![]() |
Grazie mille dell'aiuto Matteo!! :-)
La situazione sta nettamente migliorando!!! Anche se non sono riuscito a trovare i prodotti da te consigliati!!! Ti giuro che ho cercato per quanto fosse possibile da me in zona(Mondovi) ed anche nel Cuneese.Ma sorpresa a Boves paesino vicino a me ho trovato un negozio veramente efficente.La faccio breve mi sono proprio meritato il cazzettone da fastfranz!! #13 .Il problema era principalmente il ph,ti giuro che non riesco proprio a capire come possa succedere!Mi vergogno a dirlo ma sai quanto era? #13 .....6,5!!!!!!! Fior di Discus in questa acqua!!!La cosa strana è che appena uscita dal rubinetto sfiorava ph 8!!!!Ma come puo crollare in questa maniera?E a molti giorni di distanza! Veniamo ai prodotti di recupero"ELOS" KH + e AQUA UNO.Ho fatto vedere la lista dei tuoi prodotti di cui aveva sentito parlare elogiandoli anche lui! mi ha dato solo queste due cose ritenendole sufficiente.Altro dramma era il kh a 2!!! Come ti dicevo ora va alla grande!!!Perlomeno visivamente!I pesci stanno benissimo anche quelli giu di corda,e sorpresa delle sorprese ho pescato dei piccolini di Aulonocara nati penso oggi!!!! :-)) Ora i valori sono i seguenti Ph 8,Kh 5,nitriti 0,3.nitrati(porca miseria)12,5 temperatura 24(troppo?),ammoniaca assente Il kh e ancora basso vero? 8 è quello giusto?Sto somministrando come lui mi ha detto le bustine HK+,continuo cosi fino al valore 8?Per i futuri cambi a questo punto è un bel casino!!!Compro i sali appositi Malawi? Grazie di tutto ancora una volta! |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Per arrivare a questi, in quell'emergenza di cui ti accennavo, ho prima sborsato (speranzosamente) un centinaio d'euro con marche più "a buon mercato" della Prodibio. Per carità, si trattava di prodotti rivelatisi ottimi in altre circostanze... Il fatto è che avevo una decina di grossi Mbuna in una bacinella ellittica di 60 litri scarsi e, come se non bastasse, con filtro nuovissimo (come detto, è stata un'emergenza, ma nessun pesce è morto -la maggior parte di queste "ciabatte" :-)) mi guarda ora mentre scrivo- ed ho imparato tantissimo in quel mese). Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
I nitriti non vanno bene. Non dovrebbero essere rilevabili (ovvero, sotto lo 0,1 mg/l). 0,3 non è un valore da cardiopalma, ma accertati che la tendenza sia al miglioramento. Ok pH. La GH? KH 5 è meglio di 2, ma io la farei salire di altri 2-3 gradi, nell'arco di due giorni, a poco a poco. Considera che questi sono i valori del Malawi, ovvero il nostro target: pH 7.7-8.8; GH 4-6°d; KH 6-8°d (Wolfgang Staeck, Horst Linke, 1993). Quote:
Una nota di demerito per le peraltro interessanti schede di AcquaPortal: se ANCHE lì si legge che gli Mbuna devono stare a 24 (se non 26° -05 ), mi pare difficile parlare qui di abbandonare i riscaldatori eccetera. Se non altro, chi è in cerca di informazioni, viene spiazzato pericolosamente. Ho notato che molte altre specie, nelle schede, hanno valori di temperatura consigliati alquanto discutibili (Poecilia velifera a 27°???!!! -e28 ). Io mantenevo il riscaldatore a 20° per i miei Mbuna. Poi a febbraio si è rotto, dando letteralmente in escandescenze e zampilli d'acqua (era esterno). Prima di acquistarne un altro (cosa che non ho fatto), ho avuto la curiosità di vedere cosa sarebbe successo. In realtà mi sentivo abbastanza sicuro da sapere di non rischiare nulla. Così è stato. La temperatura è lentamente scesa intorno ai 18°, senza che nessun pesce dimostrasse il benché minimo rallentamento e alterazione comportamentale. Proprio negli ultimi giorni, per una settimana o forse più, la stessa vasca ha oscillato tra i 15° e i 17°, visto il freddo e visti i riscaldamenti spenti in casa (storia lunga, questa ;-) ). Anche a 15°-16°, ho visto tutti i pesci con il loro solito grande appetito (talvolta, qualcuno di loro, mi salta addosso, se mi vede con il mangime preferito in mano... di conseguenza non mi posso perdere in chiacchiere, quando è ora di pranzo). Non solo, una coppia di Saulosi si è accoppiata a 16°. Ora, non dico di arrivare a queste temperature. I miei pesci sono temprati e sanissimi. Però, qualsiasi vasca Malawi col riscaldatore impostato a 22° è già troppo calda in inverno... figurarsi a 25#27! Sto valutando se acquistare un altro riscaldatore per il prossimo inverno, da impostare a 20°. Tornando alla scheda di AcquaPortal e alla Poecilia velifera, anche a 15° non mi farei il minimo problema circa il freddo, mentre a 27°, sinceramente, inizierei a stare un po' in apprensione, sebbene ancora senza allarme. Il problema è che la gente poi tiene davvero questi pesci a 27°, pensando di fare bene. Scusate e scusa (Al 72) per questa digressione, ma sono sicuro che è valida anche al discorso prettamente inerente al Malawi. Ottimo ammoniaca assente. Quote:
Quote:
I sali Malawi non li ho mai usati, per ora, per ragioni intrinseche alla mia vasca, ma sono sicuro che sia la soluzione migliore. Io consiglio di partire, però, sempre da acqua di osmosi, in modo da costruire quello che vuoi partendo da zero (devi avere un impianto, ovviamente). Posso dirti quello che faccio io. Cambio senza cadenza e senza quantità fissa (ovvero all'occorrenza) con pura acqua d'osmosi con aggiunta di sali per la GH qb a 6°GH e di Sera KH plus qb a 8°KH. Poi una fiala di Prodibio BioTrace e una fiala di Biodigest. Saltuariamente Sera Activant. E' (quasi) tutto. Quote:
Ciao, Matteo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl