![]() |
Quote:
http://www.aquariumline.com/catalog/...t-p#12175.html resta il problema di come inserirla nella tanica.... |
Anche io uso questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/...lt-p-5234.html Se hai già un trasformatore la prendi come me in un negozio di articoli e rivendita camper e ti costa 10 € , nella tanica entrA perfettamente ;-) |
Quote:
Ho 2 taniche da 30 litri rotonde, con il tappo "a buco grosso", in genere si usano per il trasporto dell'olio ;-) Per la prevalenza nessun problema: con la tanica a terra e la pompa sul fondo, fino a quasi vuota tengo la mandata al minimo, poi per gli ultimi litri metto la tanica su una sedia, sempre tenendo il getto al minimo. L'ACQUA NUOVA REIMMESSA NELLA VASCA DEVE ENTRARVI MOLTO MA MOLTO LENTAMENTE... #36# |
ah ecco, io ho taniche normali rettangolari e da li nn ci passa...#07
|
Ragazzi vi ringrazio a tutti per i consigli!! :-)
mi chiedevo anch'io come facesse la pompa linkata da zamp a passare dal buco della tanica... x davidenco: avevo avuto anch'io la stessa idea..ma siccome il trasformatore lo dovrei comprare andrei comunque a spendere sui 31 euro in totale :-( x acqualand: in effetti resta il problema dell'inserimento nella tanica.... ora provo a scrivere a qualche mod che era all'AQUABEACH per sentire se hanno ancora disponibilità delle pompette a 10 euro....vediamo un pò :-) per ora grazie a ancora e se x caso avete qualche altro consiglio ditemelo pure!! :-)) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
se c'erano pompe ad immersione all'acquabeach erano sicuramente al banco dell'acquatrah, pregevole raccolta di materiale usato, tutte però anche le più piccole sono quelle che si trovano all'interno del filtro intero.
Queste, per quanto piccole tu possa trovarle, non entreranno mai nel foro della tanica. Anch'io fatico a sollevare le taniche e poi di certo non le rovescio direttamente in vasca, a meno che non voglia rifare il layout di tutta la vasca in uno solo colpo. Io faccio così di solito: utilizzo un secchio solo per le vasche ci rovescio l'acqua dalla tanica tenuta sul pavimento inclinandola un poco, metto il secchio su un tavolino di recupero (era un pensile di cucina di mia suocera, che tengo accanto alla vasca più grande, poi con un tubo di un paio di metri travaso l'acqua dal secchio alla vasca, volendo ci puoi attaccare la tua pompetta, ma aspirando la prima acqua dal tubo tenuto nel secchio puoi fare anche senza.;-) |
Quote:
tra qualche settimana inizierà la raccolta delle olive: spesso queste tanicone, da 30 e 50 litri, vengono usate per il trasporto dell'olio appena molinato...;-) |
Quote:
|
Sì, ma le pile mica le regalano e quelle pompe credo assorbano da 0,7A ad 1A, quindi non possono essere pilette. Penso che il costo dell'alimentatore te lo ripaghi in poco tempo (ossia con pochi cambi di pile).
Per gli alimentatori questo secondo me, potrebbe andare bene: http://cgi.ebay.it/ALIMENTATORE-SWIT...item53e8c6bb5f per una pompa non è necessario che abbia stabilizzazione spinta e basso ripple. |
Quote:
Io me ne intendo poco di Amperaggio e cose simili....sto tenedo d'occhio su ebay questa pompetta per camper: http://www.ebay.it/itm/380356143790?...84.m1423.l2649 l'alimentatore che dovrei comprare di quale amperaggio o potenza necessita? grazie e perdonate la mia ignoranza eheh:-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl