AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Nuova illuminazione 180 L (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323131)

Federico Sibona 29-09-2011 14:50

Quote:

Originariamente inviata da esseave (Messaggio 1061152725)
Visti gli scarsi risultati con il silicone, ho unito i raccordi con pressione termica con aggiunta di colla a caldo, che è quella che vedi. Il silicone ora vorrei usarlo solo come isolante aggiuntivo.

OK

Quote:

Originariamente inviata da esseave (Messaggio 1061152725)
Ho acquistato le lampade è ordinato i ballast. Ho preso ugualmente 2 da 2x39w anche se come detto prima farò prima la prova con quello dei T8. Nel caso in cui dovesse funzionare, usero questo visto che è già montato, e ne aggiungerò solo uno.

OK

Quote:

Originariamente inviata da esseave (Messaggio 1061152725)
Mi piace l'idea di accendere in modo diverso le lampade. E' vero, tre ballast nel coperchio non ci possono stare, ma potrei sempre montarlo fuori, che dici?

Sicuramente sì. Per l'accensione differenziata ti serviranno più timer meccanici o uno elettronico a più canali che gestisca diverse accensioni contemporaneamente ;-)

Quote:

Originariamente inviata da esseave (Messaggio 1061152725)
Altra domanda, la guarnizione del pressacavo, deve stare sul vetro della lampada o può stare anche sul tappo metallico? non ricordo com'era sui T8

Sicuramente sì, basta che faccia una buona tenuta, anzi, forse è meglio sul metallo perchè se esageri a stringere non c'è pericolo di rotture ;-)

esseave 01-10-2011 16:37

Aggiornamento!

Il reattore per T8 funziona anche con i tubi T5.
Ho effettuato lo stesso collegamento come per i T8 e si accendono.

Pensandoci su, non capisco che tipo di collegamento è questo, visto che i tubi sono collegati solo con due fili, mi sai dire qualcosa in più?

Ti allego lo schema di collegamento:

http://s1.postimage.org/ob4rsrb8/collegamento.jpg
Grazie

Federico Sibona 01-10-2011 17:29

esseave, ho già visto quel tipo di collegamento.
I due pin all'estremità dei tubi sono collegati internamente ad un filamento che, scaldandosi all'atto dello spunto (*), emette elettroni che ionizzano il gas in loro prossimità facilitando l'innesco della scarica a regime. I reattori elettronici, rispetto ai ferromagnetici, lavorano a tensioni e frequenze molto superiori. Probabilmente certi reattori elettronici danno, quantomeno allo spunto, una tensione tale da poter fare a meno de filamento suddetto per l'innesco e da qui il collegamento su un solo pin.

(*) è la funzione dello starter abbinato ai reattori ferromagnetici, come si vede qui
http://s3.postimage.org/13dwnpbes/62..._Light_svg.jpg
fonte Wikipedia


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08264 seconds with 13 queries