![]() |
se vai nella sezione fai da te del sito di AP, ci sono diversi progetti di realizzazione di filtri esterni fai da te....................ma se non hai dimestichezza col fai da te, e questa sarebbe la tua prima esperienza, ti consiglio di fare molta ma molta attenzione nella realizzazione......;-)
ritrovarsi la vasca vuota e l'acqua sul pavimento non è un'esperienza che un acquariofilo vorrebbe fare, considera poi che certi disastri non si sa com'è, ma accadono soprattutto di notte o mentre sei fuori casa..........:-D |
Quote:
di sicuro se si deve fare per 100 lt non conviene. anche se adesso di quelli economici si trovano anche per un 400 lt. a prezzi accessibili poi per quanto riguarda i tuoi interventi nessuno ti ha denigrato, anzi se io ho scritto ho scritto per togliermi dei dubbi dato che non ho esperienza in campo acquariofilo quindi se scrivo sul forum scrivo per imparare qualcosa non per fare discussioni con chi ha esperienza e non quindi se io altri 1000 come me non hanno esperienza in merito e scrivono sciocchezze per chiedere consigli credo che i veterani devono avere un po' di pazienza e spiegare in modo sereno sul da farsi Cordiali Saluti Raffaele |
calma ragazzi evitiamo il muro contro muro.............;-)
|
no Mkel77 tranquillo nessun muro pero' meglio chiarire perchè è facile magari in un forum dove si scrive e non si vedono espressioni sbagliare e magari capire o farsi capire in modo errato , io ho voluto solo chiarire il punto che ne volevo farmi il "maestro" .
poi se ho scritto cosa avrei in mente sicuramente non lo consiglio a nessuno di intraprendere questo progetto perchè nè l'ho fatto mai e nemmeno ho studiato in ambito idraulico e fisico . la fisica l'abbiamo studiata in modo superficiale in classe mia quindi sicurametne il messaggio che ho scritto l'ho impostato male e non volevo asserire il progetto ma volevo capire se era fattibile cogliendo consigli di chi ha già intrapreso questa strada. Amici più di prima |
Vi comunico che per il momento mi avete quasi convinto a comprarlo bello e pronto xD
Questo però non mi ha tolto la curiosità di informarmi meglio, voglia acculturarmi un pò :P Questo articolo è molto interessante: http://www.acquaportal.it/Articoli/F...no/default.asp Sembrerebbe anche facile da realizzare, non mi è ben chiara una cosa, all'interno la disposizione del materiale filtrante e della pompa, è questa?? http://s3.postimage.org/32skw5ukk/filtroest.jpg |
se prendi per buono che la disposizione dei filtri esterni commerciali sia buona allora vedi lasciare invariate i materiali filtranti ma invertire ingresso e uscita......che poi in questo modo la pompa farebbe leggermante meno fattica......
|
ma teoricamente, non si può mettere una pompa esterna che tira l'acqua dal filtro e poi la manda nella vasca?? l'acqua "sporca" entrerebbe nel filtro x caduta(essendo sotto l'acquario), inoltre penso che la pompa dovrebbe tirare..
|
il problema è che servirebbe una pompa esterna stagna che costano di più............
|
io vorrei chiedere a chi ha esperienza; che pressione esercita l'acqua nel filtro?
una pressione pari alla sua capacità o è superiore per via dell'acqua che passa l'acquario al filtro ? |
la capacità del filtro non conta........è la colonna d'acqua dal pelo dell'acqua in acquario fino al fondo del filtro che determina la pressione. Se metti il filtro al piano terra e l'acquario al terzo piano , ti ci vuole un contenitore in acciaio e anche bello spesso!!! l'acqua che ci passa in velocità sicuramente un minimo farà , ma cmq non quanto la colonna l'acqua.......
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl