![]() |
Quote:
alcune vasche sopportano senza problemi variazioni anche importanti di cibo per pesci e coralli ....altre appena ti sfugge un granulo in più collassano entrano in gioco tante variabili ......la tecnica puo aiutare ........avere o meno un dsb ..... rocce di buona qualità ...... spugne o altri filtratori ........difficile definire i parametri per ogni vasca |
[QUOTE=stefano66;1061114284]
Quote:
|
bel post fappio andrebbe messo in approfondimenti.....
dico la mia ................partendo dal pressupposto che anche una vasca di solo acqua osmotica è in equilibrio per me l'equilibrio e dato da tutti i fattori che influenzano la vita di una vasca tecnica compresa, la condizione è che non subentrino altri fattori per un determinato tempo , quindi la situazione di equilibrio è molto variabile ..........direte voi anche una vasca con fosfati a 5 allora è in equilibrio , ed invece no perchè i fosfati a 5 comporteranno sicuramente una perdita di coralli e quindi salta lequilibrio..... |
cicala ho provato a postare in approfondimanti , ma non ho i requisiti , c'era tutta la procedura da seguiree allora ho preferito qui ... per me l'equilibrio e dato da tutti i fattori che influenzano la vita di una vasca tecnica compresa dovrebbe essere per tutti così .... anche senza arrivare alla perdita dei coralli , anche una infestazione algale non è indice di equilibrio ...
------------------------------------------------------------------------ il discorso è molto comlesso , perchè anche la kh , il ph ecc ecc entrano in gioco nell'aquilibrio ... io però vorrei soffermarmi sui nutrienti perchè una volta che si ha il controllo su di loro , tutto diventa semplice ... come dicevo , vorrei semplificare il concetto perchè per molti dire l'equilibrio in vasca equivale a dire tutto e niente ... |
hai ragionissimo , l'equilibrio vero è molto aleatorio basta una variazione minima infatti quando si dice di una vasca che è in equilibrio si dovrebbe parlare di un delta più o meno ampio di equilibrio perchè è un continuo evolversi ........pensate a quando diamo da mangiare ai pesci a volte esageriamo ( perchè magari vediamo un pesce che non mangia) o cambiamo mangime e tutto ciò porta a dei cambiamenti dell'equilibrio della nostra vasca.
é un pò come quando si studiavano al liceo le parabole ........che tendevano a zero .......le nostre vasche tendono in continuazione ad un punto di equilibrio ma non lo raggiungono quasi mai o si avvicinano molto o lo superano di poco .......essendo un sistema vivo ed in continua mutazione ( grazie anche a i nostri interventi più o meno efficenti) ha bisogno di continue correzzioni.... |
tu adesso stai nadando sul sofisticato , comunque è cosi , sei tu quello che mantieni l'aquilibrio ...
|
Tarare il reattore del calcio in modo che kh calcio e magnesi che consuma giornalmente la vasca siano reintegrati nella stessa quantita' non e' equilibrio pure quello? Equilibrio e' generico secondo me... Ce' l'equilibrio dei nutrienti.. Quello della convivenza dei pesci .. Quello degli elementi (calcio kh voro potassio ecc) , ce ne sono tanti secondo me. La vasca in equilibrio e' tutto l'insieme.
Sicuramente pero' l'acquariofilo come prima cosa deve raggiungere l'equilibrio dei nutrienti e da li va in discesa con tutti gli altri. ------------------------------------------------------------------------ E sul discorso che siamo noi a gestire l'equilibrio .. Be' si.. Logico ! |
diba , anche rabboccare l'acqua evaporata è mantenere un'equilibrio .... però quando senti parlare di equilibrio ci si dovrebbe riferire a questo , più o meno inconsciamente ... l'obbiettivo del topic è tramutare la prima risposta di 66 (che è un pò quella di tutto il forum ) in nutrienti .... semplificandola e rendendola accessibile a tutti ...ok?
|
un saluto a tutti, esistono due tipi di equilibri uno che forse cerchiamo utopisticamente tutti ed è quello automatico dove tutto il sistema dopo il periodo di avviamento dovrebbe girare da solo senza aiuti esterni da parte nostra , l'altro detto equilibrio manuale dove dall'esterno cerchiamo di compensare sui vari parametri per mantenere stabili i vari valori.
Entrambi ( due ) si possono poi approfondire perchè hanno molte variabili più o meno percorribili aggiungo : scusate se sono partito a monte del post e non ho continuato sul percorso intrapreso |
fappio ..non siamo noi a creare l'equilibrio ......... possiamo influenzarlo con il tempo e a volte con molta difficoltà
faccio un'esempio terra - terra #13 una vasca con inquinanti alti (troppo cibo , morte di animali ecc.) stimola batteri e alghe che li utilizzano ....... dopo qualche tempo si sviluppano animali che si nutrono di questi batteri e delle alghe (spugne ed altri filtratori ,ciliati ecc.)....... anche senza il nostro intervento con il tempo si crea un'equilibrio in maturazione si ha l'esempio più lampante di come in una vasca si sviluppa da solo l'equilibrio si mettono rocce con batteri e bentos ...... queste sono ricche di materiale organico e inquinano l'acqua appena le popolazioni batteriche raggiungono il giusto numero per magia spariscono anche gli inquinanti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl