![]() |
Quote:
Investiamo un po' di più su un fondo di buona qualità, perché cambiare la ghiaia a vasca avviata allestita e abitata non è certo piacevole (lo dice una che l'ha fatto per ben due volte in 200 litri e sabato lo farà nel 300...), regaliamoci una radice che ci piace tanto, ma magari è un po' costosetta e soprattutto valutiamo per bene quale piante inserire in base alla luce in dotazione. vale13 se vuoi allestire in funzione degli scalari ti consiglio di mettere una bella echinodorus in un angolo e poi puoi aggiungere della vallisneria, ceratophillum e sul davanti qualche cryptocoryne che resti piccola e anubias nana, legata ad una radice, anche se queste ultime non sono sudamericane, ma ai pesci importa poco. Sono tutte piante che non necessitano di forte illuminazione che non è gradita dai pesci che vuoi inserire. Per acidificare meglio utilizzare la torba che oltretutto ambra un po' l'acqua cosa gradita ai pesci che metterai e miscelare con acqua di osmosi. Per quanto riguarda l'impanto ad osmosi a Roma, come da me esce calcare bagnato e se anche tu non hai una pressione più che buona di uscita dell'acqua finiresti con avere tantissimo scarto e metterci delle giornate per fare pochi litri d'acqua. Se non vuoi fare continuamente avanti e indietro con le taniche dal negozio e hai un po' di spazio magari in cantina tienine qualche tanica da 20 litri così devi fare rifornimento meno spesso. Anche l'impianto di co2 serve solo se vuoi coltivare piante particolari come le rosse e i pratini, ma questo prevede forte illuminazione e costante e particolareggiata fertilizzazione. Tra questi l'acquisto più utile è di certo il filtro esterno, ma anche questo non è indispensabile e non è una priorità.;-) |
Perfetto...quindi diciamo che per il momento inizio con quello che ho ed il primo inserimento sarà un filtro esterno.
Bettina le piante che mi hai elencato mi piacciono tutte! Adesso inizierò con il lavoro, intanto faccio un giro sul mercatino del forum per vedere cosa trovo(avevo visto una sabbia bianca molto fine che mi piaceva molto)...Poi devo acquistare i test per l'acqua e si parte! Abito a Roma ed i negozi sono moltissimi anche se Abissi mi è calato un po ma mi attira molto Mody Dick... Vi posto andamento e sviluppo nei prossimi giorni...ovviamente ogni consiglio anche sul materiale è ben accetto ;-) |
ti sconsiglio la sabbia bianca, prendi quella marrone è più naturale e più riposante per i pesci, fidati che messa giù è tutt'altra cosa.
Poi ti consiglio di tenere stare più alto anche 7 - 8 cm dove metterai le echinodorus e più basso sul davanti in modo da lasciare ai pesci più spazio e acqua possibili pur ancorando bene le radici. |
Grazie per i consigli, anzi scusate la banalità delle domande. Ma sto vedendo che si impara molto di più su questi forum che nei manuali in commercio. La vasca mi arriva fine settimana prossima, e per la voglia che ho piantumerei mia nonna!!!
|
Eccoci, si avvicina il momento dell'inizio...
Ho ancora dei piccoli dubbi: -L'acqua che andrò ad inserire deve essere tutta del negoziante (non avendo impianto osmosi) -Devo acquistare i test dell'acqua...consigli? Ho visto in giro per il forum c'è chi dice Aquili chi Askoll -Consigli su terriccio da mettere sotto la ghiaia? Grazie ancora ragazzi! |
- ok per l'acqua del negoziante (verifica che sia buona) dovrai però o tagliarla con l'acqua di rubinetto o con i sali per avere i valori desiderati
- per i test prendi quelli che vuoi sera, tetra, askoll, jbl, elos ecc... basta che siano a reagente - io direi di fare un fondo "unico" tipo manado, akadama o flourite almeno non rischi macelli ;-) |
Cosa intendi per tagliarla con acqua di rubinetto? sul mio 180 litri quanta del negoziante e quanta del rubinetto?
ok per i test rigorosamente a reagente...bastano Ph,Kh,No2,No3? Per il fondo ora do una bella occhiata in giro sul web dei prodotti che mi hai consigliato;-) Utilissimi come sempre!!! |
allora l'acqua osmotica pura non è adatta alla vita visto che è completamente priva di sali minerali per sopperire a questa mancanza o si taglia l'acqua di osmosi con quella di rubinetto in quantità tali da ottenere i valori desiderati o si usano sali in polvere (ad esempio, alcuni produttori li fanno anche liquidi) per alzare GH e KH... i test principali sono: pH, KH, GH, NO2, NO3 e volendo anche NH4/NH3 e PO4 ;-) scegli bene per il fondo che una volta fatto molti vorrebbero cambiarlo :-D
|
Quindi per il mio 180L in che proporzioni inserisco acqua d'osmosi e acqua del rubinetto?
Scusa le 1000 domande ma chi parte bene... |
eh eh... dovi conoscere i valori che vuoi ottenere, i valori dell'acqua di rubinetto e poi usa questo programmino: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...aconverter.asp
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl