![]() |
Quote:
|
Per la cronaca, escludendo il ferro gluconato (tipo seachem) che va dosa in piccole quantità e praticamente tutti i giorni ... precipita facilmente quindi bisogna inserirne in vasca solo la quantità che viene consumata subito dalle piante ... il ferro chelato è sicuramente più duraturo in vasca ma ...
bisogna e/o bisognerebbe conoscerne il tipo di chelante generalmente ogni chelate ha dei pro e dei contro, quello che ci interessa di più sono i contro ossia il pH entro il quale resta stabile (è scritto sempre sulle confezioni ... quasi sempre) ecco perchè è sempre preferibile, almeno per ferro e microelementi, acquistare prodotti commerciali per acquari più che affidarsi al fai da te con prodotti per agricoltura che richiedono valori e rapporti tra elementi (microelementi, più di quanto si pensi molto dannosi se in eccesso per gli animale ma anche per le piante stesse) ben differenti ;-) ps. vi è mai capitato che dosando un po troppo fertilizzante nei vasi le piante passassero a miglior vita ? |
D'accordissimo, d'altronde avevo scritto che è consigliabile utilizzare il ferro specifico per uso acquariologico.
Non avevo scritto invece che il ferro da mela lo usavo parecchio tempo fa come fertilizzante da fondo nell'allestimento di vasche nuove al posto della vecchia laterite, non come fertilizzante liquido. Per quanto riguarda il chelante utilizzato nella stragrande maggioranza si usa il solito e classico EDTA sale disodico, sarebbe possibile utilizzare il EDTA sale tripotassico o bipotassico, ma costano di più e di conseguenza credo che non vengano utilizzati. Poi di sali complessanti ce ne sono parecchi: http://italian.alibaba.com/products/edta-acid-salt.html questi sono solamente quelli della classe EDTA, ma senza parlare di costanti di complessazione anche la vitamina C è un chelante. PS: no, non mi è mai successo di esagerare con il ferro, ma se dici che può succedere di fare schiattare i gelsomini dopo 4 anni che li curo, mia moglie mi strozza quindi è meglio se uso il ferro chelato da giardinaggio. :-D |
Non mi riferivo al ferro gluconato e/o chelato ma al fatto che esagerando con il dosaggio (di entrambi) i 'gelsomini' schiattano ;-)
In acquario le cose possono essere anche peggiori e, secondo me, conviene (diciamo per semplicità di utilizzo) usare il ferro chelato |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl