AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica ed accessori nella fotografia (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=75)
-   -   Quale reflex acquistare? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323882)

savo69 28-09-2011 17:27

Diciamo che la fotografia mi ha sempre appassionato ma non ho mai avuto modo di approfondire molto l'argomento. Ho una finepix della fuji con la quale ho fatto qualche discreta fotografia (sempre parlando da profano) ma non riesco a tirare fuori niente di buono dalle foto all'acquario. L'autofocus, nonostante l'impostazione macro, non riesco a farlo, e se mi avvicino anche solo per inquadrare un ocellaris intero, mi va in errore, se vado in manuale peggio ancora. Non riesco ad effettuare delle regolazioni che mi diano soddisfazioni in termini di resa cromatica. Quindi volevo buttarmi su qualcosa di un po' piu' avanzato (dire professionale mi sembra troppo).
Sapendo che canon e' un leader in questo settore e sentendo nominare spessissimo la sigla EOS mi sono diretto in questa direzione, ma se ci sono alternative altrettanto valide o superiori sono disposto a valutarle. Ovviamente non capendoci niente di fotografia e di macchine fotografiche non posso che fidarmi dei vostri consigli... magari anche su come iniziare a documentarmi seriamente su come si fanno le fotografie :-)

Porraz 28-09-2011 18:43

Quote:

Originariamente inviata da savo69 (Messaggio 1061151029)
Sapendo che canon e' un leader in questo settore e sentendo nominare spessissimo la sigla EOS mi sono diretto in questa direzione, ma se ci sono alternative altrettanto valide o superiori sono disposto a valutarle.

io sono canonista, ma le marche principali sono abbastanza equivalenti tra loro a livello corpo
macchina e obiettivi... in alternativa valuta i sigma... io ad esempio ho il sigma 150mm f2.8

http://www.photozone.de/canon-eos/30...report--review

che reputo un'ottima lente e c'è con l'attacco per i brand principali. ottimo il tamron che ti hanno consigliato ma come dice marco se le foto le farai in vasca è persino lungo...

http://www.photozone.de/canon-eos/28...report--review

puoi valutare il Tamron AF 60mm f/2 SP Di II LD [IF] macro

http://www.photozone.de/canon-eos/484-tamron_60_2_50d

oppure il sigma AF 105mm f/2.8 EX DG macro

http://www.photozone.de/canon-eos/30...report--review

oppure il canon EF-S 60mm f/2.8 USM macro

http://www.photozone.de/canon-eos/16...t--reviewCanon

stessa cosa vale per gli originali nikon se opterai per nikon

insomma il panorama è vasto... io prediligo gli obiettivi sopra il 100mm per il miglior sfuocato che danno.... ma è soggettivo...


Quote:

Originariamente inviata da savo69 (Messaggio 1061151029)
Ovviamente non capendoci niente di fotografia e di macchine fotografiche non posso che fidarmi dei vostri consigli... magari anche su come iniziare a documentarmi seriamente su come si fanno le fotografie :-)

con un po' di pazienza potrai piano piano ... informarti e capire meglio le tue esigenze di scatto

Alexander MacNaughton 27-10-2011 14:07

Io dopo circa 10 anni di attesa ad agosto ho acquistato la d3100 nikon in kit col 18 - 55 second edition black.
Sono contento della macchina ma scontento dell'obbiettivo. A questo punto spendevo qualcosa in più e prendevo il 18 - 105. Ogni volta che faccio foto a distanza me lo rimprovero.

Però per Ranco ho fatto un acquisto. Il meno costoso obbiettivo per la fotografia macro.
La focale fissa 40 mm della nikon è uscita a luglio nei USA. E a settembre è cominciata ad esserci in italia.

In acquario è stupenda foto stupende basta andare sulla home del mio sito e vedete la foto del mio betta halfmoon blacklace.
é da aggiungere che quella foto l'ho fatta a mano libera e con l'autofocus.

Un'altra foto a mano libera. Un betta splendens fighter, si vede pure la macchia nel vetro della vasca.
http://img84.imageshack.us/img84/4045/fighterc.th.jpg

http://img84.imageshack.us/img84/4045/fighterc.jpg per vederla meglio

http://img402.imageshack.us/img402/2...moonplakat.jpg

alberussu 04-12-2011 01:17

ciao mi pare che non sia stata nominata la d90 della nikon! è un'ottima macchina che mi hapermesso di fare ottime foto non solo all'acquario:13:..io l'ho comprata nel 2010 in kit con un 18-105 e l'ho pagata 990 euro ma sicuramente ora costa molto meno, restando tuttavia un ottimo attrezzo (a volte viene pure usata dai fotografi come secondo corpo macchina) :1:

SamuaL 05-12-2011 02:29

se posso e se sono ancora in tempo lascio il mio pensiero:

io ti consiglio di acquistare una reflex entry-level, nikon o canon che sia, ed un 18-55 per cominciare a prendere confidenza. a quel punto puoi già cominciare a farti un'idea, senza spendere una follia, e vedere se è una "cosa" che può piacerti. poi.. se ti piace e se ti interessa fare macro, ti prenderai un bel obiettivo macro dedicato, e ti consiglio il Sigma 150 mm.

non prendere tante ottiche da kit che poi tanto, se mai comincerà a prenderti questa passione, saranno solo fonte di pentimento. ;)

savo69 05-12-2011 10:05

Quote:

Originariamente inviata da SamuaL (Messaggio 1061287744)
se posso e se sono ancora in tempo lascio il mio pensiero:

io ti consiglio di acquistare una reflex entry-level, nikon o canon che sia, ed un 18-55 per cominciare a prendere confidenza. a quel punto puoi già cominciare a farti un'idea, senza spendere una follia, e vedere se è una "cosa" che può piacerti. poi.. se ti piace e se ti interessa fare macro, ti prenderai un bel obiettivo macro dedicato, e ti consiglio il Sigma 150 mm.

non prendere tante ottiche da kit che poi tanto, se mai comincerà a prenderti questa passione, saranno solo fonte di pentimento. ;)

Quindi secondo te, anche una canon eos 1100d con ottica 18-55 sarebbe sufficiente per fare buone fotografie senza ricorrere alla 600d.... In altre parole, un neofita, noterebbe differenze tra la 600d e la 1100d?

SamuaL 05-12-2011 10:34

è chiaro che un neofita saprà riconoscere le differenze ma.. sarà in grado di gestirle?
le macchine, spostandosi verso il modello professionale, hanno esposimetri più precisi, sensori che ti permettono di alzare sempre più gli iso, più comandi che ti permettono di selezionare simultaneamente e velocemente tantissime impostazioni ma.. se ancora non sai come gestire il diaframma, quando è meglio alzare o abbassare gli iso, quando è meglio usare il ponderato centrale o il matrix ma.. dio grazia se riesci a girare con cognizione di causa una rotella... figurati 3 con le combinazioni di tasti annessi!

Quote:

una canon eos 1100d con ottica 18-55 sarebbe sufficiente per fare buone fotografie
certo! è chiaro che una 7d con 70-200 f 2,8 IS II possono restituire fotografie tecnicamente migliori! ma cosa cerchi dalla fotografia? ti sentiresti tranquillo e spensierato a girare in mezzo alle persone con chili e chili di attrezzatura costosissima senza rovinarti l'esperienza? di quale qualità hai bisogno? quanti anni ti saranno necessari per governare bene certi automatismi?

io fotografo da 4 anni con una nikon D60 (un'antenata di due generazioni più vecchia della D3100) e sono contento come una pasqua.. certo spesso ho la scimmia da acquisto ma riesco a domarla per ora. che ci devo fà^?

secondo me la fotografia è come la musica, puoi acquistare la batteria più costosa dell'universo ma questo ti permetterà di andare meglio a tempo rispetto ad una batteria economica?

savo69 05-12-2011 11:46

Ti ringrazio per la risposta, e direi che razionalmente parlando il tuo discorso e' ineccepibile.... Diciamo che, appunto da incompentente, nasce sempre il dubbio: Gia' che la compro, conviene spendere qualcosa di piu' ed averla migliore, o conviene risparmiare qualche eurino ed avere comunque un buon prodotto?

Facendo un paragone automobilistico, mi rendo conto che avere una vettura che puo' andare a 300km/h e poi farla andare a 150 come una normale vettura non giustifica il costo in piu' per la supercar... il discorso e' sempre capire se a 150km/h hai esattamente quello che hai con la supercar o se comunque anche a 150 la differenza la noti palesemente

Facendo il raffronto tra 600d e 1100d (dal sito canon) da incompetente non ci trovo molte differenze (fatta eccezione per la risoluzione che per una e' 12megapixel mentre la 600 lavora a 18), il resto delle caratteristiche sembra molto molto simile

SamuaL 05-12-2011 12:07

la fotografia non è una gara. non è una questione di mandare una macchina ai 300 o ai 150.. la macchina, alla fine, sempre click farà.
dico che prima della macchina bisogna capire se la fotografia fa per te (se ti emoziona e piace) innanzitutto.. poi .. prima della macchina l'aspetto più difficile è allenare e sviluppare l'occhio, le inquadrature e capire i meccanismi che ti permettono di far apparire sul monitor della macchina l'immagine che tu avevi in testa. quando saprai fare tutto questo, acquistare le ottiche superluminose è un attimo! personalmente sto seguendo questo ordine. e te lo consiglio vivamente. IMHO io mi sento bene

Marco AP 05-12-2011 12:17

Condivido il ragionamento di samuel.

Il corpo macchina ha il suo peso... ma non è tutto. Per prima cosa devi imparare a fotografare e questo lo puoi fare anche con un 18 - 55 in kit, ma se poi vuoi altro dovrai andare su ottiche fisse, più luminose e spesso più performanti degli zoom. Infine... potrai pensare di acquistare un corpo macchina più "importante", che sicuramente ti aiuterà a migliorare, ma non pensare che sia il corpo macchina a fare la differenza... alla fine questa la fa solo l'occhio del fotografo. Ciao ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12057 seconds with 13 queries