AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Problema fosfati. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=322025)

buddha 27-09-2011 04:49

Potresti avere mancanza di carbonio ed avere il redfield sballato per questo..io proverei senz'altro a togliere le resine (che
X me non servono a niente) e provare a dosare un po' di carbonio assortito.. Tipo pappine fresco, amino acidi... E vediamo..ci sono vasche con tridacne con fosfati a 2,0 che stanno benissimo..

Vutix 27-09-2011 07:42

Se ti metti a misurare i po4 ne esci pazzo... Butta via i test!!! Con cosa li misuri?? io con il fotometro avevo costantemente letture nell'ordine di 0.25/30... Ma chiedi a Buddha com'era la mia vasca dal vivo...
Fai cambi soventi e regolari dell'ordine del 10% settimanale tutte le settimane e vedrai che tra qualche mese vedrai i primi miglioramenti.
Lo skimmer se hai po4 non li elimina, per eliminarli servono le resine, poi con un buono skimmer ne limiti la ricomparsa..


Sent from my iPhone using Tapatalk

Supercicci 27-09-2011 08:35

le resine se sono le ruwal sono le migliori e funzionano.
Il filtro non deve uscire a gocce ma con un flusso per cui all'interno le resine devono come sobbollire (muoversi).
Le resine non sono dannose e non hanno mai creato problemi, in casi critici (fosfati troppo alti) sono l'unico mezzo per risolvere.
Sarebbe meglio farne a meno ma tutta la letteratura internazionale da Sprung a Calfo dicono di utilizzarle in caso di necessità (quelle a base di ferro)
Non vi sono controindicazioni.

Vutix 27-09-2011 08:37

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci (Messaggio 1061147907)
le resine se sono le ruwal sono le migliori e funzionano.
Il filtro non deve uscire a gocce ma con un flusso per cui all'interno le resine devono come sobbollire (muoversi).
Le resine non sono dannose e non hanno mai creato problemi, in casi critici (fosfati troppo alti) sono l'unico mezzo per risolvere.
Sarebbe meglio farne a meno ma tutta la letteratura internazionale da Sprung a Calfo dicono di utilizzarle in caso di necessità (quelle a base di ferro)
Non vi sono controindicazioni.

Quoto in pieno



Sent from my iPhone using Tapatalk

Gimmiridimmi87 27-09-2011 12:31

Quote:

Originariamente inviata da Vutix (Messaggio 1061147873)
Se ti metti a misurare i po4 ne esci pazzo... Butta via i test!!! Con cosa li misuri?? io con il fotometro avevo costantemente letture nell'ordine di 0.25/30... Ma chiedi a Buddha com'era la mia vasca dal vivo...
Fai cambi soventi e regolari dell'ordine del 10% settimanale tutte le settimane e vedrai che tra qualche mese vedrai i primi miglioramenti.
Lo skimmer se hai po4 non li elimina, per eliminarli servono le resine, poi con un buono skimmer ne limiti la ricomparsa..


Sent from my iPhone using Tapatalk

Vutix i cambi del 10% a settimana già li faccio. e doso 1 fiala di biodigest ogni cambio. i Fosfati li misuro con i test della sera...

Invece da quando uso questo skimmer devo dire che mi sono calati molto gli no3, penso valga la pena come skimmer!! Per le resine uso le nophos della ruwal con il filtro appropriato. Ma faccio uscire l'acqua goccia a goccia come c'è scritto sulle istruzioni, invece mi state dicendo che non deve uscire cosi ma con un getto costante per farle come bollire....mmm....provo a far cosi adesso e nel caso, se in un paio di giorni non vedo miglioramenti lo tolgo.
------------------------------------------------------------------------
Mi era venuta un idea... Magari sparo minchiate ma ci provo. Ho un 40x40x40 come principale e stesse misure la sump, quindi molto grande.

Se nella sump ricavo uno spazio tramite un divisorio dove inserisco una pl da 18 watt e 3-4 kg di rocce con della chaetomorpha diventa una cosa fattibile ?? devo illuminarla in modo diverso, non so ditemi voi :)

visto che magari nella principale altre rocce non ci vanno...se le metto in sump volevo continuare a illuminarle... si può fare??
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061147820)
Potresti avere mancanza di carbonio ed avere il redfield sballato per questo..io proverei senz'altro a togliere le resine (che
X me non servono a niente) e provare a dosare un po' di carbonio assortito.. Tipo pappine fresco, amino acidi... E vediamo..ci sono vasche con tridacne con fosfati a 2,0 che stanno benissimo..

Buddha per carbonio assortito intendi alimentazione per coralli?? scusa l'ignoranza :)

Vutix 27-09-2011 12:47

Per la chaeromorpha ok, porta solo giovamenti.... A che servono tutte quelle fiale di biodigest?io come resine ho sempre utilizzato seachem a flusso veloce.con che cosa misuri i po4?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gimmiridimmi87 27-09-2011 13:30

I po4 con i test sera, e tropic marine. il risultato è sempre lo stesso. a volte 0,1 altre volte 0,25

Per l'idea dello scomparto in sump pensi sia fattibile aggiungendo piu rocce e creando una specie di refugium??

Per illuminazione e movimento come dovrei agire?? fotoperiodo inverso??

Vutix 27-09-2011 13:40

Sera e tropic...devi procurarti un fotometro o meglio ancora i test merk!! Fin ora
Devi calcolare di non averli mai misurati...perché effettivamente e' così!! Da 0.1 a 0.25 c'e' una bella differenza!
A parte tutto io ti consiglio di non impazzire dietro a questo valore.. Se vedi che i coralli stanno bene e crescono già significa che i po4 non sono alle stelle, in quanto la calcificazione al di sopra
Di determinate concentrazioni di po4 e' inibita... Mi sembra sia inibita sopra 0.1 mg/l.
Controlla principalmente ca kh e mg, no3 e po4 lo puoi vedere ad occhio come sei messo, lo noti dalla crescita, dalla patina sui vetri , dal colore degli animali... Osservando la vasca e gli animali


Sent from my iPhone using Tapatalk

buddha 27-09-2011 14:04

Vutix gran bella vasca confermo senza dubbi..

Per fonti di carbonio intendo sostanze organiche ..cibo non x forza x coralli..
Non impazzire con i fosfati.. E' la luce che da' i colori ai coralli..ammesso che i coralli abbiano la
Forza di produrre cromo e fluoproteine..cioè che abbiamo cibo, oligo a sufficienza.. Quando questo non c'è le zoox non hanno il loro vantaggio simbiotico visto che il polipomon ha nutrimento manco x se' e quindi ciucciano dall'ambiente per aumentare il loro numero e ciociare più luce possibile ed ecco che smarroni (le zoox sono marroni)..

LukeLuke 27-09-2011 16:05

a prescindere dalla bonta del test fra 0,1 e 0,25 secondo me non cambia moltissimo.... sono sempre moooolto alti....

io finche non li vedessi prossimi allo ZERO non mi darei pace...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14390 seconds with 13 queries