AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Longevità ed affidabilità Test a reagente (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=317616)

scriptors 20-08-2011 18:20

misurare il pH dell'acqua Ro è come misurare la propria altezza con la bilancia ! (non è un errore di scrittura :-D)

Miscelando due tipi di acqua il pH non varia proporzionalmente ma varia a seconda dell'Alcalinità dell'acqua (KH) e degli agenti acidificanti disciolti al suo interno (CO2, acidi organici ecc.)

Se non hai CO2 o altri acidificanti è normale avere qual pH in vasca.

I test a reagente è meglio conservarli nel frigo, ben chiusi, magari in uno scatolo ermetico visto che sono prodotti nocivi. Io li metto nello scatolo del formaggio (chiuso) nello sportello in alto ;-)

ROCCO988 20-08-2011 20:22

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061074268)
misurare il pH dell'acqua Ro è come misurare la propria altezza con la bilancia ! (non è un errore di scrittura :-D)

Miscelando due tipi di acqua il pH non varia proporzionalmente ma varia a seconda dell'Alcalinità dell'acqua (KH) e degli agenti acidificanti disciolti al suo interno (CO2, acidi organici ecc.)

Se non hai CO2 o altri acidificanti è normale avere qual pH in vasca.

I test a reagente è meglio conservarli nel frigo, ben chiusi, magari in uno scatolo ermetico visto che sono prodotti nocivi. Io li metto nello scatolo del formaggio (chiuso) nello sportello in alto ;-)

quindi devo per forza munirmi di un acidificante...comunque per curiosità ho analizzato l'acqua di un altro negoziante, i valori sono questi:

pH: 5.5
gH: 4
kH: 5

ottima per ramirezi e cardinali, giusto?

Giudima 20-08-2011 20:26

Quote:

Originariamente inviata da ROCCO988 (Messaggio 1061074449)
Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1061074268)
misurare il pH dell'acqua Ro è come misurare la propria altezza con la bilancia ! (non è un errore di scrittura :-D)

Miscelando due tipi di acqua il pH non varia proporzionalmente ma varia a seconda dell'Alcalinità dell'acqua (KH) e degli agenti acidificanti disciolti al suo interno (CO2, acidi organici ecc.)

Se non hai CO2 o altri acidificanti è normale avere qual pH in vasca.

I test a reagente è meglio conservarli nel frigo, ben chiusi, magari in uno scatolo ermetico visto che sono prodotti nocivi. Io li metto nello scatolo del formaggio (chiuso) nello sportello in alto ;-)

quindi devo per forza munirmi di un acidificante...comunque per curiosità ho analizzato l'acqua di un altro negoziante, i valori sono questi:

pH: 5.5
gH: 4
kH: 5

ottima per ramirezi e cardinali, giusto?

Si, ma non è acqua osmotica.

ROCCO988 20-08-2011 20:32

quindi anche se faccio dei cambi con questa acqua il pH inevitabilmente mi tornerà a livelli critici...giusto?

Giudima 20-08-2011 21:13

Quote:

Originariamente inviata da ROCCO988 (Messaggio 1061074462)
quindi anche se faccio dei cambi con questa acqua il pH inevitabilmente mi tornerà a livelli critici...giusto?

Onestamente mi sono perso, qual'è il problema, quali sono i valori (tutti vasca, rubinetto, ro cambi), cosa vuoi ottenere?

Detto questo tieni presente che il PH non rispetta leggi rigide, ma se ne può solo ipotizzare la variazione (senza essere precisi intendo).

ROCCO988 20-08-2011 21:26

deviamo tutto qui, tutta la discussione su valori ed il resto è finalizzata all'introduzione di una coppia di ramirezi :)

http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061068388


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07873 seconds with 13 queries