AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   I Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=50)
-   -   Viraggio di colore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325095)

slayer 14-10-2011 19:18

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061182302)
Non mi preoccuperei dei melanofori, sono nella norma, se i pesci sono tranquilli, mangiano e crescono non c'è problema. Ma i discus sono solo 3?

Non mi preoccupo anche perchè la situazione si è stabilizzata e loro mi sembrano in ottima salute, fanno a gara per mangiare e quando mi vedono arrivare ai bordi della vasca corrono e aspettano il cibo.
Però continuo a non capire se e come far regredire sti melanofori

In vasca ne ho 3 da circa 10 cm e tre da 4-5 cm.

michele 14-10-2011 20:27

Non si possono far regredire a piacere.

slayer 14-10-2011 21:18

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061183205)
Non si possono far regredire a piacere.

Beh certo... a questo c'ero arrivato :-))
non basta il telecomando... :-))
ma ci sono dei metodi per tentare, se non altro, di attenuarli ? Che siano quanto meno a base scientifica naturalmente ?

michele 14-10-2011 21:21

Se i pesci stanno bene significa che hanno trovato quell'equilibrio, in questo momento il loro aspetto è quello che vedi ed è il migliore che possono avere. Non è che i melanofori (entro certi limiti) siano un segno negativo. E' una caratteristica genetica che dipende da tanti fattori, acqua, umore, relazioni gerarchiche, ecc..... ma non c'è un'equazione per cui melanofori = a problemi.

slayer 14-10-2011 22:33

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061183316)
Se i pesci stanno bene significa che hanno trovato quell'equilibrio, in questo momento il loro aspetto è quello che vedi ed è il migliore che possono avere. Non è che i melanofori (entro certi limiti) siano un segno negativo. E' una caratteristica genetica che dipende da tanti fattori, acqua, umore, relazioni gerarchiche, ecc..... ma non c'è un'equazione per cui melanofori = a problemi.

Scusami ma non capisco che cosa centra questo con la mia domanda...è chiaro che se stanno bene (e grazie a te su questa cosa mi sono tranquillizzato gia dai primi post) non mi preoccupo certo della presenza dei melanofori.

Per abitudine però sono portato ad approfondire per migliorare sempre, quindi assodato (già da un po) che melanofori non è = a problemi e assodato che potrebbero o meno regredire spontaneamente, e che possono essere generati da più cause insieme,
la mia domanda era: esistono metodi a base rigorosamente scientifica (non i sentito dire) per cui si può tentare di attenuarli ? O anche... esiste letteratura consultabile in merito a ciò ?

A proposito ho visto le foto dei tuoi discus, complimenti sono davvero belli

michele 15-10-2011 00:55

Non esiste metodo certo perché è una cosa legata anche a fattori psicologici variabili da soggetto a soggetto, può anche essere che la colorazione più chiara che hai visto non sia quella ideale per quei pesci. L'unica strada è quella della selezione, esistono infatti Discus che non presentano otticamente affatto melanofori.

IovinoG. 15-10-2011 10:06

Se parli del nero sul muso e, in generale, di quei "puntini neri" diffusi un poco dovunque....sono melanofori. I discus a base pigeon, come lo sono entrambi quelli nelle tue foto, presentano una pigmentazione nera molto accentuata. Se vuoi ridurre tale problema ( che non è un problema, ma solo un carattere genetico) puoi rendere più acida l'acqua. Oppure, cosa ben più complessa, cercare di incrociare opportunamente questi pesci. Ma è strada ardua.

slayer 16-10-2011 11:56

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1061183676)
Non esiste metodo certo perché è una cosa legata anche a fattori psicologici variabili da soggetto a soggetto, può anche essere che la colorazione più chiara che hai visto non sia quella ideale per quei pesci. L'unica strada è quella della selezione, esistono infatti Discus che non presentano otticamente affatto melanofori.

Riflettendoci su avrei ancora un marea di domande da porre sull'argomento, ma non voglio approfittare della tua disponibilità. Grazie ancora per i tuoi chiarimenti.

slayer 16-10-2011 12:10

Quote:

Originariamente inviata da IovinoG. (Messaggio 1061183844)
Se parli del nero sul muso e, in generale, di quei "puntini neri" diffusi un poco dovunque....sono melanofori. I discus a base pigeon, come lo sono entrambi quelli nelle tue foto, presentano una pigmentazione nera molto accentuata. Se vuoi ridurre tale problema ( che non è un problema, ma solo un carattere genetico) puoi rendere più acida l'acqua. Oppure, cosa ben più complessa, cercare di incrociare opportunamente questi pesci. Ma è strada ardua.

Anche se il valore di ph dell'allevatore è neutro ?

Trovata la stabilità tutto sommato non tenterei prove, in fondo non è che mi interessi avere discus pixel free :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13009 seconds with 13 queries