![]() |
Quote:
P.S. Il mio è un consiglio inerente le possibili conseguenze di tali gradazione (alghe, crescita stentata delle piante), non mi risco affatto ad un fatto estetico, ad ognuno il suo...i miei gusti ad esempio sono l'opposto dei tuoi, io preferisco luci più calde...:-)):-)) |
non metto in dubbio quello che dici(io mi sto approcciando da poco a questo hobby) , ma se ci sono lampade fitostimolanti a 10000K perchè dovrei avere problemi di crescita?
Cmq appena li trovo (ho girato 5 brico e simili e non ho mai trovato neanche un T5!!!!!) li prendo sicuramente dei neon piu' caldi....... |
devi andare in un negozio di forniture elettriche....
|
DiPancrazio82 la calli cresce bene? sono interessato perchè voglio metterla anch'io con l'akadama...
|
Quote:
|
quindi era con il jbl manado (che è molto leggero) che ti ritrovavi con la calli a galla?
e perchè non hai iniziato da subito a fertilizzare la colonna d'acqua? da quello che sò l'akadama assorbe i nutrienti presenti in acqua e poi li rilascia, quindi secondo me sarebbe meglio iniziare fin da subito a fertilizzare... invece setacciando l'akadama te ne sarà rimasta sicuramente anche un pò di completamente frantumata (quindi polvere), quella l'hai buttata? scusa per le domande ma voglio togliermi sti dubbi... |
dunque , con il manado la calli era sempre a galla a causa della leggerezza del fondo e quindi qualsiasi pesce si avvicinava alle piantine le alzava al solo passaggio.....parlo sempre si pesci grandicelli come scalare e ancistrus o black molly che tirava le alghe filamentose e quindi anche le piantine.ma cmq all'inizio le piantine a galla ci vanno ugualmente a causa della circolazione dell'acqua......con l'akadama un po' succede ma molto meno......o cmq basta mettere un paio di sassolini su ogni ciuffetto per tenerli bassi......
l'akadama io l'ho trovato qui sul forum già maturo quindi non ho avuto il "problema" di farlo maturare......e non fertilizzo in colonna perchè piu' utenti mi hanno detto che le piante per lo start-up non hanno bisogno di fertilizzanti che invece andrebbero a favorire lo sviluppo delle alghe......l'akadama assorbe i carbonati quindi abbassa kh e gh, non è che assorbe tutto.......per farlo maturare , se hai un impianto ad osmosi inversa , è consigliato mettere in vasca invece dell'acqua di osmosi l'acqua di scarto in modo da dare molti carbonati e saturare prima l'akadama......polvere c'è sempre anche se proveniva da un altro acquario e l'ho tolta perchè altrimenti andrebbe o in vasca a intorbidire l'acqua o nel fondo a compattarlo creando zone anossiche. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl