AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   carcinus aestuarii (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=324548)

alan85 08-07-2015 23:17

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1062651199)
Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062651007)
quindi per forza di cose parliamo di un acquario marino mediterraneo, cioè di acqua "fredda"

indispensabile una pompa di movimento e direi anche un refrigeratore.. è vero che sono animali molto adattabili e resistenti ma stanno bene in acque non troppo calde, prova con un esemplare piccolo, molto piccolo

lo schiumatoio non ce l'hai? se fai un acquario salmastro non serve, ma se fai un acquario marino ti serve

No, non serve un refrigeratore secondo me (ma dipende molto dalle temperature!). E' un animale di superficie, di estuario, di pozza e quant'altro. Non ha senso portarlo a 18°. Se ti attieni ai 25/27 normalissimi di un tropicale non ha problemi.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da cris80im (Messaggio 1062651030)
scusate se intervengo.

secondo me essendo un invertebrato marino mediterraneo, conviene che ti informi nella sezione del forum per gli acquari mediterranei.

comunque in un acquario mediterraneo lo schiumatoio non è richiesto,

in un acquario mediterraneo è assolutamente richiestissimo proprio perchè le rocce vive sono poche e poco porose e il berlinese non funziona come deve (alla qual cosa si aggiunge poi in acquari "profondi" la temperatura che influenza le attività batteriche). a 1023 gli skimmer funzionano benone ancora.
Si schiumatoio più grande e efficiente di quel che accade nel tropicale.... sempre che si vogliano mantenere i valori stabili. E' vero che sono animali resistenti, come in questo caso, ma vuol dire anche non poter mettere poi qualcosa di più delicato e/o prevedere poi una invasione algale o quant'altro. Se non ce ne frega niente allora ok. (esistono anche altri metodi eh, tipo ATS orizzontali o verticali, ma poi sforiamo dal tema del topic)

infatti il mio minireef galleggia dai 27 ai 30 gradi, purtroppo molto dipende dall'atmosfera esterna dato che la stanza dove sta il refe è esposta al sole (ma non il reef ovvio!!!)...
Quindi se volessi fare un mediterraneo lo skipper è essenziale... capisco!!! Nel mio caso non è necessario, dovrei solamente "lavorare" sul filtro e trovare gli ingredienti (si fa per dire) giusti per il granchietto..
Poi un altra cosa, visto che mi dicono che i granchi tendono a uscire dalla vasca la chiuderò, ma al mare spesso escono dall'acqua a farsi un giro, non succede nulla se resta 24 ore immerso o ha bisogno di boccate d'aria?
Grazie per gli interventi

malù 08-07-2015 23:56

Mah.....prelevare un animale per tenerlo in cattività non lo trovo molto etico.......comunque sposto la discussione nella sezione corretta.

JeFFo 09-07-2015 08:25

Malu praticamente non trovi corretta l'acquariofilia?

Sent from my MI 3W using Tapatalk

malù 09-07-2015 08:37

No, no..... solo non sono mai passato al marino.
Nel dolce si possono allevare quelli riprodotti in cattività.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

JeFFo 09-07-2015 09:51

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062651236)
No, no..... solo non sono mai passato al marino.
Nel dolce si possono allevare quelli riprodotti in cattività.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

beh anche molti animali nel dolce son catturati.
nel marino la cosa si amplifica ma c'è anche un altro punto da valutare:
una cosa è raccogliere una gorgonia rara, un animale in via di estinzione e/o protetto da regolamentazione cites, un'altra secondo me è prendere un granchietto di porto. Non sto dicendo che la vita di un granchietto valga meno ma che a livello ecologico l'impatto è zero.
Basta una "rivalutazione" di un tratto di costa per ammazzare milioni di granchietti.

malù 09-07-2015 10:51

Per carità jeFFo..... niente da obbiettare.... è una questione mia personale.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

alan85 17-07-2015 11:03

Quote:

Originariamente inviata da alan85 (Messaggio 1062651202)
infatti il mio minireef galleggia dai 27 ai 30 gradi, purtroppo molto dipende dall'atmosfera esterna dato che la stanza dove sta il refe è esposta al sole (ma non il reef ovvio!!!)...
Quindi se volessi fare un mediterraneo lo skipper è essenziale... capisco!!! Nel mio caso non è necessario, dovrei solamente "lavorare" sul filtro e trovare gli ingredienti (si fa per dire) giusti per il granchietto..
Poi un altra cosa, visto che mi dicono che i granchi tendono a uscire dalla vasca la chiuderò, ma al mare spesso escono dall'acqua a farsi un giro, non succede nulla se resta 24 ore immerso o ha bisogno di boccate d'aria?
Grazie per gli interventi

riporto il mio ultimo post, aggiungendo anche la domanda riguardo i valori dell'acqua, come dovrebbero essere? Salinità quanta? Da quel poco che so il nostro mare ha una salinità molto elevata..

dave81 04-08-2015 09:02

Quote:

non serve un refrigeratore secondo me (ma dipende molto dalle temperature!).
appunto dipende dalle temperature, questa è un'estate particolarmente calda e io in casa ho 30 gradi, cosa che pone seriamente un problema di ossigenazione dell'acqua per esempio.



Quote:

riporto il mio ultimo post, aggiungendo anche la domanda riguardo i valori dell'acqua, come dovrebbero essere? Salinità quanta? Da quel poco che so il nostro mare ha una salinità molto elevata
ricreare, anche in piccolo, un angolo di un nostro mare è un esperimento molto interessante, ma allora facciamolo con un minimo di criterio scientifico e di spirito naturalistico. come già scritto, la prima cosa da fare per ricreare un vero biotopo tra 5 vetri è informarsi bene sul biotopo stesso, recarsi di persona sul luogo e fare analisi dettagliate dell'acqua, almeno la temperatura e la salinità. chi vive al mare, va a prendere direttamente l'acqua e usa quella. usando l'acqua di mare, le rocce di mare prese sulla costa e gli organismi di cattura, allora puoi dire di avere ricreato un vero biotopo in acquario.

i valori del luogo li devi conoscere tu, devi andare lì e fare tutte le misurazioni necessarie.

alan85 12-08-2015 09:18

quel che dici te dave è giusto, ma non credo proprio di avere le giuste competenze di fare cose del genere, avrei troppe domande da fare... :) tra cui la principale sarebbe quella di scoprire come e in che base scegliere i filtri per il filtro biologico...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08547 seconds with 13 queries