventato, preso a calci, ecc. ecc.
La soluzione migliore è prenderli in fiera, sono di cattura, ma almeno li puoi scegliere e trasportare con cura a casa. Oppure trovare un allevatore che li ha riprodotti e li voglia cedere. A Roma non conosco nessun allevatore, io li ho riprodotti ma solo a partire da quest'anno, quindi ne ho solo di molto piccoli (2 cm e mezzo). Se vieni a Perugia all'Esotika questo febbraio è probabile che li trovi, di dimensioni medie. Se ci si becca ti aiuto io a scegliere il maschio e la femmina.

Come substrato la sabbia finissima va bene, se la ingeriscono poi la defecano o la sputano.

Quote:

L'idea era di costruire un piano l'appoggio (anche fatto a semiconchetta per mantenere meglio il materiale che andremo a mettere dentro) e metterci sopra del materiale che non fosse stato terra (possibilmente... magari muschi e legni tenuti il più umidi possibile... ma se non è possibile vorrà dire che metterò il terriccio...le caverne sarebbero state nella parte sommersa... mi sono spiegata da cani )
Per garantire il giusto microclima e permettere eventualmente di scavare il terriccio deve essere profondo almeno 10 cm, meglio un po' di più; quindi secondo me la soluzione più pratica è ricavare un vano nell'acquario da riempire di terra. Qualunque altro materiale poggiato su fondo duro (il poliuretano) non garantisce per nulla il microclima umido, a meno di non nebulizzarlo DI CONTINUO, 12 ore al giorno. Il muschio in terrario non sopravvive, dopo pochi giorni al massimo settimane muore.

Quote:

Dell'Ibernazione sinceramente non ne sapevo niente... o almeno... pensavo fosse necessaria per l'accoppiamento,
Serve ANCHE per la riproduzione, ma serve anche per mantenere ottimale il metabolismo, la produzione ormonale, la crescita, la longevità, il sistema immunitario, ecc. ecc. 25 - 26°C in estate sono ottimi, magari li vedrai più tempo all'asciutto nascosti, ma comunque si manterranno sani e mangianti.

Quote:

Oltretutto mi era parso di capire che mano a mano che i tritoni di questa specie “invecchiano” avranno sempre meno bisogno di stare all'asciutto (ovviamente occorre comunque non precludergli la possibilità e quindi la parte emersa non deve mai mancare)
Non so dove lo hai letto, ma credo proprio che sia falso, sono tritoni davvero anfibi, mantengono questa caratteristica per tutta la vita.

Quote:

Quella della rete sarebbe una buona idea... ma il problema è sempre la plafoniera: poggia sui lati del vetro dell'acquario... un coperchio non si può mettere (a meno di non rimuovere la plafo)
E' sufficiente ricavare due tacche sulla cornice di legno, in modo tale da incastrarci la plafoniera. Io l'ho fatto perché anche io ho una piccola plafonierina, è un'operazione semplice.

Quote:

Mi interessa sapere se può davvero nuocere o è solo uno scrupolo.
Scrupolo, io non la uso perché sono contrario alla fertilizzazione con CO2, non so che effetto possa avere sui tritoni, forse nullo, forse no, nel dubbio te la sconsiglio.

.
Quote:

..riguardo alla fertilizzazione... quali tipi di sostanze NON si devono somministrare alle piante per evitare di nuocere ai tritoni?
Io non fertilizzo praticamente mai quando i tritoni sono in camera (da marzo a novembre), al massimo ogni tanto metto alcuni mL di un fertilizzante di base liquido. Sporcano di più di un pesce, quindi pensano loro a fertilizzare le piante. In ogni caso evita tutti i concimi particolarmente "spinti", magari molto ricchi di metalli.

Quote:

Per quanto riguarda il cibo da quanto ho capito ci sono mooolte poche possibilità (almeno inizialmente) che mangino le artemie in gel... m
Molto probabilmente non mangeranno MAI nulla per i primi 10 o 15 giorni, ma è normale, fa parte dell'ambientamento, e il diiguno non li ammazza. Lombrico e bigattino nella mia esperienza sono i cibi migliori nelle fasi iniziali per farli mangiare, poi col tempo si abituano a amngiare allo stecco: prendi uno stecchino lungo da spiedino, infilzi sulla punta il cibo, lo metti a pochi cm di distanza dal tritone e lo agiti leggermente, vengono da soli a mangiare, tu eviti sprechi e puoi nutrire correttamente tutti gli animali che hai.

Metalstorm 08-12-2011 14:50

non so quanto siano compatibili i tritoni con un plantacquario spinto, visto che preferiscono poca luce e i fertilizzanti non so quanto siano salutari visto che la pelle degli anfibi può assorbire sostanze dall'acqua (leggevo su un libro che alcuni medicinali vengono somministrati in questo modo).

idem la co2, se respirano anche dalla pelle l'aumento di co2 fa calare l'ossigeno


non so poi quanto siano compatibili col pratino, visto che muovendosi sul fondo per me te lo scalzano

per come la vedo, hai una scelta da fare: o allestisci la vasca come paludario per cynops (seguendo le indicazioni del buon cardiosomacarnifex e degli altri esperti in anfibi), oppure resti sul plantacquario cambiando ospiti: ad esempio, se vuoi dempre fare una cosa con acqua bassa e piante plaustri emergenti dall'acqua, potresti pensare ai killifish non annuali come i fundulopanchax o aphyosemion (gli striatum sono STUPENDI)

psichin@ 08-12-2011 20:10

cardisomacarnifex l'intervento di Metalstorm mi ha aperto gli occhi su una grande verità...
...mi occorre un paludario :-)):-)):-))
E siccome è quasi natale... domani mi auto-comprerò il regalo da parte della famiglia

Per l'Esotika di Perugia... preferirei non aspettare... anche perchè da qui a febbraio "beato chi c'ha un occhio" e non posso essere sicura di poterci essere... ma grazie dell'offerta.
Ora guardo un pò di siti per farmi qualche idea di cosa comprare.
Non me la sento di stravolgere il plantacquario... anche se non è venuto bellissimo... ma diciamo che è stato fatto con il cuore xD
Quindi in attesa di trovare ospiti per il 60l (li avevo visti i killi... ma non mi ricordo per quale motivo poi avevo "bocciato" l'acquisto) gli unici abitanti saranno le physa.

Adesso come mi comporto? (qua in forum dico...)
Continuo qua per i consigli d'allestimento... oppure apro un topic in "allestimento paludario"?

EDIT: Già parto con la prima domanda...
...praticamente non ci sono paludari in vendita?
(tipo i terrari... però con la base di vetro e divisa a metà sarebbe perfetto già mi immagino le piante che si possono mettere nella parete rocciosa *____*)
Se no... basterebbe prendere un acquario commerciale di dimensioni piccole (60l), possibilmente coperto e metterci dentro una di quelle orribili vaschette dove la gente pretende di metterci i rossi riempita di terra per 3/4 e 1/4 di argilla espansa... no?
E per quanto riguarda il coperchio... che modifiche dovrei fare per evitare che i tritoni entrino nel vetro del neon oppure che escano da qualche buco?

cardisomacarnifex 09-12-2011 14:15

Quote:

Per l'Esotika di Perugia... preferirei non aspettare..
Dovrai aspettare comunque, dal momento in cui allestirai tutto a quello in cui introdurrai i tritoni, dovrà passare almeno un mesetto, per fare attecchire le piante e stabilizzare tutto :-).

Quote:

...praticamente non ci sono paludari in vendita?
(tipo i terrari... però con la base di vetro e divisa a metà sarebbe perfetto già mi immagino le piante che si possono mettere nella parete rocciosa *____*)
Se no... basterebbe prendere un acquario commerciale di dimensioni piccole (60l), possibilmente coperto e metterci dentro una di quelle orribili vaschette dove la gente pretende di metterci i rossi riempita di terra per 3/4 e 1/4 di argilla espansa... no?
E per quanto riguarda il coperchio... che modifiche dovrei fare per evitare che i tritoni entrino nel vetro del neon oppure che escano da qualche buco?
Ci sono i paludari per le tartarughe, ma per come sono fatti sono del tutto improponibili per l'allevamento dei tritoni. La cosa migliore è prendere un acquario da 60 L usato oppure nuovo ma spartano (cioè quelli senza coperchio né filtro, solo i 5 vetri) e modificarselo a piacere. Io ho semplicemente siliconato una lastra di vetro verticalmente, come un vero divisorio, ovviamente il vetro deve essere molato o scartavetrato per non tagliare te e i tritoni che ci cammineranno sopra. E' un'operazione facile e rapida, e ti consente di avere una parte acquatica e una terrestre di proporzioni ottimali senza fare ricorso a vaschette varie, secondo me particolarmente antiestetiche e poco funzionali per questa specie. Nella parte terrestre stendi 2 cm di argilla e ricopri di terra biologica, fino a un cm dal bordo del divisorio, per evitare che il detrito cada continuamente in acqua. Poi piantumi.

Il coperchio è bene farselo in rete (il coperchio classico in estate ti cuoce i tritoni perché non fa circolare l'aria, se lo tieni aperto i tritoni scappano), con il lavoretto della cornice di legno che ti ho descritto. Per l'illuminazione va beniussimo una plafonierina da 11 W, non sono necessari wattaggi imponenti, inoltre la plafoniera, essendo esterna e rialzata rispetto al paludario, scalderà meno l'aria sopra ai tritoni (accorgimento fondamentale per l'estate).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13475 seconds with 13 queries