AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Aiuto per il mio futuro layout (FOTO) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=319081)

marcios1988 20-09-2011 19:19

Quote:

Originariamente inviata da Roholly (Messaggio 1061099205)
Ho finito l'allestimento mi date un parere?non ho usato mandado perchè era finito al negozio ho messo fondo fertile e ghiaino normale ... mancano solo delle piante sullo sfondo Echinodorus che ho già preso da un utente del forum...
http://s1.postimage.org/2tbh9iudg/03092011156_crop.jpg
Aspetto i vostri commenti:-))

http://s2.postimage.org/4kweve78/03092011157_crop.jpg


http://s2.postimage.org/4lbapin8/03092011158_crop.jpg

http://s2.postimage.org/4ll7xllw/04092011159_crop.jpg

A mio parere è molto bello e maturato sarà davvero apprezzabile
stringi un pochino con le pietre posteriormente a sinistra cosi da avere un sentiero ancora più stretto , cosi da dare ancora più profondità :) mannaggia che ho letto il post solo ora :( come fondo potevi usare o il natural soli di oliver knott o la flourite black , ma comunque anche cosi è davvero molto carino, posso azzardare un consiglio da un lato va bene l'echinodorus ma all'altro lato posteriormente inserisci della rotala rotundifolia( una decina di steli vanno più che bene) che più si innalzano verso la luce più tende a colorarsi di rosso e sono belle alte e sottili quindi sono propio carine:) come fauna hai già deciso ?tenendo presente che la vasca tende al rossiccio io in te inserire pesci con colorazione contrastante col rosso, quindi un bel blu acceso, che ne dici di neon o cardali, o ancora pseudomugil gertrudae e danio rerio :) con tantissime caridine dei colori più disparati(le tiger di un blu intenso,le bumblebee,le sakura,le japonica)
Inoltre il fatto che non sia identico all'altro lo fà TUO :-)

Roholly 21-09-2011 09:37

Ciao grazie per la tua risposta sei gentilissimo avevo perso le speranze che qualcuno mi desse altri consigli, ieri ho messo altre piante a crescita rapida higrophila corimbosa sagittaria e pystia e certaphis cornuta (si scrive così?? mi sa di no:-))) e vorrei aggiungere, come mi hanno giustamente consigliato su un altro forum, ancora un gruppetto di limnophila sessiflora (ho scelto quella solo perchè ce l'ho nell'acquario che devo dismettere)
Come pesci hai proprio azzeccato #25 vorrei mettere cardinali e un trio di apistogramma (non so ancora quale) e dei cory in più aggiungerò i miei attuali pinnuti 7 rasbore 4 cory metae
i miei valori a 20 gg dall'attivazione sono:
ph 7
kh 5
gh 7
Tu che apistogramma sceglieresti con questi valori ?
I cory avrei voluto mettere i panda xchè sono troppo carini infatti avevo preso i metae xchè molto simili e appunto essendo simili non è che ci sono speranze che facciano gruppo????
Come numero cosa mio consigli?
Grazie spero tanto in altri consigli;-)
Allego foto
Ciao
http://s1.postimage.org/2vksjxzno/ac...ubai_3_jpg.jpg

http://s3.postimage.org/2x2g8yhz8/ac...ai_131_jpg.jpg

http://s1.postimage.org/2vl0tmq4k/ac...ubai_2_jpg.jpg

marcios1988 21-09-2011 14:40

Quote:

Originariamente inviata da Roholly (Messaggio 1061136071)
Ciao grazie per la tua risposta sei gentilissimo avevo perso le speranze che qualcuno mi desse altri consigli, ieri ho messo altre piante a crescita rapida higrophila corimbosa sagittaria e pystia e certaphis cornuta (si scrive così?? mi sa di no:-))) e vorrei aggiungere, come mi hanno giustamente consigliato su un altro forum, ancora un gruppetto di limnophila sessiflora (ho scelto quella solo perchè ce l'ho nell'acquario che devo dismettere)
Come pesci hai proprio azzeccato #25 vorrei mettere cardinali e un trio di apistogramma (non so ancora quale) e dei cory in più aggiungerò i miei attuali pinnuti 7 rasbore 4 cory metae
i miei valori a 20 gg dall'attivazione sono:
ph 7
kh 5
gh 7
Tu che apistogramma sceglieresti con questi valori ?
I cory avrei voluto mettere i panda xchè sono troppo carini infatti avevo preso i metae xchè molto simili e appunto essendo simili non è che ci sono speranze che facciano gruppo????
Come numero cosa mio consigli?
Grazie spero tanto in altri consigli;-)
Allego foto
Ciao

Ciao :) allora io andrei per gradi, non sapevo che avessi altre specie in un'altra vasca e quindi la situazione si complica un pò quindi prima di acquistare pesci in quantità, devi prima verificare che vogliono valori simili quindi ti invito a dare uno sguardo qui nel acquabase http://www.acquariofilia.biz/forumdi...A&sort=&order= e sopratutto non sovrapopolare la vasca:)
Per i cory panda concordo che sono carinissimi però a questo punto se vuoi aggiungerne altri vai sui metae, i corydoras sono pesci da branco anche abbondanti, e meglio un gruppetto grosso di metae che 2 gruppi piccoli di due specie diverse, quindi un gruppetto di 7, 8 esemplari sarebbe già una buona cosa:) Per la vasca quanti litri è? per vedere quanti pesci ancora inserire;
Per le piante che stai inserendo hai visto se il wattaggio per litro basta?
Di che illuminazione è dotata la vasca?
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
qui una scheda riassuntiva per verificare se le specie che hai inserito hanno abbastanza watt/litro.
Considerando che hai inserito piante come la sessiflora mi sorge il dubbio di chiederti se hai un impinto di CO2 perchè le piante non ne traggono che giovamento oltre al fatto che riduce la crescita di alghe e stabilizza i valori in vasca :)
Controlla comunque prima i valori delle schede che vuoi inserire e intanto stabilizza la situazione per le piante con luci e CO2 :)
La regola d'oro e fondamentale è quella che preferisce una pianta a un pesce, inoltre considera anche gasteropi(in primis neritina) e caridine(tiger,red cherry ,bumblebee, japonica quest'ultima arriva a 4, 5 cm)hanno un impatto organico pressocche irrisororio e sono irrefrenabili pascolatrici, ti dannò una mano non indifferente in caso di accenni di alghe :);
Inoltre i valori che mi hai dato sono molto superficiali se non conosci le specie che vuoi allevare, importantissimi invece sono i nitriti NO2 e nitrati NO3, i primi devono stare a 0 capirai cosi che il filtro è maturato i nitrati lievemente maggiore o uguale a 0 (per lievemente maggiore si intende 0,5 mg /litro) compra i test e facci sapere e diffida dai test a striscette
Ps dal punto di vista del layout quel sasso centrale non mi piace tanto :(però se lo coprissi con della cladophora sarebbe di bell'effetto forse...bò è da provare :)
Ps 2 :-D gira il collo d'oca del pratiko verso il lato lungo della vasca , almeno sarai sicuro che l'acqua viene fatta girare per tutta la grandezza della vasca e non avrai giri e turbolenze in piccole aree sotto il collo d'oco

Roholly 21-09-2011 21:35

Innanzitutto grazie x la risposta molto interessante, allora i test (a reagente) li ho ho dimenticato il valore degli n03 che è 12,5 gli no2 non li ho misurati xchè essendo in maturazione aspetto di certo il mese canonico poi misuro ogni giorno x aver certezza che il picco sia passato
L'acquario in questione è 190 litri lordi con 2 t5 da 39 watt l'una
Le piante sono
anubias
microsorum
echinodorus (2 sul retro che x ora sono piccine essendo potature)
higrophila corimbosa
sagittaria subutala
un po di muschio
pystia e certophis cornuta (chissà che nefandezza ho scritto sull'ultimo nome#12)
Mi sembrano piante non troppo esigenti dovrei esserci come watt/litro
Ho messo un impianto di co2 con 12 bolle al minuto + tropicl drop x acidificare e ambrare leggermente l'acqua (vorrei angiungere anche un po di torba nel filtro esterno pratiko 300)
Nell'altra vasca che dismettero quando passerò gli ospiti nel acquario nuovo sono
7 rasbore
4 cory
1 neritina
4 red cherry (+ qualche piccino)
3 japonica
Nel nuovo acquario avrò già una trentina di pysia inserite con le piante che mi hanno detto di non levare xchè aiutano
Spero di aver risposto a tutto
Grazie mille
Ciao Rossella

