![]() |
io ti consiglierei di mettere una coppia di pelvicachromis pulcher dovrebbero starci,però con questi sei già al limite
ps:si riproducono facilmente a quanto ho letto sul forum ma io non riesco... :-D |
No...li ho già avuti e riprodotti migliaia di volte...metterò qualche altro ciclide compatibilmente con quelle misure...in fondo ripeto...sono 125 lt...sono ancora convinto che un trio di qualcosa possa andarci bene...
|
Quote:
si un trio di qualcosa ce lo puoi mettere, ma non di certo malawi....se non vuoi avere solo una coppia, l'unica è un gruppetto di conchigliofili coloniali, come i neolamprologus similis e multifasciatus |
Si Metalstorm il tuo discorso è chiaro e ovviamente molto logico...capisco che ciò che fa la differenza è effettivamente la lunghezza del territorio da spartirsi, cosa che nel cubo ovviamente viene a mancare...però pensavo proprio come hai consigliato tu, un trio di Tanganica...conchigliofili ovviamente...ma nel caso volessi andare invece su di un trio roccioso, i Paracyprichromis nigripinnis sarebbero fattibili secondo te? Forse sarei già oltre il limite...
Effettivamente il post forse ha perso il suo significato di partenza e dovrebbe invece essere dirottato nella sezione Tanganica...penso ormai che come soluzione per utilizzare il cubo in attesa di sua maestà sia ormai questa...il Malawi credo sia ormai un discorso chiusissimo per il cubo, come del resto avevo immaginato in partenza. Però devo dire che aprendo il post ho avuto modo di entrare in contatto con voi che siete persone molto carine e compententi, e soprattutto mi avete introdotto in un mondo che ovviamente era nuovo per me...e devo dire che il biotopo Tanganica che ho sempre schivato forse perchè un pò "grigio" in realtà si è rivelato molto interessante per gli atteggiamenti e gli equilibri che i suoi abitanti promettono di dare...bella scoperta insomma!:-)) |
mmmh... io ci vedrei bene dei loricaridi... oppure come già consigliato dei julidochromis delle specie più piccole... magari transcriptus... se ti interessano so anche dove potresti trovarli nelle vicinanze... io stavo per prendere i transcriptus black zaire, ma poi per evitare conflitti con gli aulonocranus ho desistito (per ora)...
|
Quote:
sposto in tanganica |
Ok ragazzi...quindi ricapitolando le possibilità sono due:
1- Coppia di Julidochromis 2- Trio di Neolamprologus Brevis o Multifasciatus L'ultimo favore che vi chiedo è cosa secondo voi deve farmi propendere per una o l'altra soluzione...insomma secondo voi quale delle due promette di darmi maggiori soddisfazioni?Capisco che la risposta sarà prettamente soggetiva, ma ci tengo ad un vostro parere...;) |
Quote:
per i multi parti dal trio, poi lasci crescere la piccola colonia se vuoi un parere, io andrei di conchiliofili, in quanto i julidochromis non fanno nemmeno cure parenatali: custodiscono le uova fino alla schiusa, poi i piccoli si attaccano al treno....molto più divertenti da vedere i piccoli conchigliofili coloniali |
Ok...recepito...se vado di conchigliofili scelgo i Multifasciatus in trio...
Ma se volessi mettere invece i rocciofili, tu che alternativa mi daresti ai Julidochromis? Esistono delle alternative per la mia vasca oppure sono gli unici da poter mettere? Mi piacerebbe molto ospitare qualche incubatore orale nel caso... |
scusa, mi ero perso il topic :-))
di incubatori orali piuttosto statici ci sono le triglachromis otostigma, ma la base la vedo strettina pure per loro (vabbè che son statici, ma non son neanche pesci piccolissimi) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl