![]() |
Una curiosità... io sto praticamente spulciando per il web cercando specie il più semplici possibili da mantenere e riprodurre... però mi sono accorto che le nomenclature non sono assolutamente univoche ma anzi, spesso molte specie ricadono sotto più generi... Un paio di esempi:
Epiplatys Annulatus chiamato anche Pseudoepiplatys annulatus ...e fin qui magari si può pensare a piccole variazioni, però: Fundulopanchax Sjoestedti lo ritrovo anche come Aphyosemion sjoestedti... allo stesso modo altr specie del genere aphyosemion le ritrovo come membri del genere Chromaphyosemion... Dato che i killi vanno tenuti rigorosamente con la dicitura della specie e del luogo di cattura dei primi esemplari, come si fa in questi casi a dire "non è quel genere ma è quell'altro"? ^^' |
è la vecchia nomenclatura..se noti la stragrande maggioranza di questi casi la trovi in siti italiani (siamo indietro anni luce)..comunque un ottimo pesce per iniziare è il fundulopanchax marmoratus o i gardneri,vari aphyosemion,i chromaphyosemion (non farti però deviare dalle foto,son pesci stupendi in parata ma non lo sono quasi mai) e molti altri..
|
Dopo aver spulciato internet per vari giorni tra lo studio (per un esame che non ho passato #77) e altro, alla fine son riuscito a individuare questi possibili pesci, che vuoi perchè dicevano sui siti di semplice allevamento vuoi perchè veramente belli...
Aplocheilus Lineatus Aphyosemion Australe Aphyosemion Bivittatum ------------ Difficile Aphyosemion Splendopleure Chromaphyosemion Bitaeniatum Epiplatys Annulatus ------------------ Difficile Fundulopanchax Fallax -------------- Difficile Fundulopanchax Gardneri Fundulopanchax Gularis Fundulopanchax Marmoratus Fundulopanchax Sjostedti Rivulus Birkhahni Rivulus Elegans Rivulus Illuminatus Rivulus Limoncochae Rivulus Mahdianensis (Difficile da trovare) Ho marcato come difficili quelli che ho trovato su alcuni siti di difficile allevamento, solo che non sapendo tali informazioni quanto siano affidabili chiedo conferma a chi magari ne sa di più ^^ Avendo una vasca di 80x40x40 speravo di poterla popolare con qualche pesciotto un po' grandino, sperando di poterli coniugare con le temperature della casa (da 18 min a 27#28 max estiva) e con un acquario ben plantumato... (Una curiosità, che purtroppo è rimasta una domanda senza risposta, ma come mai non si possono tenere lumache nell'acquario con i killi? L'unica spiegazione che ho trovato in giro è che praticamente le lumache si mangerebbero le uova deposte sui mop se presenti...) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl