AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Maledetto KH mi fa dannare!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=322066)

Enza Catania 16-09-2011 01:01

credo che hai centrato
 
L'eccesso di CO2 che stai usando per abbassare i valori ( ti ricordo che la CO2 è formata da 2 atomi di ossigeno ed uno di carbonio) sta smobilizzando tutti i depositi,anche quelli invisibili, ci sarebbe poi un'altro processo possibile quello della carbonatizzazione,ma credo che non sia il tuo caso, -28

tony89 16-09-2011 08:00

Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061125775)
L'eccesso di CO2 che stai usando per abbassare i valori ( ti ricordo che la CO2 è formata da 2 atomi di ossigeno ed uno di carbonio) sta smobilizzando tutti i depositi,anche quelli invisibili, ci sarebbe poi un'altro processo possibile quello della carbonatizzazione,ma credo che non sia il tuo caso, -28

Enza ok, ma quali depositi? ripeto che l'arredo interno della vasca è tutto nuovo e i vetri durante la dismissione dell'allestimento tanganika furono puliti a fondo da qualsiasi incrostazione proprio per questo, o per caso stai avallando l'ultima ipotesi relativa ai residui nel filtro esterno?
Inoltre poi ripreciso che l'umento del kh (se pur in maniera meno violenta) si verifica anche se non immetto la co2 (e con acqua a ph 7.5).
Infine per quanto riguarda il processo di carbonatizzazione mi cogli impreparato, poichè pur avendolo sentito qualche volta, non ho mai realmente aprofondito cosa fosse! #24

taz 16-09-2011 09:02

Avuto anche io problemi con il fondo. Per andare sul sicuro scegli il ghiaietto ceramizzato o al quarzo..togli le pietre laviche, lascia i legni..

tony89 16-09-2011 09:14

Quote:

Originariamente inviata da taz (Messaggio 1061125961)
Avuto anche io problemi con il fondo. Per andare sul sicuro scegli il ghiaietto ceramizzato o al quarzo..togli le pietre laviche, lascia i legni..

taz ma in teoria anche la sabbia in uso dovrebbe essere quarzifera, comunque anzichè cambiare nuovamente il fondo senza certezze posso fare o la prova dell'acido muriatico (ma qualcuno mi deve dire dove lo si puo reperire) oppure quella di inserire un abbondande quantità di sabbia in un secchio riempito con osmosi e poi vedere dopo 24/48h se il kh aumenta! anzi quest'ultima prova intanto incomincio a farla ora stesso e poi domani vi aggiorno al riguardo!

invece per l'ipotesi relativa all'accumulo di depositi calcarei nel filtro nessuno sa dirmi qualcosa?

silver surf 16-09-2011 10:06

L' acido muriatico lo trovi in qualsiasi supermercato se non addirittura nei colorifici.

Enza Catania 16-09-2011 10:12

che tipo di cannolicchi hai, ceramizzati o di vetro sinterizz. Guarda che l'acido muriatico si vende in tutti i supermercati, reparto detersivi e prodotti per sturare i lavandini, per quanto riguarda la carbonitizzazione, ricordo che è un processo per cui avviene una precipitazione dei carbonati, ma non ricordo bene dovrei spolv. un po chimica

toccio 16-09-2011 11:08

Una volta che hai l'acido muriatico, fai la prova anche su un cannolicchio

tony89 16-09-2011 11:28

Allora non sapevo che fosse cosi facile reperire l'acido ma avevate ragione, sono sceso e l'ho trovato al supermercato (bottiglia da 1l a 60cent)

Ho già fatto la prova sulla sabbia e con mia soddisfazione (xke proprio non avevo voglia di comprare e cambiare nuovamente il fondo) vi comunico che neppure l'acido sortisce alcun effetto su di essa quindi credo che si possa affermare al 100% che la colpa non è del fondo e a questo punto anche l'annunciata prova della sabbia nel secchio con acqua osmotica diventa superflua.

Inoltre ho anche testato un cannolicchio nuovo (ma uguale a quelli presenti nel filto) con l'acido e anche questo ovviamente non ha frizzato... quindi che dite ora dovrei provare a gettare l'acido su una manciata di cannolicchi prelevati direttamente dal filtro?

x Enza: comunque i cannolicchi sono quelli ceramizzati.

Mkel77 16-09-2011 12:05

Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061126081)
per quanto riguarda la carbonitizzazione, ricordo che è un processo per cui avviene una precipitazione dei carbonati, ma non ricordo bene dovrei spolv. un po chimica

si chiama decalcificazione biogena, ma è impossibile in una vasca senza piante.

Cursor 16-09-2011 12:38

Bhe' ma a questo punto non e' un discorso solo di cannolicchi .... si possono essere depositati sedimenti anche sul fondo del filtro stesso e sulle pareti .
5 anni di funzionamento su un tanganika avranno lasciato sicuramente il segno ..... per me' e' l'unica spiegazione ....
Di certo prima di svuotare tutto svuoterei il filtro e successivamente coi cambi controllerei come va' ... in teoria se quella era la causa dovresti notare una diminuzione ( e te lo auguro ) .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09793 seconds with 13 queries