AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   mesonauta insignis "rio orinoco" con cure parentali problematiche (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=320286)

davide.lupini 10-09-2011 09:33

il problema è la provenienza geografica, le ivana hanno t° che ai miei gli viene l'ichtio solo a pensarci, quando tu gli abbassi un pò la t° loro entrano in riproduzione, i mesonauta (come anche gli pterophyllum) se la t° si alza di qualche ° entrano in frega, se la si abbassa (almeno negli ptero) accade il contrario (mai avuto ripro sotto i 25°).
per quello ti dico và da pesce a pesce.
secondo me hai saltato qualche passaggio al discorso perchè non mi fila troppo.
una volta che sale il livello d'acqua ok che la maggior parte è acqua piovana quindi cond bassa ph basso ecc.., ma la maggior parte del terreno che viene allagato oltre le foglie vede il distacco di terra con relativi inquinanti, materiali depositati, minerali e quant'altro si vanno a mischiare all'acqua di conseguenza il livello di conducibilità sale.
dati e foto alla mano la stagione secca con il livello dell'acqua basso non ha la cond. altissima, ma avviene proprio il contrario, l'acqua è completamente nera a causa degli acidi umici delle foglie in decomposizione che si sono posate a seguito delle inondazioni, l'acqua nella stagione dell'acqua alta invece è molto più chiara, il ph, la cond, e i valori di carbonati dsciolti è più alta e anche il livello di ossigenazione sale.
inoltre a seguito della inondazione c'è sicuramente una via di mezzo in cui i valori vanno a cavallo dei 2 estremi, un periodo in cui le acque si posano e i valori cominciano a stabilizzarsi.

federchicco 10-09-2011 11:58

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061102882)
depongono da ph 6.0 a ph 7.0 t° da 26 a 30° -05

in genere l'insignis arriva da acque molto piu' acide e non è tanto adattabile e disponibile come il mirificus a valori alti
spesso siamo sotto pH 5

davide.lupini 10-09-2011 12:59

federico, per il discorso deposizione è appurato che depongono anche a ph 7 (hanno deposto con me a ph6.8 e ad un'altro ragazzo a ph 7 circa) dopo ovviamente si alza la conducibilità e queste ammuffiscono.
appena presi avevano l'ichtio (erano tenuti a t°23 se và bene) e volevano riprodursi anche da malati.
il discorso che voglio fare è quello di riuscire a portare avanti una covata fino alla fine delle cure parentali senza eccessivi "strippi" da parte loro:
-portando la vasca sotto a ph6.0 si tranquillizzano? io non ho ancora provato sono arrivato a ph 6.2/6.3 e con questi valori sono in continua agitazione e finiscono per mangiarsi la prole al 3° giorno di nuoto libero.
-se torbo e acidifico l'acqua con catappa, pignette e quant'altro, inducendo un'eustress, avrò anche un'effetto tranquillizzante?
ciò che intendo fare è appunto fermare l'attività riproduttiva per un periodo (ogni 15gg depongono e a lungo andare sulla salute del pesce non è salutare).
considerando che il ph non influisce su di loro perchè continuano a deporre, stò valutando se portando la t° dai 28° attuali a una t° di 25/26° le riproduzioni rallenteranno o ancora meglio si fermeranno.
dopo questa "pausa" pensavo di riportare i valori attorno a ph 5.8 con torba+catappa e vedere se il periodo di pausa più acidificazione pesante li rilassano.

federchicco 11-09-2011 10:15

il pH non influisce sulla riproduzione ma solo sulla percentuale di schiusa delle uova e sulla crescita delle larve
i pesci ti possono riprodurre anche a pH 8 ma poi le uova ammuffiscono tutte
al tuo pH probabilmente le larve non ce la fanno ad assimilare i nutrienti
che percentuale di schiusa hai?
le larve le vedi crescere e mangiare bene?
ero piccolo ma mi ricordo che appena mio padre abbasso brutalmente il pH i piccoli non ebbero più problemi (idem per altri ciclidi)
sicuramente a pH più basso sono motlo più rilassati e a loro agio

davide.lupini 11-09-2011 11:05

con ph 6.2/6.3 (cond. 180/200) la % di schiusa è sempre alta (70/80% +/-) il problema non è nella riproduzione, quanto nelle successive cure parentali, i genitori appena spuntano le larve entrano in stress e li spostano da una parte all'altra della vasca.
ovviamente sposta di qua sputa di là il numero finisce sempre per ridursi, così al nuoto libero non ne ho mai visti più di 20/30 delle 150 uova che in genere depongono.
che il ph non influiva sulla loro riproduzione me ne sono accorto in questi mesi, probabilmente si riprodurrebbero anche nell'acqua del water....
adesso provo ad abbassare la t° visto che la stagione me lo permetterà (in estate non scendendo mai sotto i 28° è impossibile) cercherò di farli andare in pausa, poi abbasso ph 5.6/5.8 idem la conducibilità rialzando di conseguenza la t°, copro tutti e 4 i lati e vediamo che fanno.

AlessandroBo 12-09-2011 11:13

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 1061115376)
con ph 6.2/6.3 (cond. 180/200) la % di schiusa è sempre alta (70/80% +/-) il problema non è nella riproduzione, quanto nelle successive cure parentali, i genitori appena spuntano le larve entrano in stress e li spostano da una parte all'altra della vasca.
ovviamente sposta di qua sputa di là il numero finisce sempre per ridursi, così al nuoto libero non ne ho mai visti più di 20/30 delle 150 uova che in genere depongono.
che il ph non influiva sulla loro riproduzione me ne sono accorto in questi mesi, probabilmente si riprodurrebbero anche nell'acqua del water....
adesso provo ad abbassare la t° visto che la stagione me lo permetterà (in estate non scendendo mai sotto i 28° è impossibile) cercherò di farli andare in pausa, poi abbasso ph 5.6/5.8 idem la conducibilità rialzando di conseguenza la t°, copro tutti e 4 i lati e vediamo che fanno.

chissà se per assurdo con degli antagonisti più grossi in vasca le cose potrebbero cambiare..lla fine sn sempre stati o soli o con pesci sottomessi...ti presto qualche tropheus adulto?

scherzi a parte...valori a parte è l'unica condizione ambientale che è sempre costante...

sarei curioso di vederli in vasca con dei geophaus cresciutelli...se hai pazienza lo facciam da me l'esperimento...tra 10/20 mesi che i geo saranno in taglia (visto che da giugno sn cresciuti 1cm)

davide.lupini 12-09-2011 11:41

secondo me il fattore ambientale=tranquillità/poca gente/cani che gli sfrecciano davanti, è quello che incide di più sui loro comportamenti.
intanto i guianacara son li che si fanno sempre più temerari e escono sempre più spesso a cercar cibo.
per una coppia di pari stazza all'inizio pensavo a un qualche cichlasoma da affiancargli.

MarZissimo 12-09-2011 12:13

Qualcuno può una volta per tutte svelare l'arcano?

http://www.vergari.info/varie_ciclo_...lato_Adolfsson

Quando arrivano ste benedettissime piogge...la conducibilità scende (come dice vergari) o sale (come dice davide)?
Sicuro la T scende....

davide.lupini 12-09-2011 13:45

marco, l'esempio di vergari è riferito in particolare ai catfish, che vivono in zone d'acqua completamente differenti rispetto a dei ciclidi come possono essere dei mesonauta.
nell'articolo sugli acidi umici che ti avevo inviato tempo fa si vede nettamente dalle foto la differenza di colorazione delle acque alte (stagione delle piogge) da quelle delle acque basse (stagione secca), nella stagione secca l'acqua è quasi nera.

MarZissimo 14-10-2011 16:29

A riguardo c'ho pensato: non c'è niente da fare..se piove la conducibilità SCENDE.

Il ph può eventualmente salire (sto sempre facendo supposizioni) perchè in effetti come dice davide nella stagione secca il corso d'acqua ha una minore portata e una superficie di letto uguale, per cui le sostanze umiche sono concentrate in una minor quantità d'acqua, portando il ph a scendere parecchio e l'acqua a diventare nera. Con la pioggia il ph passa da 4 a 6, con l'avvento di acqua nuova....sempre andando per supposizioni...

ma io ripeto: c'è un benedetto cristiano che sa ESATTAMENTE cosa succede all'acqua del sud america e ce lo ufficializza una volta per tutte!?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08946 seconds with 13 queries