![]() |
ma perchè metti il sale nell'acqua dei cambi? potresti ottenere migliori risultati con un kh leggermente più basso....
ba |
]Le tabelle sul numero di bolle sono quanto di più falso possa are qualcuno, per me non hanno nessun senso logico viste le molteplici variabili in gioco (per dirne una: l'altezza sul mare del posto dove è la vasca)
mi pareva, infatti! ps. il pH può variare solo tra notte e giorno, ovvio che avendo poca CO2, considerando anche il consumo delle piante, può variare anche durante il giorno ;-) Io rimango della teoria: "solo di giorno CO2, solo di notte aereatore"" #24 Quote:
Cosa peggioro alzandoli? O perlomeno, perchè è meglio averli bassini? #24 Con Kh a 4 / 5 temo anche per la stabilità del PH #30 |
Quote:
|
Quote:
forse stai leggendo la tabella in modo sbagliato? inoltre, la co2 va lasciata anche la notte. accendere addirittura un areatore la disperde! quindi: non aumentare il gh e lasciala accesa anche la notte, vedrai che otterrai risultati. ba |
Quote:
Quote:
Il Gh normalmente è basso pure quello (5)... non so cosa comporti, ma mi pareva che un pò più sarebbe stato meglio... Aspè, mi stai dicendo che con Kh 5 anzichè 8 posso dare meno CO2 ??? :#O sicuro ??? #24 Di notte l'aereatore dissolverebbe la CO2 che emettono le piante alle quali non serve, inoltre apporterebbe un minimo (pochissimo) ossigeno che al buio le piante non danno... Ma questa è teoria, che inoltre si sposa male con le variazioni del Ph... ------------------------------------------------------------------------ -> http://www.acquaportal.it/Articoli/D...sp?Stampa=true L'equilibrio della CO2 Cosa succede quando mettiamo la CO2 nell'acquario? Che si formano un sacco di prodotti particolari. Innanzitutto la CO2 reagisce con l'acqua: CO2 + H2O <-----> H2CO3 (equilibrio!) Il quale, a sua volta si dissocia: H2CO3 <-----> H+ + HCO3- (equilibrio! E due!) La costante di ionizzazione di quest'ultima reazione (ossia la costante di equilibrio della reazione di dissociazione) vale 4.3 x 10^-7. Fino adesso, quindi, abbiamo nell'acqua CO2 gassosa, protoni (cioè ioni H+) che abbassano il pH e ioni bicarbonato, che aumentano il KH. Anche gli ioni bicarbonato, in piccola parte, si dissociano: HCO3- <-----> H+ + CO3-- (ancora equilirio! aaargh!) Tanto per la cronaca, i famosi gradi tedeschi vengono usati solo in acquariofilia! Altrove si usano solo gradi francesi e gradi USA. Adesso, con una tabella KH, pH, concentrazione di CO2, vediamo di capire un pò come funziona questa maledetta CO2! Consideriamo, che so, il punto pH 7-KH 5. Abbiamo una concentrazione di 16 mg/l di anidride carbonica. Mettiamo di voler abbassare un pò il pH per quei caracidi sudamericani tanto colorati che vogliamo comprare. Il buon senso ci dice di aumentare l'anidride carbonica; cosa provoca quest'aumento di CO2? Innanzitutto guardiamo la prima reazione, quella di dissociazione della CO2. Visto che è aumentata la concentrazione di CO2, e visto che la costante di equilibrio NON può variare, affinché l'equilibrio sia conservato si avrà un aumento di H2CO3, acido carbonico, in soluzione. La dissociazione dell'acido carbonio abbassa il pH e aumenta la durezza carbonatica; rispetto però ai sali già disciolti, l'aumento di KH causato dall'anidride carbonica è trascurabile. Notate che all'aumentare del KH, serve sempre più CO2 per abbassare il pH. Perché? La ragione può essere compresa guardando la formula detta prima e ricordando che la costante di equilibrio è appunto, costante. ........ E poi prosegue, ma non c'ho capito nulla !!! #23 |
Quote:
è anche scritto molto chiaramente nell'articolo che hai postato, ti riporto il passaggio..... ciao, ba |
Vabbè, oltre alla teoria c'è sempre la pratica: prossimo cambio parziale "il sale" lo metterò soltanto nell'acqua della pasta (poco, che fa male...) e poi controllerò i valori...
Comunque io sò ignorante, ma ste cavolo di tabelle "ad incrocio" a me dicono il contrario, cioè con Kh a 5 avrò in acqua tot CO2, stesso Ph ma a Kh 10 avrei il doppio di co2... Non riesco a leggerla "al contrario"... |
ti sfugge che il ragionamento che fai è valido solo a parità di pH ;-)
ovvio che se hai un KH 5 e pH 7 hai un certo tot di CO2 in vasca, altrettanto ovvio (ma non sembra) che se hai KH 10 e vuoi mantenere un pH 7 dovrei aumentare la quantità di CO2 inserita o non riuscirai ad avere pari pH questo, se non dico stupidate, solo in fase iniziale, quindi avrai bisogno di più CO2 per arrivare a quel pH, poi la quantità di CO2 da erogare sarà costante sia a KH 5 che a KH 10 |
Quote:
|
Quote:
la tabella dice che dato un certo kh e ph (per fare l'esempio, supponiamo di averli fissi) hai tot co2 disciolta, ok? se tu aumenti il kh (es da 5 a 10) per ottenere il medesimo ph a 7, ti serve più o meno co2 disciolta? il valore di co2 passa da 16 a 29 e quindi aumenta.... non raddoppia, perchè la funzione è logaritmica, però all'aumentare del kh per ottenere lo stesso ph devi disciogliere più co2 (e oltre un certo limite, diciamo 8 di kh in vasca praticamente non è più possibile disciogliere ulteriore co2). idem con patate, se fissiamo kh e ph, vedrai variare la quantità di co2: dato kh a 5 e ph a 6, noterai che c'è più co2 che dati kh a 5 e ph a 8. noi agiamo sulle variabili che possiamo, e in base a quel che vogliamo fare. una volta ottenuto il ph desiderato, la quantità di bolle va mantenuta costante epr mantenerlo. ciao, ba |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl