![]() |
ah ok ma pensa che le rocce le ho messe un anno fa e non li avevo mai visti....
|
strani vermi crescono ;-)
|
Quote:
|
Quote:
si vede che non passi molto tempo con la torcia in mano a osservare la vasca di notte ;-) poi c'è anche da dire che questi ospiti bentonici si sviluppano a ondate, almeno per me è stata così.... dalla fase anfipodi, a quella vermi, per finire con le ofiure a palate hehehe P.S.: può tornarti utile ;-) http://www.reefitaliascience.it/maga...i_acquario.pdf |
Quello che nessuno ti ha detto, non puoi assolutamente tenere una tridacna a me ne ha fatta fuori una bellissima in una sola notte, ma a sua volta è stato pappato (almeno penso non lo vedo più in giro) dal normale cocciolo meditterraneo che è un ottimo carnivoro....
|
Quote:
mi dispiace contraddirti ma questo non è vero. io ho un sacco di policheti, anche grandicelli, e nessuno ha mai fatto nulla alla tridacna da due anni a questa parte. i vermocani attaccano la tridacna, solo se già malata o fortemente indebolita (adempiendo quindi al loro compito di detritivori) |
Quote:
|
sanissima lo dici in base a che cosa?
purtroppo non sempre le tridacne mostrano segni di sofferenza. a volte muoiono inspiegabilmente da un giorno all'altro, specialmente di recente sta accadendo anche se non si sa il motivo, ne hai sentito parlare? cmq certamente, una tridacna piccola è più vulnerabile in tuti i sensi. ma per quanto tempo l'hai avuta? |
...anche a me è successo...avevo una tridacna piccola di7/8 cm....l'ho avuto per 3/4 giorni...si era anche saldata con il suo bisso alla roccia sottostante.....poi un giorno l'ho trovata completamente vuota...pulita.....qualcuno deve pure essersela mangiata....anch'io ho pensato ai vermocani...non saprei a cosa altro pensare.....non credo di avere eunici perchè non gli ho mai visti in oltre 3 anni e sono sempre li a sbirciare anche di notte......
Al tempo in vasca avevo solo il paguro, i lismata ambo e l'exantenia (oltre al gobide della catalina che escluderei a priori)... |
ragazzi le tridacne sono vulnerabili a molti predatori, anche il paguro stesso può infastidirla così come molti gamberetti e molti altri organismi detritivori necrofagi.
le tridacne (purtroppo o per fortuna) sono animali all'inizio estremamente delicati da acclimatare, ma una volta ben ambientate, diventano robuste e vivono allungo. avere una tridacna per una settimana e dire 'l'ho trovata vuota, forse è colpa del vermocane' non è una giustificazione corretta. si incolpa la conseguenza, non la causa. è lo stesso vale per molti altri casi e animali. per esempio, poco tempo fa un ragazzo si lamentava di aver inserito una roccetta di zoanthus, completamente spolpata da un paguro. un paguro non divorerebbe mai una roccia sana di zoanthus, al massimo potrebbe inavvertitamente lacerare un polipo, nel tentativo di strapparne le alghe attorno. Evidentemente gli zoanthus erano andati in RTN, e il paguro ha giustamente svolto il suo compito naturale di detritivoro. il problema dei detritivori, è che percepiscono il sentore di morte e l'odore della necrosi, prima del nostro occhio - e svolgono talvolta in anticipo e diligentemente la loro mansione. i vermocani ci sono in TUTTE le vasche, proprio come gli anfipodi, le lumachine spontanee, le piccole ofiure e tanti altri piccoli organismi bentonici prevalenti di tutte le rocce vive che importiamo. ed è un bene così, o vorrebbe dire che ci ritroviamo delle vasche sterili e prive di quegli spazzini biologici che prima dei batteri, cominciano a consumare e degradare la sostanza organica che andrà poi a costituire il detrito. se un detritivoro attacca un invertebrato - salvo rare eccezioni, ricordiamoci che infondo sono onnivori e quindi occasionalmente carnivori - è perchè l'animale in questione non è in salute, al di là dell'impressione che può passarci 'a occhio'. . Quote:
Iapo purtroppo in un nanoreef come il nostro, al di là della tua esperienza, non è molto indicato inserire crostacei con la tridacna. potrebbero molto facilmente infastidirla anche con il loro semplice passaggio e curiosare. io ho rinunciato ai gamberetti, preferendo una tridacna in salute e senza rischi. sul fatto di averla trovata vuota.... ricordati che è pur sempre un mollusco, ricco d'acqua e dalla carne succosa e pregiata.... quindi se è morta la sera, è possibilissimo che in una notte tutti i piccoli detritivori della vasca l'abbiano totalmente spostata (o qualcuno ha trascinato via dietro le rocce il frutto, per spolparselo con comodo e indisturbato). pensa che anni fa, in un altro mio nanoreef, morì un pesce (ferito a morte dopo uno scontro) l'ho lasciato in vasca proprio per osservare il comportamento dei detritivori. nel giro di una notte era rimasta solo la lisca con il cranio, e il mitrax a fianco che lavorava senza sosta al suo degrado. non è arrivato al pomeriggio.....completamente degradato e consumato in meno di 24 ore. E menomale che funziona così.... o la morte di un organismo in vasca inquinerebbe almeno il doppio, se non venisse così rapidamente consumato e 'riciclato'.......! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl