AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   il mondo di Shui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=326891)

berto1886 13-10-2011 00:02

di niente figurati ;-)

shui 14-10-2011 08:58

vasca spostata (era proprio una sciocchezza) quindi caffè pagato a berto 1886 :)
ora inizia il bello.
la vasca l'ho riempita di nuovo, pompa e riscaldatore accesi da ieri sera.
la temperatura attuale è di 24° (riscaldatore impostato a 26°) e oggi vado a comprare qualche pianta.
mi ero promesso di non aggiungere niente all'interno tipo galeoni o raba del genere, ma da buon marinaio che sono non ho saputo resistere di posare sul fondo il modellino della mia prima nave su cui ho prestato servizio, spero che ai miei futuri amici pesci non dia troppa noia:)
insomma i vorrei portare i valori di PH tra 6,5 e 7 per poter mettere:
- Neon Cardinale
- Neon
- Betta
- Scalare
- Guppy
- Platy
ma su questo doveve darmi voi consiglio su quali possono stare insieme e le loro quantità per un 180lt.
datemi le vostre configurazioni tipo che poi sceglierò quella che più mi piace sapendo di non fare errori.
grazie

oliver63 14-10-2011 10:27

guppy e platy non vanno d'accordo (come valori dell'acqua) con tutti gli altri ed il betta è un po' particolare come compagnia
devi decidere se vuoi inserire poeciclidi ( guppy platy ...) o il betta (ma se voi farlo riprodurre o comunque tenere maschio e femmine ti servono più vasche) o gli scalari ed i cardinali
poi in funzione di ciò devi fare in modo che in acquario tu abbia i valori corretti.
qui ti sapranno poi consigliare se e quali altri pesci aggiungere (180 lt non sono pochissimi)

shui 14-10-2011 11:43

diciamo che i tipi che avevo segnalato erano quelli che mi piacevano ma resta certo che il tutto si deve accordare come base ai Neon cardinale. quindi partendo da loro come potrebbe essere la composizione ottimale giusto per iniziare?

oliver63 14-10-2011 11:55

cardinali, coppia di scalari (mi sembra che si debba formare), pesci da fondo (io preferisco i corydoras, ma la ghiaia non deve essere "tagliente")

shui 14-10-2011 12:11

e le quantità per specie?

DrKey 14-10-2011 12:23

Beh Guppy e Platy vanno benissimo insieme, ma non vanno bene con i restanti pesci. Questi ultimi, infatti, preferiscono acque medio-dure con pH leggermente alcalino, mentre gli altri amano acque tenere e pH sub-acido. Fondamentalmente ci sono 2 metodi adottabili per acidificare e "intenerire" l'acqua:

- L'utilizzo di un impianto di CO2 fa sì che il pH si abbassi sempre però che il kH non sia alto, altrimenti quest'ultimo tamponerà l'abbassamento del pH stesso. Inoltre personalmente lo sconsiglio a chi si sta avvicinando da poco al settore.

- Il secondo metodo riguarda invece l'utilizzo di torba attiva. Questa provvede immediatamente ad abbassare pH e kH rendendo la vasca un valido habitat per specie come Neon e Scalari. Decisamente consiglierei l'utilizzo di torba ai meno esperti.

Ciò che però nessuno dei 2 sistemi fà è abbassare il gH. Infatti, per far questo, bisognerà necessariamente utilizzare acqua d'osmosi mischiata ad acqua di rubinetto o con aggiunta di sali. Quindi bisogna prima capire se hai la possibilità e la voglia di ottenere acqua osmotica o meno. Certo pesci come Guppy, Platy, Portaspada, Molly (Poecilidi in generale) sicuramente vivrebbero bene in acqua di rubinetto (è necessario che tu ci indichi i valori della tua acqua) e questo ti faciliterebbe le cose, ma se proprio ti piacciono Neon e Scalari ti consiglio l'acquisto di un impiantino per l'osmosi inversa (lo trovi gia a partire da 60 - 70€).

Inoltre ti consiglierei di inserire solo Cardinali senza Neon classici per 2 semplici motivi: primo perchè secondo me è più bello vedere un gruppo di una sola specie girare insieme, e secondo soprattutto perchè i Cardinali diventano un pò più grossi dei Neon evitando eventuali attacchi da parte degli Scalari. Per diminuire poi le possibilità di attacchi è consigliato inserire prima i Cardinali e successivamente gli Scalari (preferibilmente di tenera età) così da evitare che i Cardinali stessi vengano predati.

Il Betta poi è un pesce un pò particolare da tenere preferibilmente solitario o con pesci da fondo. Infatti, oltre ad essere aggressivi con i suoi simili, attacca anche pesci aventi caratteristiche morfologiche simili alle sue (es: i Guppy causa coda a ventaglio), quindi sconsiglierei il suo inserimento in acquari di comunità.

Riguardo le piante, l'illuminazione presente in vasca ti offre un rapporto di 0,40 w/l circa: non è molto, ma qualcosa di può fare. L'inserimento di piante vere è molto importante. Esse infatti, oltre a regalare una bellissima estetica alla vasca, sono molto utili per lo smaltimento dei nitrati, e quindi indirettamente per lo smaltimento organico (soprattutto le piante a crescita rapida). Con tale illuminazione potresti inserire Limnophila, Cabomba, Egeria, Vallisneria e Ceratophyllum come piante a crescita rapida da inserire in zona sfondo o sui lati. Mentre, come piante a crescita lenta, hai a disposizione Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, Sagittaria, Blyxa, e altre che al momento non mi vengono in mente. Scegli quelle che più ti piacciono e magari ce li indichi così da poter approfondire eventuali accorgimenti specifici. Ricorda che quante più piante inserirai tanto più sarà l'assorbimento dei nitrati.

P.S.: il termoriscaldatore puoi anche spegnerlo se non hai ancora inserito nessun essere vivente. L'importante è non spegnere mai la pompa del filtro per non incorrere in un eventuale mancanza d'ossigeno nel filtro stesso utile alla flora batterica che si sta formando.

marcios1988 14-10-2011 12:41

Ciao Shui e benvenuto ; allora vediamo un pò :)
Ci metterai un pò a leggere questo kilometrico post XD ma può esserti utile :)
Mi sembra di capire che hai preso una cotta per i cardinali (Paracheirodon Axelrodi) comunque leggi le schede e se non ne trovi googla perchè non bisogna tenere conto solo dell'acidità ma anche di valori quali Kh, Gh ,No2, No3 e temperatura
Prima cosa comunque da fare è allestire e far maturare la vasca :)
Dai prima uno sguardo e documentati su piante e arredi cosi poi da capire come definire il layout;spostare di qua una pietra e di la una pianta non è una cosa da sottovalutare, nè va della bellezza della tua vasca, molte persone ti diranno che la nave va gettata da un balcone e lo stesso vale per meXD ma questo perchè prediligiamo vasche naturali ma se proprio non vuoi rinunciarci fa nulla ai pesciotti non da fastidio anche se poi devi darti da fare per renderla naturale con legni e piante e poi a un certo punto da solo la toglierai perchè ti innamorerai del layout naturale e vedrai come la nave guasta alla vista:)
Leggendo che hai spostato la vasca (la vasca va posta in modo tale da non essere mai esposta alla luce diretta del sole...pena infestazioni algari)non ho ben capito se è già partita, ma comunque puoi agire in due modi:
1 allestisci direttamente con piante e quindi già dall'inizio parti col fotoperiodo e la fai maturare per 30 giorni
2 riempi la vasca la fai partire e la tieni al buiolasciandola maturare per 30 giorni
Nel primo caso dopo aver piantato si inizia con un fotoperiodo di 4, 5 ore al giorno aumentando di 30 minuti ogni due settimane fino al raggiungimento di 8 ore al giorno quindi munisciti di presa temporizzata con 5 euri fa tutto il lavoro sporco^^
Nel secondo caso lasci maturare la vasca poi solo dopo aver piantato se ne parla col fotoperiodo con la stessa tecnica descritta prima^^
Dai uno sguardo qui per vedere una lista di piante http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm adatte al tuo wattaggio (in lista non ci sono tanti muschi che vivono tranquillamente con poca luce e che sono molto ma molto belli), comunque con 50 watt sei proprio al limite minimo, quindi potresti optare anche per una modifica del coperchio qualora volessi inserire piante più esigenti, sappi però che piante esigenti richiedono anche CO2(quindi un impianto e se ne trovano anche sui 60/70 euro nuovi) e fertilizzazione(liquida e pastiglie).
Fatto sta che comunque devi aspettare un mesetto quindi hai tutto il tempo di decidere su specie e resto
Il consiglio è di partire direttamente con le piante in quanto aiuti non poco la maturazione del filtro, si ha una vasca più equilbrata e hai un antagonismo naturale verso le alghe;
Ti invito inoltre all'acquisto di questi test a reagenti che sono indispensabili(diffida dalle striscette che vogliono appiopparti i negozianti e prima di acquistare chiedi aiuto a noi molti negoziante vendono prodotti inutili come l'attivatore batterico per esempio)
Ph,Kh(durezza carbonatica),Gh(durezza totale),NO2(nitriti),NO3(nitrati), rivolgiti a siti online dove costano molto meno e trovi anche pacchetti 5 in 1 tipo della Aquili, personalmente io uso i test Askoll costano un tantino in più ma sono ottimi.
cosi da tenere sotto controllo le condizioni dell'acqua prima,durante e dopo:) quando gli NO2 saranno pari a 0 a distanza di 4 settimane e gli NO3 pari a 0 o di 2,3 mg/l il filtro sarà maturato:) e se le altre condizioni saranno rispettare (ph.kh,gh e temp) potrai inserire i tuoi ospiti:).
Altri consigli in merito sono meglio tante piante che tanti pesci,troppi pesci magari anche di specie non affini vivono male tra di loro si assiste tranquillamente a fenomeni di predazione,cannibalismo,aggressività e di stress nonche si va incontro a un carico organico difficilmente smaltibile dal filtro.
La tua vasca comunque è un 180 litri quindi abbastanza grande per tante tipologie , anche qui il consiglio è tieni in considerazione che puoi optare anche per pesci o invertebrati che possono darti una mano a debellare un'eventuale presenz di alghe:) quindi tieni presente le Caridine japonica...una 30ina nella tua vasca non sarebbeno male e anche qualche gasteropode del genere neritina uniche nel loro genere in quanto mangiano tranquillamente le alghe nere a pennello evitate da chiunque:)
Una curiosità per i pesci a pinne lunghe intendevi gli scalari o i betta ?..
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da DrKey (Messaggio 1061182369)
Inoltre ti consiglierei di inserire solo Cardinali senza Neon classici per 2 semplici motivi: primo perchè secondo me è più bello vedere un gruppo di una sola specie girare insieme, e secondo soprattutto perchè i Cardinali diventano un pò più grossi dei Neon evitando eventuali attacchi da parte degli Scalari. Per diminuire poi le possibilità di attacchi è consigliato inserire prima i Cardinali e successivamente gli Scalari (preferibilmente di tenera età) così da evitare che i Cardinali stessi vengano predati.

#26#26
Terzo motivo "il più importante": il fatto che siano simili e appartengono alla stessa famiglia non significa che hanno le stesse esigenze ....e questa ne è la prova..le due specie vogliono acque diverse-.-'#07

shui 14-10-2011 13:13

allora a mio avviso forse è bene che prima scopra tutti i valori che ci sono nella mia vasca e poi comprendere le varie possibilità che si possono fare.
un consiglio su quali prodotti per effettuare dei test?
il mio negoziante mi aveva chiesto un campione di acqua e lo ha fatto con una striscia che si colorava ma penso fosse solo per la durezza dell'acqua.
mi sai dire cosa e dove acquistare l'insieme di test da fare?
P.S.
Termoriscaldatore "SPENTO" :)
P.S.2
l'impianto di illuminazione con soli due neon immagino sia scarso e per di più i neon che ho non si legge di che tipo sono:( ... suggerimenti?

DrKey 14-10-2011 13:17

Quote:

Originariamente inviata da marcios1988 (Messaggio 1061182403)
Quote:

Originariamente inviata da DrKey (Messaggio 1061182369)
Inoltre ti consiglierei di inserire solo Cardinali senza Neon classici per 2 semplici motivi: primo perchè secondo me è più bello vedere un gruppo di una sola specie girare insieme, e secondo soprattutto perchè i Cardinali diventano un pò più grossi dei Neon evitando eventuali attacchi da parte degli Scalari. Per diminuire poi le possibilità di attacchi è consigliato inserire prima i Cardinali e successivamente gli Scalari (preferibilmente di tenera età) così da evitare che i Cardinali stessi vengano predati.

#26#26
Terzo motivo "il più importante": il fatto che siano simili e appartengono alla stessa famiglia non significa che hanno le stesse esigenze ....e questa ne è la prova..le due specie vogliono acque diverse-.-'#07

Questa mi è nuova! E quali sarebbero le caratteristiche diverse? #24
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da shui (Messaggio 1061182462)
allora a mio avviso forse è bene che prima scopra tutti i valori che ci sono nella mia vasca e poi comprendere le varie possibilità che si possono fare.
un consiglio su quali prodotti per effettuare dei test?
il mio negoziante mi aveva chiesto un campione di acqua e lo ha fatto con una striscia che si colorava ma penso fosse solo per la durezza dell'acqua.
mi sai dire cosa e dove acquistare l'insieme di test da fare?
P.S.
Termoriscaldatore "SPENTO" :)
P.S.2
l'impianto di illuminazione con soli due neon immagino sia scarso e per di più i neon che ho non si legge di che tipo sono:( ... suggerimenti?

Si, questo è essenziale per garantire un habitat migliore possibile ai futuri pesci. Ti sconsiglio test a striscetta poichè poco affidabili, quindi meglio se acquisti test a reagente. Sono più costosi, ma anche più precisi. Io personalmente utilizzo test della SERA, ma comunque puoi scegliere anche un'altra marca. I principali test da acquistare sono pH, gH, kH, NO2 ed NO3. La maggior parte dei produttori mette a disposizione delle valigette complete di tutti i test più importanti, e credo ti converrebbe acquistarli così dato che qualcosina la risparmi a differenza dell'acquisto dei singoli test.

Con tale illuminazione, come ti ho detto, hai gia un discreta scelta. Poi se proprio vuoi ampliarla bisogna vedere com'è fatto il tuo acquario. Alcuni permettono l'aggiunta di un 3° Neon, mentre per altri è necessario eliminare il coperchio e acquistare una plafoniera esterna. Per quanto ne so cominciare con una vasca aperta è abbastanza sconsigliato sia perchè avrai una maggiore evaporazione dell'acqua che ti comporterà maggiori rabocchi, e poi perchè alcuni pesci potrebbero saltare fuori.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09429 seconds with 13 queries