AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Reali consumi in Watt delle vasche (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=324800)

Auran 01-10-2011 11:25

Bisogna calcolare il cosPhy...e vedere nel caso se il vostro strumento lo calcola in automatico...
Da quello che ricordo, il miglior strumento per le misurazioni elettriche è la pinza Amperometrica...

maurofire 01-10-2011 11:37

Esatto la pinza amperometrica e reale io ho provato con la 1260 risalita dichiarati 65w reali 66w, anche io ho acquistato quei misuratori ed effettivamente sono abbastanza nel giusto, non sono quei 10w che a fine mese ti dissanguano, però io non credo che la pompa misurata abbia un consumo di 0 w, se funziona e gira ha un consumo,provala con un amico elettricista con la pinza poi dai notizie.

Manuelao 01-10-2011 12:07

Seguo


Sent from my iPhone using Tapatalk

Abra 01-10-2011 12:45

Quote:

Originariamente inviata da Auran (Messaggio 1061156340)
Bisogna calcolare il cosPhy...e vedere nel caso se il vostro strumento lo calcola in automatico...
Da quello che ricordo, il miglior strumento per le misurazioni elettriche è la pinza Amperometrica...

Ne avevamo già parlato.....il cosphy non centra nulla, quello viene calcolato solo su aziende,mentre nelle abiatazioni private paghi il consumo dei watt che leggi ;-)

DanyVI76 01-10-2011 12:54

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061156482)
Ne avevamo già parlato.....il cosphy non centra nulla, quello viene calcolato solo su aziende,mentre nelle abiatazioni private paghi il consumo dei watt che leggi ;-)

Lo pensavo anch'io che quello che appariva sul display fosse il consumo reale di potenza assorbita....ma per me che poco ne capisco di ste cose, tutti questi termini tecnici da perito elettronico mi stavano mettendo in dubbio #13
Quindi è evidente che i consumi possono essere molto diversi da quelli indicati?!

Auran 01-10-2011 13:04

Abra, mi ricordavo male allora...io mi ricordavo che il cosphy dovrebbe essere calcolato in automatico dalla misuratore ed è tramite quello che poi ti riporta il wattaggio sul display...
Comunque sia, mi sa che l'unica strada certa sia la pinza....giusto?

Abra 01-10-2011 13:09

Dicamo che è certa perchè di solito sono più precise.....esempio io credo poco hai valori delle pompe di risalita, perchè il consumo pieno è dato a prevalenza 0 e quelle che ho misurato io,con tanto di foto se ricordi avevano un consumo più basso del dichiarato man mano che si strozzavano ;-)

Auran 01-10-2011 13:29

si , mi ricordo bene la tua prova....
Però penso dipenda anche dal tipo di pompa che viene misurata...

Ad esempio....ho provato a misurare mesi fa una NJ e una ASkoll con due venturi...teoricamente variando la quantità d'aria doveva variare anche la potenza assorbita...
Solo una delle due pompe di dava il cambiamento in tempo reale del wattaggio...l'altra rimaneva inchiodata...se non ricordo male la askoll in tutte le codizioni mi dava i dati di targa...la NJ no, su e giu di wattaggio...

Io diedi la colpa al mio misuratore....

ah escluderei la popmpa da o watt...se si muove...qualcosa consuma di certo...

Bigsampey 01-10-2011 17:42

Quote:

Originariamente inviata da Auran (Messaggio 1061156567)
si , mi ricordo bene la tua prova....
Però penso dipenda anche dal tipo di pompa che viene misurata...

Ad esempio....ho provato a misurare mesi fa una NJ e una ASkoll con due venturi...teoricamente variando la quantità d'aria doveva variare anche la potenza assorbita...
Solo una delle due pompe di dava il cambiamento in tempo reale del wattaggio...l'altra rimaneva inchiodata...se non ricordo male la askoll in tutte le codizioni mi dava i dati di targa...la NJ no, su e giu di wattaggio...

Io diedi la colpa al mio misuratore....

ah escluderei la popmpa da o watt...se si muove...qualcosa consuma di certo...

Sonom d'accordo su tutte le osservazioni che avete fatto, però se lo strumento non misurasse bene non dovrebbe leggermi il valore esatto del riscaldatore, della plafo ecc... quindi il valore che legge a zero oppure più alto delle pompe è una lettura veritiera ma non esatta per le pompe. Non so se mi sono spiegato. Quindi i consumi delle pompe come vanno misurati a questo punto?

Supercicci 01-10-2011 17:59

Ragazzi, discussioni già fatte... comunque la potenza reattiva non c'entra una mazza come dice Abra per le utenze domestiche, nel senso che contribuisce solo a far scattare prima il contatore ma non viene misurata infatti per chi consuma tanto (officine, industrie) c'è l'obbligo per legge il rifasamento, pena multe salatissime, in quanto i contatori dovrebbero essere troppo sofisticati ( e costosi) per leggere, non solo ma lo sfasamento in centrale crea problemi ai generatori.

Per le pompe, il numero di targa (watt) è il consumo alle prestazioni max, questo per legge,
se la pompa ha un circuito con molte curve consuma meno, e di solito non dovrebbe mai consumare più di quanto scritto in etichetta.

a volte anche i sistemi di misura possono sbagliare :-))
------------------------------------------------------------------------
la misura sulla targa è quella attiva, la potenza reattiva dovrebbe essere minima per bassi wattaggi
------------------------------------------------------------------------
comunque quello che interessa a noi è questo W=V*I (noi paghiamo questa) scordatevi gli spostamenti angolari


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09365 seconds with 13 queries