marcios1988 22-09-2011 01:58

mmm i nitrati un pò altucci ma aspettiamo il mese di maturazione, per il rapporto watt litro se cosi misurato è di 0,4 che è molto scarso fortunatamente se consideriamo il litraggio netto scendiamo di sicuro a 160 litri con tutte le pietre legni e spratutto il fondo quindi dovremmo arrivare al fatidico 0,5 per la fertilizzazione hai già fatto esperienza in passato o sei proprio all'inizio?
per l'acidificazione dell'acqua munisciti esclusivamente di CO2 qualora servisse, i famosi rimedi in bottiglietta sono le solite soluzioni temporanee (questo tropical drop cos'è qualche liquido da inserire in vasca?) e noi vogliamo valori stabili ed equilibrati nel tempo:) ti invito a vedere qui http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp dalla tabella si evicne che sei al minimo per la CO2 reperibile in acqua, quindi o abbassi un pochino il ph aumentanto il numero di bolle o alzi un pò il Kh con sali specifici, sempre però alle esigenze delle specie che hai; proprio parlando di questo hai visto i valori adatti alle varie specie? rientri in questi range dei tuoi valori in acqua?
Ps le rasbora che varieta sono?sono le rasbora heteromorpha?
Comunque per la qualità dell'acqua diciamo che dovresti rientrarci un Gh pari a 7 è acettato da tutte le specie che hai elencato , ma ho perpleessità per il ph :( dovresti abbassarlo giusto un pochino spostati sul 6.5;
ti informo che per i cardinali o comunque per i neon le caratteristiche non vanno proprio bene in quanto i cardinali (paracheirodon axelrodi) vogliono acqua con :ph 4/6,gh 5/12, temp. 24/27 C°
Mentre i neon (paracheirodon innesi) vogliono acqua con : ph 5/6,5, gh estremamente basso con valori anche di 2/5 e temp 20/25 C°, quindi valuta bene...
per gli apistogramma io adoro l'apistogramma bitaeniata che ha delle pinne fantasiose e con riflessi azzurri spettacolari ma anche qui almeno il gh deve scendere a 8 e il ph a 6,5 :) inoltre ci vogliono dei nascondigli sia per gli apistogramma sia per le caridine che quando sono in muta sono esposte ti consiglio delle noci di cocco tagliate a metà con dei fori che poi nascondi e confondi nella vegetazione:)

Roholly 22-09-2011 11:17

Ciao,
il tropical drops è un tropicalizante in bottiglietta ed è completamente naturale contiene solo torba al 100% con quello il mio ph era già sceso di 1/2 punto cmq pensavo di mettere della torba nel filtro che x i pesci che vorrei sarebbe utile e in + mi aiuterebbe col ph
La co2 posso anche aumentarla un po ho voluto cominciare con meno bolle x capire che affetto aveva sui miei valori ma se vado di torba prima la inserisco e poi aumento non vorrei esagerare!
Le rasbora sono heteromorpha 3 normali e 4 varietà nera
Come fertilizzazione nel vecchio acquario usavo l'ada step 1 e 3 (mi hanno consigliato quelli e non nsapendone nulla li ho comprati) ma vorrei risparmiare un pochino e farmi da sola il pmdd ho trovato varie "ricette" e vorrei provare! Cmq ora finisco il vecchio ada ma aspetto a cominciare volevo togliere dal filtro il carbone attivo inserito ( altrimenti è inutile fertilizzare) e devo ancora prendere la torba e pensare se inserire anche degli anti fosfati o simili nei 2 scomparti dove non ci sono cannolicchi
;-)Ciao Ro
------------------------------------------------------------------------
P.S. l'apistogramma bitaeniata è davvero fantastico ma non so se riuscirò a trovarlo a Genova vedo solo agassizii e cacatuoides quando li hanno!!! come valori ho visto che sarebbe perfetto ph 5.5 -7.5 e gh 0-16

marcios1988 22-09-2011 20:58

Quote:

Originariamente inviata da Roholly (Messaggio 1061138326)
Ciao,
il tropical drops è un tropicalizante in bottiglietta ed è completamente naturale contiene solo torba al 100% con quello il mio ph era già sceso di 1/2 punto cmq pensavo di mettere della torba nel filtro che x i pesci che vorrei sarebbe utile e in + mi aiuterebbe col ph
La co2 posso anche aumentarla un po ho voluto cominciare con meno bolle x capire che affetto aveva sui miei valori ma se vado di torba prima la inserisco e poi aumento non vorrei esagerare!
Le rasbora sono heteromorpha 3 normali e 4 varietà nera
Come fertilizzazione nel vecchio acquario usavo l'ada step 1 e 3 (mi hanno consigliato quelli e non nsapendone nulla li ho comprati) ma vorrei risparmiare un pochino e farmi da sola il pmdd ho trovato varie "ricette" e vorrei provare! Cmq ora finisco il vecchio ada ma aspetto a cominciare volevo togliere dal filtro il carbone attivo inserito ( altrimenti è inutile fertilizzare) e devo ancora prendere la torba e pensare se inserire anche degli anti fosfati o simili nei 2 scomparti dove non ci sono cannolicchi
;-)Ciao Ro
------------------------------------------------------------------------
P.S. l'apistogramma bitaeniata è davvero fantastico ma non so se riuscirò a trovarlo a Genova vedo solo agassizii e cacatuoides quando li hanno!!! come valori ho visto che sarebbe perfetto ph 5.5 -7.5 e gh 0-16

Appunto il tropical drops buttaloXD perchè ti abbassa di mezzo punto e poi quando cambi l'acqua sei punto e da capo, aumenta CO2 e al max con la torba:) cosi acidifichi e il valore resta stabile :-))
Per i valori ti consiglio di acidificare ancora anche per le rasborine e poi ai futuri ospiti non dispiacerà per niente :)
Se non vuoi spendere una cifra ADA e Elos sono da evitare anche se ottimi purchè siano usati in modo adeguato:) personalmente ho avuto esperienze con i sali ma i risultati migliori credimi li ho ottenuto con i prodotti Seachem che uso tutt'oraXD ora non li cambierei più beccai tutto il protocollo completo in confezione da 100ml su aquariumline a 17 euro e cosi sperimentai:) da allora sono gli amici fidati delle mie piante:):-D:-D

Erica D 10-10-2011 00:57

carino! che ne dici di provare a restringere ancora un pelo il sentiero e di disporre le pietre dalla più grande alla più piccola verso il fondo della vasca? mi spiego meglio, lungo il sentiero starebbero meglio davanti le roccette più grandi e verso il fondo quelle più piccole.. in questo modo l'effetto prospettico sarebbe garantito.. ;-)

Roholly 25-10-2011 09:59

Grazie mille x i consigli purtroppo ora non posso più far nulla con le pietre xchè sono sommerse dal ghiaino le ho messe prima e coperte, erano pietre abb grandi non avrei potuto spezzarle tutte sai che lavoro!
Posto qualche foto aggiornata su come procede ...
Ho inserito (oltre ai vecchi ospiti) 7 cory metae quindi ora ho un bel gruppo ne di 11 individui infatti il loro comportamento è cambiato sono sempre fuori hanno meno paura e sembrano più felici :-D
Giovedì andrò a comprare 8 cardinali....
http://s1.postimage.org/uf78bdkp7/ac...olly_2_jpg.jpg

http://s3.postimage.org/4alx6hz4v/ac...olly_3_jpg.jpg

http://s1.postimage.org/7hp1zmfwr/ac...ly_539_jpg.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19251 seconds with 13 queries