![]() |
ok!!!
complimenti per la vasca,molto bella e ben studiata! se ho capiti bene dalle tue foto lo hai fatto a livello vasca! secondo te si puo fare anche sotto nella sump? xk potrei sacrificare tutta la dolce che sono circa 50 litri e farlo li... e trovare un altra soluzione per l'acqua che evapora,ad esempio mettere la dolce in una tanica e mantenere lo stesso il rabocco automatico.. cosa ne pensi?;-) |
si puoi anche metterlo sotto ;-) .. io l'ho fatto a vista perchè mi piace vederlo ... e poi l'ho trasformato in una vasca per gli hippo :-)) .....
|
che bello!!!!
cavalucci marini!!! |
nessuno sa darmi altre informazioni sul refugium?????????
|
in che senso ??
io ho un refugium di 80 lt..cubico..sotto accanto alla sump...lo alimento con un by-pass della pompa di risalita..a sua volta il refugium scarica in sump con un troppo pieno del 40 .. in vasca ho 12 cm di sabbia ocean direct live mischiata a aragalive sempre della carib sea...come movimento c'è una nanostream 6025 della tunze sopra ho messo 2 tubi al neon da 6500 k dell'arcadia ed illuminato 14 ore a fotoperiodo invertito oltrev la sabbia ci sono alcune roccette e un secchio di caulerpa prolifera |
io ho una vasca da circa un anno 120 x 50 x 55mm ,metodo berlinese , con sump!
ho un problema di no3 a 40mg e per questo volevo fare un refugium,anche se i coralli molli si aprono tutti! nella sump ho uno spazio che tengo come serbatoio della dolce di circa 50 litri. secondo te posso farlo li? mi dovrò inventare un ulteriore serbatoio per l'acqua dolce che evapora ma praticamente ho gia la vasca per il refugium!anche se per fare il troppo pieno dovrò fare un foro sulla lastra che separa la dolce dal salato!?tu cosa hai messo? un passa vetro? ------------------------------------------------------------------------ se guardi nella pagina precedente si vede la mia sump ------------------------------------------------------------------------ la parte destra della sump è la dolce |
il rapporto acquario refugium è di un terzo!?
|
Quote:
altrimenti un foro basta..anche senza raccordo |
Io ho vasca/refugium così strutturati:
Vasca: 180x50x60h = 540l Refugium: 40x40x60h = 96l Nella principale ho una normale gestione berlinese. Per il refugium invece... innanzitutto l'ho messo sotto, a lato sump. Una deviazione dalla risalita lo alimenta e con due scarichi da 40mm rientro in sump. La sump è organizzata (da destra a sinistra): scarico principale - schiumatotio - reattore calcio - risalita - scarico refugium. Ho rimosso tutti i filtri meccanici per alimentare il refugium. Dentro al refugium ho messo 18cm di corallina media, una roccia con funghetti, una spugna arancione, un paio di macroalghe (fra cui la cheto) Viene alimentato da uan deviazione della risalita con un rubinetto dedicato, direi circa 200-400 l/h, il movimeno è dato da una piccola newjet da 100 l/h sdraiata sulla sabbia (aspirazione con filtro a spugna cilindrico, per non asprirare sabbia o a fauna) Illuminazione con due lampade neon da 18w per 12 ore, più una fitostimolante per piante d'appartmento per 6 ore assieme alle altre (esperimento per aiutare le alghe). Gira da qualche mese, funziona tutto. NESSUN ANIMALE DENTRO, solo un granchietto che sta nella roccia. |
ti ha aiutato ad abbassare no3 in vasca?
------------------------------------------------------------------------ cmq posso far rifare il divisorio della sump piu basso o con un buco e il refugium è fatto!!? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl