AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Ciclo del fosforo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=324981)

Stefano G. 02-10-2011 16:12

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061158480)
Mai avuto problemi di fosfati... per quanta roba butti dentro e per quanto i fosfati escano di continuo dal reattore, il valore in vasca è sempre 0,01.

Ho avuto per un mese circa resine in uscita dal reattore di calcio ed il valore in vasca si è abbassato ulterioromente. In una vasca ben funzionante e ben popolata, tutto il fosfato dovrebbe venire riciclato ed utilizzato per costruire strutture cellulari e molecole (vedi ATP in primo luogo...)

nel periodo di resine come hanno reagito i coralli ?
forse anche la tua ha bisogno di essere un pò grassa #24

ALGRANATI 02-10-2011 16:47

Stefano, le ho usate per 2 mesi nel letto fluido quando avevo le rocce impestate appena inserite.....poi + messe.

Stefano G. 02-10-2011 16:53

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061158577)
Stefano, le ho usate per 2 mesi nel letto fluido quando avevo le rocce impestate appena inserite.....poi + messe.

ok ......... anche la tua una volta maturata non ha avuto grossi problemi con i fosfati

Stefano G. 02-10-2011 17:35

si potrebbe pensare che una vasca matura e "abituata" ad avere tracce di fosfati li utilizzi meglio e nel caso di scarsità ne risenta

Buran_ 02-10-2011 17:38

nel mio dsb i po4 rilevati erano mediamente tra 0.07-0.1 mg/l, da pochi mesi misuro sovente 0.00, qualche punta massima la trovo ogni tanto a 0.05 ma anche a seguito di aumentata alimentazione. Gli elementi nuovi che posso evidenziare per questo abbassamento sono:
- stabilizzazione triade per la diversa regolazione del reattore di ca
- phytoplankton vivo 70ml ogni 2 gg con sbicchieramento dello skimmer per molte ore
- fonti di C

difficile per me dire se è uno solo di questi elementi o la loro combinazione.
Le conseguenze notate sono una colorazione migliorata ed una crescita aumentata

Stefano G. 02-10-2011 17:45

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061158662)
nel mio dsb i po4 rilevati erano mediamente tra 0.07-0.1 mg/l, da pochi mesi misuro sovente 0.00, qualche punta massima la trovo ogni tanto a 0.05 ma anche a seguito di aumentata alimentazione. Gli elementi nuovi che posso evidenziare per questo abbassamento sono:
- stabilizzazione triade per la diversa regolazione del reattore di ca
- phytoplankton vivo 70ml ogni 2 gg con sbicchieramento dello skimmer per molte ore
- fonti di C

difficile per me dire se è uno solo di questi elementi o la loro combinazione.
Le conseguenze notate sono una colorazione migliorata ed una crescita aumentata

da quanto tempo è avviata la vasca ?

Ink 02-10-2011 17:58

Buran, come li misuri? i valori sono un po' troppo instabili apparentemente, potrebbe essere colpa del test... il fotometro con le bustine infatti da letture molto disparate (provate a fare 5 test consecutivi e vedrete che bella sorpresa...). Utilizzandolo con i reagenti di altri test ad alta risoluzione, il risultato è invece sempre lo stesso.

dimaurogiovanni 02-10-2011 18:28

seguo ,con interesse

Buran_ 02-10-2011 18:28

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061158686)
Buran, come li misuri? i valori sono un po' troppo instabili apparentemente, potrebbe essere colpa del test... il fotometro con le bustine infatti da letture molto disparate (provate a fare 5 test consecutivi e vedrete che bella sorpresa...). Utilizzandolo con i reagenti di altri test ad alta risoluzione, il risultato è invece sempre lo stesso.

si, uso le bustine del fotometro Martini, ho già provato a vedere una serie di 2-3 misurazioni ed effettivamente ci possono essere delle oscillazioni, ma ho potuto controllare che nel mio caso l'abbassamento dei po4 (in valor medio) è stato effettivo ed il riscontro sui coralli è visibile.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061158674)

da quanto tempo è avviata la vasca ?

la vasca è partita a febbraio 2010, quindi siamo a 18 mesi

dimaurogiovanni 02-10-2011 18:33

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061158686)
Buran, come li misuri? i valori sono un po' troppo instabili apparentemente, potrebbe essere colpa del test... il fotometro con le bustine infatti da letture molto disparate (provate a fare 5 test consecutivi e vedrete che bella sorpresa...). Utilizzandolo con i reagenti di altri test ad alta risoluzione, il risultato è invece sempre lo stesso.

tipo?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15988 seconds with 13 queries