AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   ma perchè non lo diciamo chiaro e tondo.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=320122)

iapo 05-09-2011 12:04

Quote:

Originariamente inviata da LukeLuke (Messaggio 1061101846)
non ho mai fatto incursioni notturne... cmq di giorno non li vedo...

ne ho trovati alcuni in dei ciuffi di filamentose che mi crescono sulle pompe....

..non servono le incursioni notturne....io ne ho migliaia ma si vedono anche di giorno senza problemi dappertutto...fra le rocce, sulla sabbia, in mezzo agli zoanthus, in mezzo a tutti i coralli.....volevo appunto capire se è un caso o se questo si verifica anche in altre vasche.....se non li vedi di giorno vuol dire che ne hai davvero pochi in qualche parte della vasca più protetta....ciò conferma un po la mia ipotesi.....ma occorrerebbero altre testimonianze....

Federico Rosa 05-09-2011 12:21

Io per ora non ho pesci (in realtà il primo l'ho messo ieri sera al ritorno da Cesena) ed ho quindi una grandissima quantità di piccoli "crostacei" ed animaletti vari. Ho un nano 50x50 e devo dire che fino ad oggi questi animaletti girano tutto il giorno. Credo che con l'introduzione dei pesci aumenti la pressione predatoria e quindi questi animali siano costretti a rifugiarsi per sfuggire alla predazione (come in natura) e quindi ad uscire magari la notte quando sono più sicuri.
Ma non spariscano mai del tutto infatti se togli i pesci ritornano e se guardi la notte di solito li vedi.
Sull'azzeramento della biodiversità mi sembra esagerato, primo perchè il pesce è parte della biodiversità e poi perchè si ritorna ad una situazione diciamo più "naturale". I veri problemi si evidenziano quando per un qualche motivo in vasca arrivano degli animali che in vasca non hanno predatori naturali (anemoni di vetro e aiptasie tanto per fare un esempio) e questi si sviluppano fino a diventare infestanti. Noi vorremmo mantenere i piccoli crostacei più come cibo per i coralli che per amore verso di loro (non credo che nessuno farebbe mai un acquario dedicato ai soli copepodi tanto per capirsi)
Se ci pensi anche l'introduzione di un semplice alghivoro ti riduce la biodiversità, solo che le alghe sono antiestetiche e quindi ... nessuna pietà. Saluti

iapo 05-09-2011 12:32

Quote:

Originariamente inviata da Federico Rosa (Messaggio 1061101895)
Io per ora non ho pesci (in realtà il primo l'ho messo ieri sera al ritorno da Cesena) ed ho quindi una grandissima quantità di piccoli "crostacei" ed animaletti vari. Ho un nano 50x50 e devo dire che fino ad oggi questi animaletti girano tutto il giorno. Credo che con l'introduzione dei pesci aumenti la pressione predatoria e quindi questi animali siano costretti a rifugiarsi per sfuggire alla predazione (come in natura) e quindi ad uscire magari la notte quando sono più sicuri.
Ma non spariscano mai del tutto infatti se togli i pesci ritornano e se guardi la notte di solito li vedi.
Sull'azzeramento della biodiversità mi sembra esagerato, primo perchè il pesce è parte della biodiversità e poi perchè si ritorna ad una situazione diciamo più "naturale". I veri problemi si evidenziano quando per un qualche motivo in vasca arrivano degli animali che in vasca non hanno predatori naturali (anemoni di vetro e aiptasie tanto per fare un esempio) e questi si sviluppano fino a diventare infestanti. Noi vorremmo mantenere i piccoli crostacei più come cibo per i coralli che per amore verso di loro (non credo che nessuno farebbe mai un acquario dedicato ai soli copepodi tanto per capirsi)
Se ci pensi anche l'introduzione di un semplice alghivoro ti riduce la biodiversità, solo che le alghe sono antiestetiche e quindi ... nessuna pietà. Saluti

sono parzialmente d'accordo....io parlo di un punto di equilibrio fra volume della vasca e tipo e numero di pesci in funzione della biodiversità in vasca...secondo me esiste un rapporto ideale che fa si che tu possa tenere i pesci (alcuni e in certo numero) pur mantenendo alta la biodiversità spontanea. In un nano come il mio questo numero è secondo me zero in termini di pesce carnivoro......in sostanza voglio dire che il mio nano è più vicico alla realtà senza pesci che con un pesce (di quel tipo che ho detto).......aggiungo che io di spontaneo con il pesce in vasca non vedevo quasi nulla neanche di notte....adesso si vede anche di giorno....prova a darci un occhio se nella tua vasca troverai dei cambiamenti adesso che hai il pesce....ma io parlo anche di stato generale della vasca rispetto a quando non avevi pesci.....il pesce inserito è carnivoro???

ciao

kache 05-09-2011 12:39

Quote:

Originariamente inviata da iapo (Messaggio 1061101842)
Quote:

Originariamente inviata da LukeLuke (Messaggio 1061101517)
io ho 2 pagliacci, un escensius e un hexatenia e ho molte ofiure... quindi non credo che loro ne risentano...

sulle ofiure ok...nel mio caso le avevo ma stavano sempre nascoste....ma tu hai mysis in vasca, copepodi, e quegli altri minigamberetti piccolissimi (1/2 mm) che si muovono velocissimi.... ?

si chiamano anfipodi ;-) la mia vasca è di 400l con 3 carnivori e 2 alghivori e la fauna bentonica pullula alla grande... ;-);-)

claudiomarze 05-09-2011 13:18

anche io sono d'accordo con te, in vasche piccole i pesci nn andrebbero messi, anche per questo discorso, inoltre la maggior parte degli animali che compongono il bhentos sono ottimi erbivori.
se si parla in questi termini anche i lysmata sono dannosi, anche se quello che mangiano è trascurabile, spaventano il bhentos che di giorno non esce.
se provi a levare tutto vedrai...
certo che l'hexatenia non è il massimo iapo..., forse uno dei peggio anzi...
tutto rigorosamente IHMO

bibbi 05-09-2011 13:28

ma tanto si riformano..........

iapo 05-09-2011 14:57

Quote:

Originariamente inviata da claudiomarze (Messaggio 1061102024)
anche io sono d'accordo con te, in vasche piccole i pesci nn andrebbero messi, anche per questo discorso, inoltre la maggior parte degli animali che compongono il bhentos sono ottimi erbivori.
se si parla in questi termini anche i lysmata sono dannosi, anche se quello che mangiano è trascurabile, spaventano il bhentos che di giorno non esce.
se provi a levare tutto vedrai...
certo che l'hexatenia non è il massimo iapo..., forse uno dei peggio anzi...
tutto rigorosamente IHMO

no infatti l'hexantenia è proprio un fabbro..picchiava tutti e mangiava come un porco.....forse avevo scelto davvero il peggio per la mia vasca....

..ma secondo te quale pesce potrei inserire senza compromettere questo discorso???
Cubo elos mini 74 lt con skimmer.....

Federico Rosa 05-09-2011 15:11

Stenogobiops Yasha con alpheus simbionte ... credo che nessun esserino sarà più al sicuro ;-)
capisco quello che dici però il discorso si potrebbe spostare su che cosa ricerchi un acquario e qui la storia si fa dura, molto spesso infatti ricerchiamo il colore, la forma e l'estetica cercando di far sviluppare animali che preferiamo a scapito di altri.
Non ho idea di come si potrebbe intervenire (perchè tutto dipende necessariamente dalla nostra influenza) per aumentare la biodiversità in vasca e non sono sicuro che se non metti nessun pesce otterrai la massima biodiversità.
In vasca da quando è partita si è sviluppata una lotta per la sopravvivenza ed alcune specie già si sono da prima sviluppate rapidamente per poi scomparire altrettanto rapidamente, certo l'immissione di un pesce è una forte spinta verso un certa direzione ma non necessariamente comporta un decremento di biodiversità. Ho visto vasche talmente invase da planarie o majano o aiptasie da essere praticamente diventate monotematiche, forse l'immissione di un pesce avrebbe portato al contrasto di queste specie infestanti garantendo quindi uno spazio per lo sviluppo anche di altre specie ... sempre secondo me ;-)

egabriele 05-09-2011 16:14

I pesci non uccidono la biodiversita'. Ovvio che senza predatori un certo tipo di essere puo' proliferare quanto vuole, trova meno cibo, e si spinge anche in zone normalmente out per nutrirsi (tipo alla luce!)

Introducendo un predatore il numero si limita e quelli che rimangono se ne stanno ben nascosti e rmpiattati, anche perche' essendo meno (e magari essendoci piu' residui organici proprio a causa del pesce) trovano da mangiare senza 'rischiare'.

Il fatto che tolto il pesce, in poco tempo tornano a prolificare, e' la dimostrazione che non si uccide la biodiversita'... semplicemente si spostano gli equilibri.

Anch'io ho notato che tra ocellaris e gramma loreto non vedo piu' mysis in giro ed anche i copepodi mi sembrano molti meno.... ma tempo fa ho messo una nassa per latri motivi, e la mattina era piena di detti animaletti.

Ne deduco che ci sono... solo se ne stanno piu' nascosti!!

iapo 05-09-2011 16:19

Quote:

Originariamente inviata da Federico Rosa (Messaggio 1061102289)
Stenogobiops Yasha con alpheus simbionte ... credo che nessun esserino sarà più al sicuro ;-)
;-)

...nel senso che li lasciano stare o che se li mangiano tutti.....?
....nel caso l'alpheus come se la cava con Wurdemanni e amboinensis + paguro????


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13491 seconds with 13 queries