![]() |
non funziona perchè se hai ph sotto il 7 la componente calcarea si scioglie continuamente, i valori si alzano nel giro di breve e i pesci subiscono continui sbalzi di durezza e ph.
il fondo non è "poco calcareo", se è l'unico responsabile di quell'innalzamento di kh.... (a proposito, e il gh?). la torba non si mette insieme alla co2 (perchè non varrebbe più la solita tabella, se metti torba poi non controlli più il ph con la co2....). quindi no, non si può fare. ciao, ba |
Capito, grazie dell'illuminazione...comunque il gh sta a 16...cioè ma io dico come si può vendere un fondo calcareo per acquari mah! Ora è un macello cambiare fondo...
|
Un KH 9 difficilmente sale sino a 15 per un fondo calcareo, anche aggiungendo CO2 (per altro a lievito ... quindi non è che sia tantissima).
Dicci i valori dell'acqua del rubinetto |
Questa mattina ho fatto di nuovo il test in acquario GH a 16 e KH a 9 e PH 7,5, ho testato l'acqua del rubinetto e il risultato sono valori quasi uguali, oggi o domani rifarò il test in acquario per monitorare la situazione (ho pure intenzione di comprare il test permanente CO2 e PH della JBL che dovrebbe misurare pure il KH) perchè a questo punto me la prendo con un errato risultato della striscetta della tetra 6in1 magari ha fatto cilecca può essere?
|
#07 i test a striscetta non sono affidabili!
sempre usare quelli a reagente.... ba |
Si infatti sto guardando il test permanente JBL CO2+PH+KH che ne dite? è questo http://www.jbl.de/en/aquatics-freshw...-co2-permanent
|
Quote:
Comunque i fondi calcarei hanno un senso nei malawi dove si usano acque dure, purtroppo qualche volta si trovano residui anche su fondi che non dovrebbero essere calcarei, come nel mio caso. La conferma la puoi avere prelevando uno di fondo dalla vasca e versarlo dentro a un bicchiere con un po di acido muriatico, e noti la tipica effervescenza se c'è qualcosa di calcareo. |
Diciamo quindi che il fondo, anche se calcareo, non ti modifica i valori se non di un punto, e comunque più che gestibile con i cambi settimanali ;-)
Potresti avere problemi se intendi mantenere in vasca un KH di 4 o 5 e comunque andrebbe verificato di quanto aumenta il KH in una settimana. Al 90% la cosa resta gestibile con i cambi acqua ... ovviamente non di sola acqua di rubinetto ma anche di osmosi. ps. l'ampollina considerala solo come un indicatore della concentrazione di CO2 in vasca, per un semplice 'colpo d'occhio' in caso di problemi. Non è un indicatore ne di KH ne di pH (anche se funziona per determinati range di KH). Insomma, se la devi acquistare, meglio spendere soldi in test a reagente sicuramente più affidabili #36# |
Credo sia proprio così Scriptors penso che la situazione sia più gestibile del previsto, per il resto diciamo che non intendo avere obbligatoriamente un KH tra 4 e 5 ma magari più basso di 9, per i reagenti quelli della jbl come sono(intendo quelli singoli non permanenti)? Voi quale mi consigliate?
|
Io uso JBL da anni e mi trovo bene, prendo solo i reintegri con conseguente risparmio economico (tranne quando modificano reagenti e relativi dosaggi ... e quindi la scala colorimetrica, in quel caso necessariamente serve il kit completo)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl