![]() |
E farle veramente in schiuma di poliuretano "inglobando" pietre più piccole ma comunque sufficienti a tenerle a fondo?
|
#24 si potrebbe provare, diventa tipo un basamento pesante.
dovrei fare delle prove a scala ridotta, trovarmi un masso di 50cm diametro che mi schizza letteralmente sul soffitto non sarebbe una gran furbata :-)) |
Quote:
potresti mettere tanti piccoli massi all'interno :4: e non solo uno come base ;-) ------------------------------------------------------------------------ guarda..se li vuoi "lesti e pronti" te li spedisco io però..non credo che ti ocnvenga farti spedire svariati massi di 5o kg :-D:-D |
di sassi ne ho a bizzeffe in giro per casa, è piuttosto fare un masso da 50cm di schiuma poliuretanica che mi mette pensiero...
|
Io dico......tanto siamo in tema "esperimenti" :4:
Ho visto una grotta (per una Pogona Red) realizzata con la schiuma. Il tipo ha gonfiato un palloncino, lo ha ricoperto di schiuma modellando a piacimento la superficie e lasciando una apertura. Se fai lo stesso quando è indurita scoppi il palloncino e usi l'apertura per inserire pietre (e acqua) fino a trovare il peso giusto, fatto questo non ti resta che chiudere l'apertura con un altro pò di schiuma. |
mi hai letto nel pensiero stavo pensando al palloncino 5 minuti fa #36# ce lo avevano insegnato alle superiori (ist. d'arte)
|
Bene.........non resta che fare qualche prova :1:
|
secondo me ti conviene usare delle pietre laviche... sono quelle piu leggere a parità di volume!
magari puoi incollare piu pietre grosse e riempire gli spazi con poliuretano e altre pietre piccole.... |
scusate ma la vasca quanto sarebbe grande?
|
quella del mio profilo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl