![]() |
la situazione è migliorata, le bolle (anche se non sparite) sono diventate meno grandi. Però noto un comportamento strano... sopratutto il maschio staziona per un sacco di tempo sopra al diffusore di co2...come mai?
Il ph in vasca è 6,5, quindi non penso cerchi un valore ancora più estremo, forse le bollicine alleviano il fastidio? |
Si vorrà suicidare? :-))
Scherzi a parte non lo so, è attivo e mangia? |
come dire..."si attacca alla canna del gas!"?
Si la cosa che abbassa la mia preoccupazione è che i colori sono belli vividi, mangia e non da segni di sofferenza, l'unica cosa è che per riposarsi si mette sopra al diffusore!E ogni tanto lo copia pure la femmina! Puro piacere edonistico?!:-) Però mi fa prendere certi colpi...quando gli rimangono le bollicine di co2 addosso, sembra ricoperto di puntini i icthio...l'altro giorno aveva l'occhio pieno, tacci sua! |
Speriamo sia un atteggiamento passeggero :-)
I miei invece si immergono nella colonna dell'aeratore e sembrano sempre pieni di bolle :-( Prima mi spaventavo poi ho capito l'arcano. Comunque speriamo che passi del tutto quella bolla, ciao |
comunque la tua velocità nel rispondere è quasi imbarazzante!:-) Grazie!
Se passa vi faccio sapere!! |
:-)) quando sono in linea cerco di sbrigare più "lavoro" possibile....Ciao
|
purtroppo la situazione non è migliorata, dopo le bolle ho continuato a fare cambi frequenti per abbassare i nitrati, e ho anche abbassato il ph a 6.
Il pesce ha mostrato un occhio gonfio, poi gli si è formata una specie di muffa per un paio di giorni che con l'abbasso del ph è sparita. Ora intorno all'occhio gonfio ha un pò di bolle piccole, non mangia, e mi sembra sia gonfio da una parte, e con la respirazione accelerata. L'ho separato, gli ho fatto un bagno leggermente salato, ma lo vedo ridotto proprio male, non penso sia quasi il caso di fare nulla... |
Leggila scheda della malattia. Purtroppo i farmaci indicati li trovi sono on line.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=100428 |
il fatto che possa essere "contagiosa" mi preoccupa!
La vasca è sana, i pesci stanno tutti benissimo, che diavolo può essere? Può essere che i ramirezi, data la loro conosciuta "fragilità", siano più sensibili a queste cose? è davvero tanto che non ho una morte o malattia in vasca, e l'idea mi terrorizza!Ho sempre Gestito la vasca nel modo più attento possibile, spero che non si sia innescato un meccanismo... Quindi cosa mi consigli, di separarlo definitivamente? |
Ma non avevi i nitrati alti? Vogliono acqua pulitissima questi pesci.
Io lo separerei e visto che non hai farmaci, se proprio non è alla fine, tenterei una cura con il Bactrim /in farmacia) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl