![]() |
nessuno???
|
Quote:
|
io aggiungerei a proposito
a+b: non è neanche un buffer letteralmente ( infatti il buffer è quel prodotto che serve per correggere determinati valori singolarmente) A+b e più un integratore, e serve per tenere costanti Kh e Ca e in minima parte anche il Mg. Dà integrare separatamente, se si mischiano si rischia che il b precipiti. buffer: solitamente in polvere, servono per aumentare determinati valori chimici dell'acqua. N.b. vorrei se è possibile da chi li usa se nota nel momento in cui li somministra un determinato cambiamento in vasca a seconda del tipo ti buffer utilizzato, iodio, kh ecc. |
Piratay ...grazie per la precisazione;-)
|
Quote:
Mi spiego meglio vorrei sapere se si può fare un piccolo elenco di lps che sicuramente consumano maggiormente tali oligoelementi-28 Credo, come anche hai detto precedentemente tu, per i molli il problema non sussista ------------------------------------------------------------------------ Visto che ti trovi potresti dare qualche spiegazione su a+b?#17 |
no ---nel seso che a vasca vuota (senza ospiti) avrai solo un calo di CA e sopratutto MG...
sono le coralline che ciucciano e parecchio questi due elementi.....ma bastano i cambi acqua.... cmq quando la vasca è ancora senza ospiti, durante il fotoperiodo, si testano i valori o meglio la triade e se nel caso si portano al giusto range.....dopodichè si comincia a popolare.... il rpimo ospite (è un po antipatico dirlo) si usa un corallo "cavia".....che è sempre un molle (molto piu resistente degli LPS per non dire LPS)..... ma ripeto se la vasca non è popolatissima specie di LPS e SPS bastano i cambi acqua.... poi per sapere se e quanto consuma si deve sapere il Delta...che varia da vasca a vasca.... l'a+b non sono altro che integratori che mantengono (sopratutto la triade nel giusto range) e si usano quando i cambi acqua non bastano piu ad integrare questi valori....solitamente si cominciano ad usare quando la vasca e ben popolata da LPS e SPS una precisazione i nolli si chiamano cosi perchè non hanno scheletro calcareo e quindi non ciucciani questo elemento (non ne hanno bisogno) mentre per gli LPS (coralli con scheletro calacareo a polipo lungo) e gli SPS (coralli con scheletro calcareo a polipo corto) per crescere hanno bisogno sia di CA che di MG e di altri elementi...e ne consumano parecchio ecco perchè, quando la vasca e bella popolata, i cambia acqua non bastano piu per integrare....e in nostro aiuto vengono gli a+b spero di essere stato chiaro |
Aggiungerei che ogni vasca è diversa dalle altre, e che quindi le regole sono sempre diverse. Bisogna ricordarsi che già il posizionamento dell'attrezzatura, farà si che la nostra vasca sia unica, ricordiamoci poi che l'acqua che usiamo è sempre diversa e lo sono i sali. Sono diverse le rocce, e molto importante da non dimenticare mai ogni corallo consuma in modo diverso a seconda di dove viene posizionato e da chi ha in torno.
oligoelementi-triade Vi hanno già detto tutto, ma se non siete sicuri che il vostro A+B sia sufficiente e non trovate spazio per un reattore di calcio, potete utilizzare CA e MG in confezioni liquide. oligoelementi-altri Dipende dalla vasca che si ha come è stato già detto, come integratori si possono usare sia quelli singoli che quelli integrati (con più di un oligoelemento) è difficilissimo capire di quale elemento la vasca sia più bisognosa e quindi integrando si rischia di avere un eccesso di quello che viene usato di meno. Attenzione che alimentando i pesci e i coralli spesso si introducono altri oligoelementi. Personalmente ho cercato di ovviare utilizzando sempre sali diversi, come sapete ogni sale ha le sue peculiarità, le trovate nell'articolo http://www.acquaportal.it/_archivio/.../test_sali.asp che è un interessantissimo test sui sali. Poi integro stronzio/molibdeno, iodio, ferro, potassio, fluoro, più altri elementi traccia. Effetti positivi sui colori e sulla crescita, effetti negativi sono i sovradosaggi che mi riempiono la vasca di alghe (come in questo periodo) che elimino con difficoltà. CIAO #19#19#19 |
bel tema ragazzi!!
certo dopo la predica di Giuansy non so proprio cosa dire :-) aggiungerei che il carbone attivo si rende necessario in quelle vasche prive di skimmer o sovraccariche di invertebrati, specilamente urticanti, in quanto adsorbe le nematocisti dei coralli, oltre a eliminare le sostanze ingiallenti come i fenoli.... cose che fa in parte anzhe lo skimmer, ma appunto in assenza di esso, io consiglio di usare sempre il carbone attivo (sottodosandolo e cambiandolo spesso) io avendo una vasca mista e molto carica di animali, uso sempre il carbone attivo, cambiandolo ogni 15 giorni. |
A proposito di integratori A+B vorrei aggiungere che in caso di importanti infestazioni algali questi andrebbero evitati perchè contengono oligoelementi (utili anche alle alghe) e quindi è preferibile mantenere la triade utilizzando buffer specifici per calcio, magnesio e KH (privi di oligo)
|
Ragazzi il nuovo nano sarà spinto e stracarico di sps e lps.
Dunque volevo chiedere secondo voi prendo in considerazione un reattore di calcio? Nella vasca principale ho un Korallin C- 3001 ossia un mostro per una vasca simile. Dite di farmi un reattore da 2,5kg? Sapete poi che ho attuato il progetto sump da fondo potrei nascondere all'interno del mobile a fianco la vasca, ma come faccio a pescare l'acqua? E soprattuto per rimandare l'acqua dovrei utilizzare la newjet 4500 che uso per il rabbocco, ma come faccio a deviarla in modo che funzioni in continuazione con il reattore e il rabbocco solo quando la sonda richiede? Oppure dite che è meglio se abbandono la sump da fondo e faccio una sump? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl