![]() |
per la rocciata a puoi spostare verso il vetro di fondo ... ma non esagerare devi garantire una buona circolazione ;-)... per l'estetica cerca di farla un pò più "naturale" sfrutta meglio le rocce piatte (moltoutili e belle) .... per il metodo di gestione parti con il blassico berline ... e poi (nella sezione metodi marino) documentati per vedere il medoto che ritieni + fattibile ;-)
|
Ho modificato la rocciata va meglio cosi?
http://tapatalk.com/mu/5d28b03b-c60a#5897.jpg http://tapatalk.com/mu/5d28b03b-c623#221e.jpg http://tapatalk.com/mu/5d28b03b-c633-8c45.jpg http://tapatalk.com/mu/5d28b03b-c64b-87d8.jpg |
Moolto meglio secondo me! ;-)
|
Decisamente meglio anche la roccia sulla sinistra la sposterei in basso in mezzo per non avere la rocciata cosi scoscesa nella parte centale.
Per il metodo zeovit se n'e' parlato parecchio e comunque quoto GROSTIK, parti con il berlinese e poi eventualmente passi alla gestione zeovit quando avrai preso dimestichezza con il metodo classico. Considera che se per una vasca berlinese ci vuole occhio, per zeovit ce ne vogliono 10 :-) E comunque, dato che e' un metodo che costicchia non poco, a mio parere sono soldi sprecati finche' non hai in vasca un discreto numero di animali |
bel lavoro ...;-) ... eventualmente potresti provare a spostare la roccia piatta da sopra un pò più in basso mettendola a sbalzo .... la rocciata verrebbe meno ripida e con meno zono d'ombra :-) ....
|
Bella a me piace molto!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl