![]() |
Quote:
|
Quote:
L'estetica dell'operazione è inversamente proporzionale alla funzionalità, ovvero: orribile a vedersi (io la tenefo appoggiata sopra la plafoniera appoggiata a bordo vasca) però ad un certo punto si fa di necessità virtù.. Hai poi provato? |
si consuma cosi' tanto calcio da mettere addirittura una bottiglia che lo reintegra giornalmente?
Mamma mia! e se si sciogliesse un po di calcio nell'acqua osmotica pura del rabbocco? dico tanto per dire non mi mangiate! io attualmente reintegro circa 200ml al di |
Quote:
Integrando il calcio, aumenti il calcio e basta, in maniera mirata; La kalkwasser apporta calcio + aumenta leggermente il KH + stabilizza il PH + favorisce la precipitazione dei fosfati. |
ma è una soluzione che si compera ?
O polvere che si discioglie tipo sale! |
La seconda che hai detto. E' una polvere, idrossido di calcio.
Commercialmente la trovi con nomi tipo kalkwasser mix... Se ti vuoi cimentare leggi prima le guide perchè la kalkwasser è pericolosa da maneggiare (è fortemente alcalina) mentre l'idrossido di calcio se inalato irrita le mucose nasali. |
azzz allora bisogna lavorarla in sicurezza!!
|
Quote:
Poi se ti cade una goccia sulla mano non succede nulla, ti vai a sciaquare subito e finisce lì. Diverso è se te la rovesci sana addosso, è a PH 12 quindi molto molto caustica. Per questo va dosata goccia a goccia, se la butti di botto in vasca rischi di sbalzare il PH, specialmente in vasche piccole come i nanoreef. |
Quote:
|
Occhio quando la maneggi eh, vedi post precedenti...
Se hai bisogno fischia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl