![]() |
Quote:
|
mi sembra che l'unica particolarità sia il tubicino collegato con l'areatore che induce il movimento circolare per il resto rispetto al naturale non dovrebbe cambiare molto,
però qui ci vuole il parere degli esperti. |
beh il naturale,è quasi il migliore per nanoreef così piccoli, poi più roccie metti meglio è ! tranne per la colonna d' acqua che deve essere abbastanza grande da contenere la catalaphillya e la pleigora, con un po' di cibo in sospensione...
|
2 kg di rocce andrebbero bene???
|
Quote:
|
e cmq sempre meglio le porose giuste?????
|
#36#
|
beh, un po' di più andrebbe meglio, così se succede qualcosa ci sono più batteri...
|
Ciao...
Io stò cercando di fare la stessa tipologia di vasca... e per ora procedo abbastanza bene. Certo però che con 100 euri ci compri i test le rocce... basta! Cmq nella filosofia del low cost, io in una vaschetta da 10 litri mi sono fatto la plafo da solo 11+18 W PL costo 30/40 euro. Ho inoltre fatto un rabocco acqua a caduta goccia a goccia: costo 1 euro :) cmq ecco il link del mio inizio: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=320791 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl